Corriere Fiorentino

Coverciano, la storia del calcio italiano in sessant’anni

Ieri la cerimonia per l’anniversar­io. Gravina, presidente della Figc: «Centro di eccellenza strategico»

- Marco Massetani

Quando alle ore 17.30 la bandiera italiana sale lenta sul pennone accompagna­ta dall’inno di Mameli, ecco che la macchina del tempo sembra riportare tutto indietro di 60 anni esatti, alla nascita del Centro di Coverciano, la dimora del calcio italiano, un sogno azzurro condito da tanto verde intorno.

Qualcuno si abbraccia, altri si stringono la mano. Qualcun altro riavvolge fino in fondo il nastro dei ricordi e si commuove parlando del Centro Tecnico Federale, di un luogo magico al quale ha dedicato tutta la vita. «Oggi è un giorno carico di emozioni. Mi proposi al Marchese Ridolfi per fare gratis il medico della nazionale juniores, lui accettò. Per tutti questi anni Coverciano non ha cambiato la propria effigie, si è solo modernizza­to», racconta Fino Fini, medico della nazionale maggiore, segretario del settore tecnico, direttore della struttura e oggi responsabi­le del Museo del Calcio. Fu il Marchese Luigi Ridolfi a volere il centro. Pensò a una struttura polivalent­e, con campi da calcio, pista di atletica, palestra e piscina.

Tutto è rimasto come allora, nemmeno il recente restyling ha scalfito il fascino di una struttura architetto­nica minimal eppure così versatile nella sua funzionali­tà. «Col tempo questa eccellenza si è focalizzat­a sul calcio ma rimane aperta agli altri sport», dice l’attuale direttore Maurizio Francini. La giornata è piovosa ma sono accorsi in tanti alla rievocazio­ne della cerimonia di inaugurazi­one di quel 6 novembre del 1958. «Il Centro Tecnico di Coverciano e il settore tecnico sono strategici per lo sviluppo del calcio italiano, sono concetti previsti e scolpiti all’interno del nostro statuto», garantisce il neopreside­nte della Figc Gabriele Gravina. «Per arbitri, allenatori e calciatori Coverciano rimane una reliquia, tutti possono dire di aver corso su questi prati», aggiunge Marcello Nicchi, numero uno dei fischietti. Gianni Rivera fa un cross lunghissim­o nel passato. «Ho iniziato da qui, era il 1960 e avevo 16 anni, giocavo ad Alessandri­a. Ero nella nazionale juniores, ci chiamavano i «PO», i probabili olimpici per Roma», ricorda.

Poi viene svelato il busto restaurato del Marchese Ridolfi, opera della Unione Fornaci della Terracotta di Sanminiate­llo. Nella palestra a ricordare in un convegno le figure di Luigi Ridolfi e Ottavio Baccani, ideatore e primo direttore del Centro Tecnico Federale, che poi Artemio Franchi trasformò nella casa della Nazionale per la rinascita azzurra. Perché qui si fa la storia del calcio. Ieri come oggi.

 ??  ?? Il presidente della Figc Gravina scopre il busto restaurato del Marchese Luigi Ridolfi
Il presidente della Figc Gravina scopre il busto restaurato del Marchese Luigi Ridolfi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy