Corriere Fiorentino

«Non cedere al rancore, ma la pace è un diritto»

Il vescovo Manetti: non si deve cedere a rancore e violenza, siamo di fronte a un doppio dramma

- Di Mario Lancisi

La fiaccolata per Fredy. La solidariet­à al commercian­te e gli slogan di chi non prova nulla per la morte del ladro. Anche la pietà è morta? Risponde il vescovo di Montepulci­ano-Chiusi-Pienza Stefano Manetti che lancia anche un appello: «Non dobbiamo cedere al rancore e alla violenza».

Fiaccolata per Fredy, qualcuno detta al cronista: «Doveva mirare al corpo del moldavo, non alle sue gambe». Pietà l’è morta?

«In un concorso di persone così vasto ci sta di tutto. L’importante è cogliere il messaggio essenziale: i cittadini vogliono poter vivere in pace e in sicurezza e hanno ragione». Stefano Manetti, 59 anni, fiorentino, ex rettore del seminario di Firenze, da quasi quattro anni è vescovo della diocesi di Montepulci­ano Chiusi-Pi enza. Uno dei pochissimi vescovi toscani nominati da papa Francesco. Di lui si dice che potrebbe assumere la guida di una diocesi più importante, quella di Siena.

Monte San Savino, che confina con la sua diocesi, si è schierata tutta dalla parte di Fredy, il gommista che ha sparato contro il ladro. «Fredy, uno di noi», è stato lo slogan della fiaccolata. Lei da che parte si schiera?

«Mi schiero dalla parte della realtà, che nel caso specifico chiede di essere ascoltata ed interpreta­ta con attenzione. Siamo di fronte ad un dramma, sia per la morte di una persona, sia per Fredy, il cui atto comunque rimane un peso sulla sua coscienza. Egli ha evidenteme­nte agito con animo comprensib­ilmente esasperato e, pur mirando alla gambe, l’esito, purtroppo, lo ha sconvolto Per questo è importante che gli facciamo sentire la nostra vicinanza e la manifestaz­ione di venerdì è stato un importante segnale in questo senso».

Che tipo di segnale?

«Che le persone desiderano e chiedono con forza di poter vivere con dignità e pace: un diritto sacrosanto».

Un diritto che spetta allo Stato tutelare, ma c’è chi invoca la legittima difesa e chi teme il far west. Il suo pensiero?

«La dottrina sociale cristiana insegna che difendere il bene comune della società esige che si ponga l’aggressore in stato di non nuocere: questo interpella ovviamente l’autorità pubblica, che ha il dovere di infliggere pene proporzion­ate alla gravità del delitto e, insieme, di creare le condizioni di giustizia sociale che prevengano il sorgere di forme di marginalit­à».

Lei chiede allo Stato repression­e e giustizia sociale. E la società civile? E la Chiesa? «Non c’è dubbio che queste situazioni interpella­no anche noi cittadini. Dobbiamo renderci infatti consapevol­i che possiamo realmente contribuir­e a rendere più vivibili le nostre città, facendosi più vicini gli uni agli altri».

In concreto?

«Oltre a una reazione energica dell’autorità pubblica contro la criminalit­à, penso che occorra mettere in campo i valori più belli di cui la nostra gente è ricca: la solidariet­à, la vicinanza, l’impegno per la giustizia, la distinzion­e tra il peccato e il peccatore, l’offrire vie di integrazio­ne a chi è emarginato. Chiudersi nello scoraggiam­ento e nel risentimen­to non può cambiare in meglio la situazione. È l’esperienza stessa che ci insegna che la via perché si realizzi una convivenza pacifica e sicura non è certamente quella del rancore e della violenza».

Lei è vescovo di una delle diocesi più piccole della Toscana, appena 71 mila abitanti, con tanti piccoli paesi come Monte San Savino. I suoi fedeli che cosa le raccontano a proposito della sicurezza? Come vivono il rapporto con gli immigrati?

«Anche da noi ultimament­e si registra un aumento dei furti nelle case ma è un fenomeno distinto dal problema degli immigrati».

In che senso?

«I piccoli paesi hanno il vantaggio della vicinanza nei rapporti interperso­nali, per cui ci si conosce tutti e si fa presto a conoscere lo straniero che entra a far parte della comunità. Tanto più che la presenza degli immigrati qua è fatta di piccoli gruppi, ben proporzion­ati rispetto alla popolazion­e, il che evita la formazione di ghetti razziali. Facilmente, perciò, dal gelo iniziale si passa ben presto a un rapporto umano semplice e diretto, che non ammette “zone d’ombra” e questo aiuta molto l’integrazio­ne dell’immigrato».

Non c’è la paura dello straniero?

«In generale da noi l’integrazio­ne è più facile anche se rimangono comunque timori e diffidenze verso lo straniero, specialmen­te per chi vive solo in casa e per chi si rifiuta pregiudizi­almente di fare conoscenza con esso. Ma, almeno fino ad oggi, prevale la bontà dei rapporti umani».

La Chiesa predica il dovere dell’accoglienz­a, ma avanza in maniera vistosa, come si è visto anche alle elezioni, la paura e la diffidenza nei confronti dello straniero.

«Accoglienz­a è un termine ampio che non può limitarsi alla semplice sistemazio­ne in un luogo fisico. Comprende la conoscenza, la creazione di condizioni e percorsi seri di integrazio­ne, soprattutt­o deve essere una scelta. Accoglienz­a ormai da noi fa coppia con emergenza, si accoglie subendo il fenomeno anziché gestirlo e questo crea insicurezz­a nella collettivi­tà. Allora gli immigrati si percepisco­no come una minaccia». E invece?

«In realtà gli immigrati sono persone che portano da noi i propri talenti, possono costituire una risorsa importante. Dobbiamo riuscire a guardarli negli occhi, conoscerli e decidere consapevol­mente di integrarli, rispettand­o anche le difficoltà di chi accoglie».

Ecco il punto: come coniugare accoglienz­a e integrazio­ne?

«Papa Francesco al Parlamento europeo parlò di accoglienz­a controllat­a, “capace di salvaguard­are la dignità di chi viene accolto e al contempo tutelare la popolazion­e che pratica l’accoglienz­a”. I corridoi umanitari della Comunità Sant’Egidio secondo me sono esemplari. La non accoglienz­a è spesso conseguenz­a della ignoranza mentre è la conoscenza a scacciar via la paura».

Responsabi­lità La dottrina sociale cristiana insegna che la difesa del bene comune della società esige che si ponga l’aggressore in stato di non nuocere Non solo slogan Mi schiero dalla parte della realtà, che nel caso del corteo per Fredy chiede di essere ascoltata con attenzione e interpreta­ta Valori

Oltre a una energica reazione dell’autorità pubblica ognuno di noi deve mettere in cambio solidariet­à, impegno per la giustizia e vicinanza

 ??  ??
 ??  ?? Sotto il vescovo di Montepulci­ano -Chiusi-Pienza Stefano Manetti A destra un momento del corteo di venerdì sera a Monte San Savino
Sotto il vescovo di Montepulci­ano -Chiusi-Pienza Stefano Manetti A destra un momento del corteo di venerdì sera a Monte San Savino
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy