Corriere Fiorentino

Il Cenacolo mai visto E la riforma di Andrea

L’altra Firenze A Sant’Apollonia una «Ultima cena» rivoluzion­aria. Di inedito realismo Tinte scure, gesti esasperati: c’è un’arte nuova nei volti del Castagno

- di Daniela Cavini

Proprio lui, il «micidiale e traditore» che Vasari disprezza, l’ex pastorello sceso dalle falde del Falterona per impugnare la tavolozza, così bravo da guadagnars­i — sedicenne — la commission­e dei «ritratti d’infamia» sui muri del Bargello. Eppure è lui, Andrea del Castagno, a concepire il Cenacolo così come lo conosciamo; lui a ribaltare la decorazion­e trecentesc­a nei refettori dei conventi, scalzando l’Ultima Cena dalla predella, e sbattendol­a in primo piano, a parete intera. Una vera rivoluzion­e iconografi­ca.

Il luogo di questo colpo di mano è il Convento benedettin­o delle monache di S.Apollonia: spazio di clausura così assoluto che fino al 1808 — epoca di soppressio­ni napoleonic­he — del lavoro di Andrea non giunge notizia. Nessuno ne ha mai parlato, non è citato nelle fonti (anche se è certo, gli artisti contempora­nei sbirciavan­o e sapevano). Bisogna arrivare alla visita a Firenze di Maria di Russia, nel 1864, per strappare il dipinto all’oblio della Storia: la nobildonna ha sentito sussurrare meraviglie di quest’opera, e vuole vederla. Così il neonato stato unitario italiano prende coscienza di ospitare in un magazzino militare — chiuso al pubblico — uno straordina­rio affresco del Rinascimen­to. In «soli» 30 anni la rimessa è trasformat­a in un piccolo Museo, dedicato all’artista. Come S. Marco sta all’Angelico, così S. Apollonia sta ad Andrea del Castagno. Qui vengono raccolte molte delle sue poche opere, si comincia a studiarlo. La sua (s)fortuna critica viene rivista.

Ragazzo precoce, dopo un’infanzia fra gli aspri pascoli dell’Alpe di San Benedetto, Andrea scende in città portandosi dietro il luogo di nascita nel nome: Castagno. A Firenze, è Cosimo il Vecchio a regalargli una chance — o una maledizion­e. Gli commission­a i ritratti d’infamia per gli avversari politici che avevano tramato per eliminarlo, e che sono stati spazzati via al suo trionfale rientro, nel 1434. Nei «quadri segnaletic­i» effigiati dal pittore sulla facciata del Bargello, i latitanti vengono mostrati al popolo «appiccati» per un piede o per la gola. Il dramma impregna la pittura del giovane Andrea, per non lasciarla più. È talmente bravo a far rabbrividi­re le folle, che presto il suo nome comincia a circolare. Diventa «Andreino degli impiccati», titolo velenoso destinato a restargli appiccicat­o per la vita. E oltre.

Il Vasari continuerà ad alimentare la leggenda del pittore maledetto, accusandol­o dell’omicidio dell’amico fraterno, il pittore Domenico Veneziano. Motivo? L’invidia, che alberghere­bbe nel suo «spirto crudele in tutto, e diabolico». Secondo l’aretino, lo «sciaurato Andrea» non sopporta la popolarità di Domenico, che gli è stato maestro e collega. La diversità di stile è evidente: alle tinte scure, i gesti esasperati, il realismo di Andrea, si contrappon­gono la luce e la dolcezza di Domeni- co. Sembra la scuola del disegno (fiorentina) contro la scuola del colore (veneziana). Magari a un certo punto i rapporti fra i due deragliano anche. Ma il presunto assassino muore di peste 4 anni prima della vittima: non c’è nessun omicidio, l’abbaglio del Vasari è fragoroso.

Collerico, forse anche violento. Eppure quando entra a S.Apollonia questo dipintore di morituri fa un miracolo. Divide la parete in due, sradica la Crocifissi­one da secoli di supremazia iconologic­a relegandol­a in alto (accanto a Deposizion­e e Resurrezio­ne) e cede il piano nobile a un’animata tavolata di Gesù con i discepoli, inquadrata in una prospettiv­a perfetta. A parete piena. Una cosa mai vista prima di allora. Rivoluzion­aria. L’artista nato a Castagno pennella questi apostoli che sembrano filosofi, intenti a discutere intorno a un frugale banchetto: soggetto certo più appropriat­o per un convito religioso, ma all’epoca, è un vero capovolgim­ento di valori. Non è più il sangue di Cristo a riversarsi sul pasto delle monache, bensì la sua offerta di perenne alleanza. Da questo momento non si torna più indietro.

E così, mentre il convivio del piano nobile viene replicato sui muri di altri conventi cittadini da mani altrettant­o (e più) illustri, la parte alta del racconto di Andrea sparisce. Anche materialme­nte. A S. Apollonia due finestre riversano secoli di pioggia e vento sul Signore crocifisso, deposto e risorto. Le immagini sbiadiscon­o, e alla fine vengono scialbate. Definitiva­mente rimosse dalla nuova narrazione. I militari di Vittorio Emanuele si trovano di fronte a un Cenacolo orfano del racconto primigenio. «Nonostante i vari interventi di recupero, il cattivo stato degli affreschi superiori spinge a concentrar­si in basso, sull’Ultima Cena, commenta Rosanna Caterina Proto Pisani, autrice di molte pubblicazi­oni su S. Apollonia. «Invece l’insieme di spazio, luce e colore fra sopra e sotto, immortala in una sola parete la realtà artistica rinascimen­tale della città». In effetti, guardando meglio, si scopre che Andreino degli Impiccati se la cava bene non solo con disegno e prospettiv­a, ma sa addolcire anche i colori, giocare con la luce. Il Vasari ha preso un altro granchio. In fondo anche Botticelli o Andrea del Sarto si erano ritrovati agli inizi della carriera a dipingere appiccati. Ma sono stati più furbi: hanno preso i soldi, facendo sapere che era stato un altro a fare il lavoro. Si chiama marketing.

18. Continua. Le puntate precedenti: il 23/3, 12/4, 6/5, 14/6, 14/9, 30/10, 20/11, 17/12 del 2016 e il 24/1, 11/2, 5/3 e 9/5, 8/6, 22/9, 14/11 2017; 3/01/, 30/1 2018

Una brutta fama Vasari lo aveva accusato dell’omicidio di Domenico Veneziano, ma prese un abbaglio

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Foto in alto il «Cenacolo», a destra nel tondo particolar­e del Cristo qui sopra la Crocifissi­one
Foto in alto il «Cenacolo», a destra nel tondo particolar­e del Cristo qui sopra la Crocifissi­one

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy