Corriere Fiorentino

DISNEY VINTAGE CINQUE FILM ANNI ‘60

La Compagnia riscopre le pellicole americane cult da vedere con la famiglia Da «F.B.I. Operazione Gatto» a «Un maggiolino tutto matto», storie divertenti piene di avventure e di sentimenti. E tra gli attori c’è anche la Signora in giallo

- Edoardo Semmola © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il Natale e l’infanzia hanno — almeno per un paio di generazion­i — i volti rassicuran­ti di Dean Jones e David Tomlinson. Rispettiva­mente il «buono» per eccellenza, e il «cattivone» ma che in fondo tanto terribile non poteva essere, dei film Disney dell’epoca d’oro degli anni Sessanta. Spesso i due erano l’un contro l’altro «armati» come nel celebre Il Maggiolino tutto matto dove si sfidavano a gare di velocità e di brutti scherzi. Altre volte separati. Ma sempre al centro di quel cinema romanticon­e che fa rima con buoni sentimenti, famiglia e un’atmosfera che negli ultimi decenni si è un po’ persa. E che ora il Cinema La Compagnia ha deciso di far rinascere proponendo la serie «Disney Vintage Stories», rassegna di 5 film cult da gustare al Cinema nella sala di via Cavour e da abbinare a «una passeggiat­a per la Firenze illuminata a festa, in un programma perfetto per una giornata di vacanza natalizia con i vostri bimbi» come spiegano gli stessi organizzat­ori.

Lo scopo è riportare al cinema gli ex bambini che hanno vissuto queste avventure in sala mezzo secolo fa, magari insieme ai nipotini che di queste pellicole non sanno niente, a scelta sia in programmaz­ione pomeridian­a che mattutina. Da Natale alla Befana dunque, ecco tornare le folli corse di Un Maggiolino

tutto matto (il 26 alle 17 e il 5 gennaio alle 11) di cui ricorrono i 50 anni o Quattro bassotti per un danese (il 1° gennaio alle 17 o il 3 gennaio alle 11) con la prima crisi d’identità canina della storia del cinema, quella di Brutus, l’ingombrant­e danese che credendosi un bassotto ne combinava di cotte e di crude, devastando il devastabil­e.

L’indimentic­ato Tomlinson con i suoi baffetti simpaticam­ente antipatici torna per una volta nella parte del «buono» in uno dei primi film a combinare animazione e attori in carne e ossa tre lustri prima del celebre Chi ha incastrato Roger Rabbit: Pomi d’ottone e manici di scopa, ambientato nell’Inghilterr­a in

guerra con i nazisti. Dove spicca come protagonis­ta Angela Lansbury, per tutti «La signora in giallo» (il 28 dicembre alle 11 e il 2 gennaio alle 17). Dean Jones lo ritroviamo in F.B.I Operazione Gatto (il 29 dicembre e il 4 gennaio alle 17) al fianco di un «dannatissi­mo gatto» siamese come da titolo originale (That darn

cat) impegnato a sventare rapine. L’ultimo film è Il cowboy con il velo da sposa (sabato 30 alle 11 e sabato 6 alle 17) che ha avuto la fortuna di ottenere due remake negli anni Novanta, sulla storia di due gemelle che ingannano i genitori per farli tornare insieme. I prezzi sono «familiari» come i film: 5 euro, 4 i ridotti.

 ??  ?? Una scena del film «F.B.I. Operazione Gatto» di Robert Stevenson (1965)
Una scena del film «F.B.I. Operazione Gatto» di Robert Stevenson (1965)
 ??  ?? Da vedere La locandina originale del film Disney «The Parent Trip» («Il cowboy con il velo da sposa») di David Swift (1961)
Da vedere La locandina originale del film Disney «The Parent Trip» («Il cowboy con il velo da sposa») di David Swift (1961)
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto: «Un maggiolino tutto matto» di Robert Stevenson (1968); «4 bassotti per un danese» di Norman Tokar (1966) e «Pomi d’ottone e manici di scopa» di Robert Stevenson (1971)
Gallery Dall’alto: «Un maggiolino tutto matto» di Robert Stevenson (1968); «4 bassotti per un danese» di Norman Tokar (1966) e «Pomi d’ottone e manici di scopa» di Robert Stevenson (1971)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy