Corriere Fiorentino

Ritratti di signore, dagli Uffizi a Bagno a Ripoli

A marzo una mostra all’Oratorio di Santa Caterina dedicata a artiste e musiciste

- Ivana Zuliani © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

 Schmidt Dal Vasariano, dai depositi e dal Gabinetto disegni e stampe, opere d’arte e testi rari

Una galleria di donne che hanno segnato il mondo dell’arte tra il ‘500 e il ‘600. Le opere, che fanno parte della collezione degli Uffizi, saranno esposte a primavera nell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote a Bagno a Ripoli, per una mostra al femminile che inaugurerà il giorno prima della Festa delle Donne, il 7 marzo. Sarà possibile ammirare dipinti che provengono dal Corridoio Vasariano (altri dai depositi e dal Gabinetto delle Stampa e dei disegni), come l’autoritrat­to di Marietta Robusti, detta Tintoretta, figlia prediletta dell’omonimo artista, musicista e pittrice.

Tra le opere, in tutto una quindicina, ci saranno documenti su Francesca Caccini, compositri­ce passata alla storia per essere la prima donna ad aver scritto un’opera (La liberazion­e di Ruggiero dall’Isola di Alcina, 1625), il ritratto della «Cantatrice» dei Medici Checca Costa e quello di Vittoria della Rovere, madre del Granduca Cosimo III e grande amante delle arti e mecenate. «La connession­e al territorio è una delle missioni principali delle Gallerie degli Uffizi, come anche scritto nel nostro Statuto», spiega il direttore Eike Schmidt, che prosegue così la strada intrapresa dal suo predecesso­re Antonio Natali con il progetto «La Città degli Uffizi» (che a Bagno a Ripoli aveva portato nel 2014 la mostra su Francesco Granacci e Giovanni Larciani). Il tema scelto questa volta «è un argomento sofisticat­o, che rivela un universo femminile di profondo spessore intellettu­ale. Le magnifiche opere esposte, i ritratti di queste signore della musica, i testi rari e i disegni preziosi trovano nell’Oratorio di Santa Caterina — dedicato a una santa colta e studiosa — un confronto felicissim­o» conclude Schmidt. Saranno esposti dipinti, miniature, incisioni, disegni e volumi a stampa con «protagonis­te le donne che hanno rivestito un ruolo di rilievo nell’universo musicale dell’epoca» dice la curatrice Laura Donati. «Figure note, come la compositri­ce Francesca Caccini o la Granduches­sa Vittoria della Rovere, grande mecenate musicale, vicino a figure meno note, come le cantanti di corte ritratte dagli artisti del tempo. Accanto alle musiciste di profession­e, troviamo le pittrici, come Lavinia Fontana o Marietta Tintoretto, che vollero raffigurar­si con strumenti musicali o spartiti». Con questa mostra, annuncia il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini «si apre un percorso triennale di collaboraz­ione con gli Uffizi. La mostra anticipa di un giorno quella dedicata alle artiste che viene ogni anno inaugurata agli Uffizi per la Festa delle donne: nel 2018 toccherà a Elisabetta Sirani e Maria Lai.

 ??  ?? Primo piano L’autoritrat­to di Tintoretta, musicista e pittrice (Uffizi, Vasariano)
Primo piano L’autoritrat­to di Tintoretta, musicista e pittrice (Uffizi, Vasariano)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy