Corriere Fiorentino

In alto i calici, in Casentino con la «Tavola Doria»

A Poppi tre giorni di degustazio­ni. Con una mostra al castello

- Divina Vitale

Un festival del vino in un borgo medievale nel cuore del Casentino. L’evento «Il Gusto dei Guidi – Festival del Vino», mostra Mercato dei Vini di Toscana e dei prodotti tradiziona­li e biologici del territorio, alla ventiduesi­ma edizione, si svolgerà dal 24 al 26 agosto nel centro storico di Poppi, in provincia di Arezzo; è organizzat­o da comune e Proloco di Poppi con il patrocinio di Regione Toscana e in collaboraz­ione con i sommelier Ais delegazion­e di Arezzo. L’evento clou, sarà il Premio dedicato ai migliori Igt rossi di Toscana (i famosi Supertusca­n), alla sua tredicesim­a edizione. Sarà come trovarsi in una enoteca all’aria aperta arricchita dall’apertura straordina­ria di cantine e fondi privati degli antichi palazzi, ma anche di tanti giardini, nel centro del paese.

Il festival è intitolato agli antichi conti Guidi, signori di Poppi che dal XII al XV secolo dominarono il Casentino, facendo costruire il Castello. «Poppi è uno dei borghi più belli d’Italia — ha detto il sindaco Carlo Toni — e grazie ad iniziative di qualità come questa del Gusto dei Guidi, la nostra realtà si accredita sempre più nel variegato panorama delle offerte da proporre sia ai turisti italiani che a quelli stranieri. In seguito a una proficua collaboraz­ione che l’amministra­zione ha instaurato con la Galleria degli Uffizi, in questo periodo al Castello è in mostra la famosa Tavola Doria, che è un ulteriore elemento di interesse e richiamo. Un doveroso plauso e un grazie speciale vanno ai cittadini che ogni anno, con spirito di volontaria­to e senso di appartenen­za realizzano questo tradiziona­le appuntamen­to eno-gastronomi­co».

Tra gli appuntamen­ti da non perdere le degustazio­ni che si terranno cosa potrebbe esserci di più benaugural­e? «Un bagno in mare come pesci galleggiar­e un po’, fermarsi un attimo come se fosse l’ultima follia». È Irene nella sua fase più «bionda», nel senso di baciata dal sole. E anche un po’ malinconic­a: «Ricordare un bagno in mare è dolce come il sale». a Palazzo Crudeli, del Pinot nero dell’Appennino toscano, in programma il 24 agosto e quello del Sassicaia, vino simbolo prodotto a Bolgheri, il 25 agosto. Tanti poi saranno gli eventi collateral­i dedicati non solo al cibo, ma anche alla musica e allo spettacolo.

«Il Festival del Vino Il Gusto dei Guidi — afferma l’assessore regionale Vincenzo Ceccarelli — rappresent­a un’occasione unica per scoprire una Poppi diversa e inesplorat­a che in questi giorni si svela in tutto il suo splendore. Si tratta di un’opportunit­à per far conoscere questo territorio anche sotto un aspetto, quello enogastron­omico, che può contribuir­e a un suo ulteriore sviluppo turistico con l’obiettivo di traghettar­e la cultura del Casentino nel mondo».

Per informazio­ni consultare la pagina Facebook «ilgustodei­guidi» oppure scrivere all’indirizzo email info@prolococen­trostorico­poppi.it. GIANCARLO GIANNINI

Marina di Pietrasant­a (Lu), Teatro della Versiliana

Stasera alle 21.30 Giancarlo Giannini accompagna con la sua voce lo spettacolo «Puccini, la passione tra poesia e danza» di Emox Balletto: musica di Giacomo Puccini, poesia e prosa di Gabriele d’Annunzio e di altri poeti che hanno cantato la bellezza, l’amore e la passione. SEASICK STEVE

Castellina Marittima (Pi), Anfiteatro del Parco Pubblico Montauti

Stasera dalle 21 ultimo appuntamen­to con Musica W Festival: l’ospite principale è Seasick Steve, punta di diamante del country-blues classe 1941, «hobo» di Oakland, ovvero appartenen­te alla sottocultu­ra dei senza fissa dimora americani. In apertura Mr. Bison. CINE-MARATONA FERRAGOSTO Firenze, Arene di Marte, Mandela Forum Stasera alle 21.15 la classica cine-maratona ferragosta­na propone, nell’Arena Grande, «La notte dei pianeti» con la versione restaurata di «2001: Odissea nello spazio» di Stanley Kubrick e a seguire, «Tito e gli alieni» di Paola Randi. Nell’Arena Piccola c’è la «Loro notte» dedicato a Paolo Sorrentino, di cui vengono proposti i film «Loro (parte prima)» e «Loro (parte seconda)».

MAURIZIO SAZIO E GLI ‘NCURUNATI Firenze, Flower, piazzale Michelange­lo Stasera dalle 21 musica popolare del Sud d’Italia con Maurizio Sazio e gli «Ncurunati» che portano in scena uno spettacolo tra musica e teatro, intitolato «Dell’Amore e Altri Miti», viaggio tra le regioni d’Italia con incursioni nell’area mediterran­ea e Oltreocean­o.

ARIEL STRING QUARTET

Castelmuzi­o (Trequanda, Si), Chiesa della Compagnia

Oggi (ore 18) il festival «Paesaggi musicali toscani» propone l’Ariel String Quartet, composto da Alexandra Kasovsky e Gershon Gerchikov (violini), Amit EvenTov (viola), Jan Grüning (violoncell­o). Saranno eseguite musiche di Mozart, Schumann e Ravel.

RICCARDO TESI E BANDITALIA­NA Firenze, parco di San Salvi, via di San Salvi 12. 055 6236195

Domani alle 21.30 si rinnova nello spazio dei Chille de la balanza l’ormai tradiziona­le appuntamen­to di Ferragosto con la world music di Riccardo Tesi e Banditalia­na. L’organettis­ta pistoiese presenta, oltre al classico repertorio di Banditalia­na, anche i brani del nuovo album «Argento» che appunto celebra i 25 anni, nozze d’argento artistiche, con Claudio Carboni, Maurizio Geri e Gigi Biolcati. FRA TERRA E CIELO

Pomarance (Oi), Parco del Mattatoio Domani dalle 19.30 al Festival delle Colline Geotermich­e «Tra terra e cielo» è di scena l’inedito «Ferragosto country» tra musica, street food e impegno. Dopo il pic-nic del tramonto, lo spettacolo serale «Terra di Rosa» di e con Tiziana Francesca Vaccaro.

MUSICA PER GLI OCCHI

Siena, Santa Maria della Scala

Prosegue fino al 4 novembre la mostra «Musica per gli occhi»: interferen­ze tra video arte, musica pop, videoclip a cura di Luca Quattrocch­i che indaga la «rivoluzion­e» culturale perseguita negli ultimi anni dal Museo senese attraverso l’indagine dei linguaggi contempora­nei e della loro ibridazion­e. In mostra opere e video di Francesco Vezzoli, Pipilotti Rist, Martin Creed, Aes, Robert Boyd, Jesper Just, Michelange­lo Antonioni, Luc Besson, Derek Jarman, David Lynch, Roman Polanski, Wim Wenders, Damien Hirst, Vanessa Beecroft, Keith Haring, Andres Serrano, Bansky, Andy Warhol.

Non solo vino

In programma anche appuntamen­ti con il buon cibo, spettacoli e tanta musica

 ??  ?? In centro Un’immagine della scorsa edizione de «Il gusto dei Giudi» nel centro di Poppi
In centro Un’immagine della scorsa edizione de «Il gusto dei Giudi» nel centro di Poppi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy