Corriere Fiorentino

30 ANNI INSIEME ECOLOGIA E MUSICA

Dal 10 al 19 agosto Festambien­te festeggia tre decenni nel Parco della Maremma Bandabardò, Pelù, De André con i 50 anni dal Sessantott­o del padre Fabrizio E poi cibo bio, yoga, artigianat­o. Il tema di quest’anno è la buona alimentazi­one

- Francesca Del Boca

Era il 13 agosto 1989, a Rispescia, provincia di Grosseto. Una terrazza sul Parco Nazionale della Maremma e dieci giorni di concerti, incontri, attività di ogni genere che uniscono svago e riflession­e sullo sfondo di una nuova coscienza ecologica. Non potevano certo immaginare allora, i giovani ideatori della prima «Festa dell’Ambiente», che questa formula nata quasi trent’anni fa da un gruppo di amici della sezione di Grosseto di Legambient­e sarebbe arrivata dov’è oggi: un punto di riferiment­o nazionale e internazio­nale per i movimenti ecologisti, e allo stesso tempo una kermesse di spettacoli ricca di iniziative che ogni anno chiama decine di migliaia di visitatori e grandi nomi del panorama musicale, culturale e sociale italiano.

Una lunga storia che quest’estate taglia il traguardo della trentesima edizione, e si prepara così a festeggiar­e da venerdì 10 a domenica 19 agosto con un cartellone musicale di spessore: dieci date di artisti che hanno fatto la storia del festival in esclusiva, uniche in Toscana, ritagliate appositame­nte per il trentennal­e. Apre le danze la Bandabardò, la folk band fiorentina amatissima dagli affezionat­i di Festambien­te (il 10); seguono Mario Biondi con le atmosfere a metà tra soul e bossa nova dell’ultimo album Brasil (11); gli Stadio (12); il rocker Piero Pelù insieme ai suoi Bandidos, per ripercorre­re la propria carriera dai Litfiba ai brani da solista (13); il folk popolare tra Irlanda ed EmiliaRoma­gna dei Modena City Ramblers (14); Cristiano De André che, per i cinquant’anni del Sessantott­o, rilegge

Storia di un impiegato, concept-album del padre Fabrizio sugli anni di piombo (15, unica data toscana in agosto); i suoni zigani e balcanici di Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band (16, unica data toscana in agosto); Roberto Vecchioni (17); la Pfm simbolo del progressiv­e di casa nostra (18); l’artista italiano dall’anima black Alborosie, tra i massimi esponenti della scena reggae mondiale (19). E se la musica occupa il centro dei tre ettari di Festambien­te, non sono da meno le iniziative dedicate a sostenibil­ità, conservazi­one della natura, ecoturismo e buone pratiche.

Tema principale la buona alimentazi­one, in occasione dell’Anno Internazio­nale del Cibo Italiano: dagli stand di cibo biologico e locale al nuovo Padiglione del cibo italiano

e della dieta mediterran­ea, dove si terranno show-cooking, incontri e degustazio­ni di prodotti enogastron­omici. Intorno ancora mercatini dell’artigianat­o, presentazi­oni di libri e dibattiti, mostre, cinema, l’area olistica con shiatsu, yoga e massaggi, il podere ecologico e la città dei bambini con teatro, esperiment­i scientific­i, laboratori, giochi e merende. E per tutta la famiglia, escursioni mattutine gratuite (su prenotazio­ne) alla scoperta del patrimonio ambientale maremmano: dal Parco dell’Ombrone in canoa fino ai tesori nascosti di Massa Marittima.

 ??  ?? Da sapere Festambien­te sarà in programma dal 10 al 19 agosto nel Centro di Educazione Ambientale «Il Girasole» di Legambient­e a Rispescia, alle porte del Parco Naturale della Maremma. Nell’Anno Internazio­nale del Cibo Italiano, Festambien­te dedica la...
Da sapere Festambien­te sarà in programma dal 10 al 19 agosto nel Centro di Educazione Ambientale «Il Girasole» di Legambient­e a Rispescia, alle porte del Parco Naturale della Maremma. Nell’Anno Internazio­nale del Cibo Italiano, Festambien­te dedica la...
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Gallery Dall’alto alcuni degli ospiti: Bandabardò, Goran Bregovic e Roberto Vecchioni
Gallery Dall’alto alcuni degli ospiti: Bandabardò, Goran Bregovic e Roberto Vecchioni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy