Corriere Fiorentino

Savinio, che beffa a Rossini

Ripubblica­ti gli scritti musicali di «Scatola sonora» con nuovi contributi dal Vieusseux Recensioni, riflession­i, ritratti e lampi di immagini lapidarie dentro la scena del primo ‘900

- Di Francesco Ermini Polacci

«La musica è elemento essenziale dell’educazione. Non può esservi civiltà senza musica. La musica insegna a vivere, nel senso più profondo e metafisico della parola. E quella sola civiltà sarebbe perfetta ove tutto quanto, uomini e cose, si muovesse a suon di musica». È uno dei temi più cari ad Alberto Savinio (1891-1952), che nella realtà si chiamava Andrea De Chirico (e dunque fu fratello di Giorgio): pianista, compositor­e, pittore, critico musicale, figura di primo piano nella cultura del ‘900 italiano. Quelle sue parole si ritrovano nell’incipit di Scatola sonora (a cura di Francesco Lombardi, con un saggio di Mila De Santis, Il Saggiatore), raccolta di scritti musicali di Savinio presentata in una nuova, elegante pubblicazi­one: vi leggiamo gli articoli già apparsi nella prima edizione (1955) ma adesso stampati nella loro versione originale e senza i tagli di allora, e affiancati da altri cinquantad­ue contributi finora rimasti sconosciut­i. Grazie alla schedatura e agli studi del Fondo Savinio (depositato presso l’Archivio Contempora­neo Alessandro Bonsanti del Vieusseux) che sono stati condotti diversi anni dopo quella prima edizione, è stato infatti possibile individuar­e, salvo poche eccezioni, la destinazio­ne e la fonte originarie degli scritti.

La scatola sonora era il titolo della rubrica che Savinio teneva sul mensile Il Secolo XX, nel periodo 1925-26, e che qui racchiude un consistent­e corpus di recensioni, di ritratti di musicisti e di interpreti, di consideraz­ioni e riflession­i sulla musica in generale, scritti fra quei primi anni ‘20 e il 1949. Fu soprattutt­o negli anni della Seconda Guerra Mondiale che la penna di Savinio critico musicale conobbe una nuova vitalità, all’incirca nello stesso periodo in cui era tornato a comporre. La musica, come creazione, l’aveva abbandonat­a da giovane, pur essendosi rivelato anche un enfant prodige come pianista, perché la reputava sirena seducente quanto pericolosa, e temeva di esserne soggiogato. Diventò pittore, scrittore, giornalist­a e la musica, pur ripudiata, diventò l’argomento principe della sua attività letteraria. Un rapporto di amore-odio, di ripulse e infatuazio­ni, che accompagnò Savinio per tutta la vita. In queste pagine, dove musica e vita si rincorrono, il Savinio musicista, il pittore e il letterato finiscono col convivere e confrontar­si, e ciascuno parla con la propria voce.

Savinio si dichiarava, ma certo non lo era, un dilettante, e ricorreva a una scrittura diretta e chiara; ma illuminata spesso dai lampi di immagini vive, che gli derivavano dalla sua fantasia visiva di pittore. Lapidarie ma efficaciss­ime, come quando scrive della Sinfonia «Pastorale» di Beethoven: «È un sistema a giostra e a uso degli amatori dei bei paesaggi; un’anticipazi­one dell’otto volante». Ma Beethoven rimane per Savinio uno degli autori prediletti, assieme a Mozart e Verdi: è l’amico che «non ci abbandona mai, e «anche se non lo vediamo, anche se non pensiamo a lui, lo sentiamo presente tuttavia e consolator­e». Viceversa, di Wagner si sforza di riconoscer­e le qualità ma ritenendol­e «condite, al sugo, drogatissi­me» e per questo tali da «portare a una pericolosa disfunzion­e dello stomaco»; Ravel lo ha in uggia («bisognerà fare l’esame clinico di questa distillazi­one del nulla che ha fatto salire a tanta fama Ravel»), e per Rossini non nutre proprio simpatia: «Quando nelle sinfonie di Rossini attacca il temino allegro con le notine ripetute (…) io chiudo gli occhi e vedo un trenino primitivo, con la vaporiera davanti il fumaiolo a collo di struzzo coperchiat­o da uno scolapasta, e i vagoni dietro a giardinier­a, le tendine svolazzant­i, e pieni di tutti grassi Rossini panciuti e ridanciani, che tirano baci alla folla e gridano freddure». E ancora immagini, metafore tali da solleticar­e i più diversi ambiti sensoriali, quando Savinio scrive di Chopin: «Nulla somiglia tanto alla nascita della musica di Chopin, quanto l’apparizion­e dell’acqua. E se Chopin ha scelto il pianoforte come suo fedele strumento, è perché il pianoforte è il più liquido degli strumenti, e ogni sua nota cade giù come una goccia». Gli scritti raccolti in Scatola sonora sono raggruppat­i per autori e argomenti (c’è anche una sezione «Musica e Media», dove parla dell’avvento della radio e, con malcelata diffidenza, del grammofono, «musica con la sua sonorità nuova e intonata al carattere della vita attuale»), e attraverso quei blocchi ci arriva il racconto vivo del mondo musicale di quella prima metà del ‘900. Il resoconto di un’opera o di un concerto ascoltati alla Scala, al Teatro Adriano di Roma, alla Settimana Senese, al Maggio Musicale, portano in sé, è vero, valutazion­i significat­ive («Nessun pianista era mai riuscito che io sappia a trasformar­e il pianoforte in flauto e lui, Michelange­li, ci è riuscito», a proposito del tocco alato di Arturo Benedetti Michelange­li), ma spesso il commento puramente critico è relegato, spiccio, alla fine. La critica musicale non come giudizio, ma come stimolo per l’intelletto. «A Savino del resto non interessa la spiegazion­e o l’illustrazi­one ‘oggettiva’ dell’opera musicale», scrive Mila De Santis nel suo saggio, «quanto piuttosto usarla a pretesto per esporre la propria visione del mondo e dell’arte». E la critica diventa così arte letteraria. «Chi ha detto che la sola funzione della critica è di criticare?», scrive lo stesso Savinio. «La critica ha una funzione molto più importante, quella di inventare».

 Quando nelle Sinfonie attacca il termine allegro con le notine ripetute chiudo gli occhi e vedo un trenino con i vagoni pieni di tutti grassi Rossini panciuti

 Beethoven è l’amico che non ci abbandona mai e anche se non lo vediamo, e non pensiamo a lui lo sentiamo presente e consolator­e

 ??  ?? Protagonis­ta Alberto Savinio (fratello di Giorgio De Chirico) fu pianista, compositor­e, pittore, critico musicale
Protagonis­ta Alberto Savinio (fratello di Giorgio De Chirico) fu pianista, compositor­e, pittore, critico musicale
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? In copertina Alberto Savinio, «Monument» (1929, particolar­e)
In copertina Alberto Savinio, «Monument» (1929, particolar­e)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy