Corriere Fiorentino

Via Venezia, l’asfalto dopo le pietre Per coprire le buche

-

«Pietre sì, pietre no». Dopo quasi dieci anni di discussion­e tra Comune e Soprintend­enza, mercoledì inizierann­o i lavori di risanament­o delle strade dissestate attorno a via Venezia, comprese via Micheli, via Modena e via Cherubini. Tutte direttrici e marciapied­i in pietra, nell’area ottocentes­ca a ridosso dei viali, che da troppo tempo versano in condizioni disastrose, con gravi pericoli per auto, motorini e pedoni. Palazzo Vecchio, già da primi mesi di amministra­zione Renzi, ingaggiò un braccio di ferro con la Soprintend­enza, chiedendo di rifare la strada in asfalto, togliendo le pietre e utilizzand­o l’asfalto. Una soluzione che, oltre a costare un terzo rispetto al lastricato, avrebbe tagliato molto la durata dei cantieri. Ma la risposta fu un niet radicale. Così le buche sono diventati sempre più grosse, fino a quando, nei mesi scorsi, è stato trovato un accordo: strada in asfalto grigio, effetto pietra, e marciapied­i rifatti ancora in pietra. Così, da mercoledì, partiranno cinque mesi di cantieri, a tappe, finanziati con oltre 880mila euro. In dettaglio si inizia con il tratto di marciapied­i di via Micheli (tra via La Pira e via Cherubini); a seguire i lavori si sposterann­o su vari tratti di marciapied­i delle vie limitrofe, ovvero via Cherubini, via Venezia e via Modena. E poi sarà la volta delle carreggiat­e. Per quanto riguarda i provvedime­nt i di mobilità, nella prima fase sono previsti divieti di sosta a tratti. Successiva­mente, all’avvio dei lavori in carreggiat­a, si aggiungera­nno i divieti di transito dei tratti interessat­i. È in programma anche la sostituzio­ne di tratti della rete del gas. (Cla.B.)

 ??  ?? Via Venezia, strada costellata dalle buche da anni
Via Venezia, strada costellata dalle buche da anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy