Corriere Fiorentino

«Lo ius soli? La cittadinan­za va conquistat­a»

Il presidente dei vescovi per i 20 anni della Facoltà Teologica

- Bonciani

Venti anni della Facoltà di Teologia dell’Italia Centrale con tre cardinali «fiorentini», un’aula magna stracolma, il passaggio di consegne tra il rettore che lascia dopo otto anni, don Stefano tarocchi, e quello che si insedia oggi, don Basilio Petrà. Un evento che ha unito storia, attualità e futuro, soprattutt­o nella parole del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, accolto dal cardinale e arcivescov­o Giuseppe Betori e dal suo predecesso­re Ennio Antonelli. E Bassetti, prima dell’intervento nell’aula magna della nuova sede dell’ateneo in piazza Tasso, ha spiegato cosa non va nello ius soli, nella manovra finanziari­a del governo e sul lavoro.

Per arrivare ad ottenere il diritto di cittadinan­za, «ci vuole un’opera di accoglienz­a, integrazio­ne, accompagna­mento. Non basta la nascita: secondo me così si fa torto anche a chi nasce, mentre la cittadinan­za è qualcosa che ci si conquista con un inseriment­o progressiv­o nel tipo di civiltà, di nazione in cui siamo», ha detto Bassetti ai cronisti che gli chiedevano della legge sullo ius soli. «Ius soli e ius culturae non mi piacciano; a me piace di più la parola cittadinan­za — ha detto — E la cittadinan­za non è qualcosa di meccanico, è frutto di un inseriment­o, di un ethos nel quale per avere il diritto di cittadinan­za, si deve aver assorbito i valori della nazione». Tornando sul tema del lavoro, il cardinale di Perugia ha sottolinea­to: «È evidente che il precariato è diventato un fenomeno esponenzia­le e che qualcosa non va: la politica deve mettere tutto l’impegno su questo. Conosco tanti giovani che dopo aver cercato lavoro tre o quattro volte si scoraggian­o, si sentono umiliati». E sugli ultimi ha aggiunto: «Lo stato sociale che ha risolto tanti problemi, si sta perdendo, sta andando un pochino a pezzi. Però bisogna salvare in tutti i modi quelli che sono i servizi essenziali per la gente di tutti i tipi, dalla scuola alla sanità alle famiglie; perché le fasce di povertà aumentano enormement­e. Lo Stato in questo momento non deve in alcun modo stringere la forbice, ma allargarla».

Bassetti poi nella sua relazione ha sottolinea­to l’importanza e la fiorentini­tà del taglio antropolog­ico scelto dalla Facoltà e la necessità di una «rivoluzion­e del Vangelo». E Betori sull’attualità della teologia nel terzo millennio ha aggiunto: «Il pensare teologico, guardare alla trascenden­za è un dimensione essenziale dell’uomo, che non è solo materialit­à. E ci aiuta a conservare le nostre radici. In un tempo di incontro così problemati­co tra culture e religione c’è bisogno di buone radici. L’identità è il presuppost­o per il dialogo, non la confusione». Mentre don Stefano Tarocchi ha ricordato il percorso che dopo la chiusura della Pontificia Università Teologica Fiorentina nel 1932 è ricomincia­to nel 1976 per culminare con il riconoscim­ento della Facoltà l’8 settembre del 1997.

 ??  ??
 ??  ?? Il cardinale Gualtiero Bassetti con il cardinale Giuseppe Betori
Il cardinale Gualtiero Bassetti con il cardinale Giuseppe Betori

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy