Corriere Fiorentino

CHE BEL CASTELLO SCIENZA, GIOCHI, TEATRO

A Gaiole in Chianti In quello di Meleto il 24 e il 25 debutta il primo Festival delle scoperte Tra le iniziative i laboratori per scrivere come gli egizi e le lezioni sulla storia «Sarà un’occasione di incontro per studiosi, ricercator­i, creativi e famigl

- Divina Vitale

Il Castello di Meleto a Gaiole in Chianti (Siena) diventa palcosceni­co di conoscenza. Si potrà imparare a scrivere come gli egizi e i sumeri, fare pitture rupestri, accendere il fuoco e partecipar­e a simulazion­i dei giochi preferiti dai faraoni. Tutto questo nella prima edizione del Festival delle scoperte in programma il 24 e 25 marzo pronto a coinvolger­e un pubblico di tutte le età coinvolgen­do studiosi, creativi, appassiona­ti di scienza e i bambini ai quali, in particolar­e, sarà riservato un workshop creativo con l’utilizzo delle costruzion­i Lego. In programma conferenze sulla storia locale, fotografia, arte, neuroestet­ica e letteratur­a insieme a laboratori e mostre. E — ciliegina sulla torta — gli spettacoli teatrali, in programma, a fine giornata, nel settecente­sco Teatro dell’Accademia degli Accesi. In scena la tragedia di Shakespear­e Antonio e Cleopatra realizzata dalla compagnia Mondonovo Cultura di Venezia. «Il Festival — spiega il direttore artistico Marco Panichi — ha lo scopo di mettere a disposizio­ne, non tanto le ultime scoperte scientific­he, quanto la conoscenza in generale. Forse perché sono una persona che si annoia facilmente, sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo da scoprire. È una occasione di incontro per appassiona­ti, ricercator­i, studenti e famiglie. Mi piaceva l’idea di proporre la divulgazio­ne di materie poco conosciute come la neuroestet­ica o il legame tra storia e fantasy ma anche come la famosissim­a Lego possa aver messo a punto un metodo per accrescere il pensiero creativo e formare manager di alto livello profession­ale. La location è il Castello di Meleto con le sale affrescate, i giardini e il teatrino storico, e con la possibilit­à di degustare i prodotti aziendali. Con un’estensione di più di mille ettari su una collina, il Castello — conclude — rappresent­a un esempio di fattoria completa: si produce olio extra vergine d’oliva e miele, si alleva il maiale cinta senese, ma è la produzione di vino che da sem-

pre contraddis­tingue la tenuta». La prima giornata si aprirà con la conferenza dell’archeologo Marco Firmati e dello storico Vito de Meo che parleranno degli ultimi scavi alla necropoli di Casa Rosa di Castellina in Chianti. Donatella Tognaccini e Anna Soldani presentera­nno gli antichi abitanti del territorio con cenni su come lo scrittore Federigo Tozzi li abbia riportati nelle proprie opere. E ancora alla scoperta del fascino di due magici nomi: Chianti e vino. Il simposio di Massimo Chicca, Medici in terra Chiantigia­na tratterà in maniera leggera le gesta dei nobili fiorentini nella terra di confine tra Siena e Firenze. Info: www.festivalsc­operte.it.

 ??  ?? Da sapere
Il festival delle scoperte si terrà il 24 e il 25 marzo al Castello di Meleto di Gaiole in Chianti. L’iniziativa ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena e di tutti i comuni del territorio Ad arricchire il programma lo...
Da sapere Il festival delle scoperte si terrà il 24 e il 25 marzo al Castello di Meleto di Gaiole in Chianti. L’iniziativa ha il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Siena e di tutti i comuni del territorio Ad arricchire il programma lo...
 ??  ?? Gallery Dall’alto: il Castello di Meleto, i mattoncini Lego al centro degli incontri sul pensiero creativo e il laboratori­o sugli Egizi
Gallery Dall’alto: il Castello di Meleto, i mattoncini Lego al centro degli incontri sul pensiero creativo e il laboratori­o sugli Egizi
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy