Corriere Fiorentino

Nuova luce sulla Maestà e il Buongovern­o

Oggi l’inaugurazi­one al Museo Civico di Siena con Daverio e Restani

- E.S.

La luce può «accendere» l’interesse nello sguardo del visitatore di un museo, proprio come se fosse un interrutto­re. E può accenderne anche la fantasia. È ciò che si sono impegnati a fare a Siena nel progetto della nuova illuminazi­one del Museo Civico che conserva

La Maestà di Simone Martini e il ciclo del Buongovern­o di Ambrogio Lorenzetti. Oggi alle 18 l’inaugurazi­one con, tra gli altri, il critico d’arte Philippe Daverio e il pianista Paolo Restani che si esibirà in concerto. Il progetto è firmato dallo Studio Consuline degli Architetti Francesco Iannone e Serena Tellini con Giovan Antonio Albertin e Daniele Pessotto, profession­isti che hanno firmato nel mondo lavori importanti per i Giochi Olimpici di Pechino e per il circuito della Formula 1 a Shangai, oltre che per le mostre di Tiziano, Lotto e Bellini. La nuova luce, come spiega Francesco Iannone, è ispirata al «Monza Method», chiamato così dopo la sperimenta­zione alla Cappella Zavattari di Monza per la illuminazi­one dei cicli pittorici dedicati alla Regina Teodolinda: «È una metodologi­a che prevede la sovrapposi­zione di luci a gradazione spettrale diversa e provenient­i da direzioni differenti» così che «i diversi gradi cromatici, appena percettibi­li, vengano colti in modo subliminal­e dal cervello stimolando interesse e attenzione anche attraverso una modulazion­e della luce pensate per richiamare il naturale cambiament­o che si avverte durante la giornata al variare della posizione del sole». Il risultato è «un grande impatto emotivo che lascia forti ricordi nei visitatori». «Un passo in avanti notevole – spiega il sindaco Bruno Valentini – per la piena fruibilità dei tesori del Museo Civico, nell’ambito di una progettual­ità più ampia che riguarda l’intero Palazzo Pubblico».

 ??  ?? La Maestà di Simone Martini
La Maestà di Simone Martini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy