Corriere Fiorentino

Maltrattat­i e abusati, allarme sui minori: i numeri raddoppian­o

Il convegno voluto dal prefetto Lega per «diffondere la cultura della tutela dell’infanzia»

- Zuliani

I dati che si conoscono sono questi: 2.770 i minori maltrattat­i in famiglia nel 2017 in Toscana, il doppio rispetto a due anni prima, il 44% in più del 2016, 263 i casi di violenza su bambini segnalati ai servizi sociali a Firenze. Allargando lo sguardo, 400mila minori vittime di violenza domestica in Italia, 18 milioni i bambini nel mondo che hanno subito abusi sessuale. Poi ci sono quelli che non si conoscono. «È un fenomeno spesso nascosto, il 90% non viene identifica­to» ha avvertito il presidente di Telefono Azzurro Ernesto Caffo ieri durante il convegno La violenza sui minori: strumenti e prospettiv­e di azione organizzat­o dal prefetto di Firenze Laura Lega, che ha riunito alcuni esperti, moderati dal direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini.

I minori sono sempre più vittime di violenze sessuali, fisiche o psicologic­he, maltrattam­enti, bullismo e cyberbulli­smo, assistono ad abusi, prendono parte a fatti criminosi. «La violenza è in crescita, nel mondo reale e in quello virtuale» ha detto Caffo. Sì, perché se può manifestar­si in ogni luogo di aggregazio­ne giovanile, scuola, associazio­ne sportiva, parrocchia, questo vale ancora di più per la Rete, diventata la nuova “piazza” degli adolescent­i. «I ragazzi sono preparati tecnicamen­te ma non emotivamen­te a gestire la potenza della Rete, non mediano più il contenuto» ha spiegato Nunzia Ciardi, direttore della Polizia Postale.

Cresce la violenza, crescono i reati compiuti da ragazzi: sono stati 44 i processi penali per bullismo in Toscana nel 2018. «Il bullismo nasce dall’idea della forza come prevaricaz­ione dell’altro. Ma non c’è reato fatto da minori che non esprima disagio e sofferenza» ha commentato il procurator­e presso il Tribunale dei Minorenni Antonio Sangermano. I procedimen­ti penali per violenza sono stati 1285 l’anno scorso, 126 hanno riguardato minori, 31 per adescament­i sessuali su Internet, ha ricordato il procurator­e della Repubblica presso il Tribunale di Firenze Giuseppe Creazzo. «C’è stata un’evoluzione normativa, è cresciuta la sensibilit­à degli operatori, eppure i delitti

Tavola rotonda

Il Telefono Azzurro: «La violenza è in crescita nel mondo reale e virtuale». Il procurator­e Sangermano: «Ogni reato esprime disagio e sofferenza»

contro i minori aumentano. La chiave è la prevenzion­e». Non è immune neanche la Chiesa, anche se «il problema è in percentual­i minori di quelle diffuse dagli organi di informazio­ne, è sul 4%» ha sottolinea­to il cardinale Giuseppe Betori, ricordando i passi fatti per prendere coscienza e prevenire il fenomeno. «A Firenze l’entrata in seminario è per esempio condiziona­ta da una valutazion­e psicologic­a dei ragazzi».

Alla tavola rotonda hanno partecipat­o anche la presidente dell’Istituto degli Innocenti Maria Grazia Giuffrida, l’assessore al Welfare di Firenze Sara Funaro, rappresent­anti dell’Università di Firenze ed dell’ospedale Meyer. Tutti hanno sollecitat­o la collaboraz­ione tra istituzion­i e cittadini, l’educazione dei ragazzi e la formazione degli adulti, dai medici ai pediatri dai genitori agli insegnanti, per cogliere i segnali di disagio e di violenza. «Dobbiamo diffondere la cultura della tutela dell’infanzia» ha detto il sindaco Dario Nardella nel suo saluto. «Se la società resta indifferen­te — conclude il prefetto — vuol dire che ha un corto circuito etico».

 ??  ?? Al convegno organizzat­o dal prefetto Laura Lega hanno partecipat­o Ernesto Caffo, il cardinale Betori, Giuseppe Creazzo, Antonio Sangermano, Maria Grazia Giuffrida, Sara Funaro, e rappresent­anti del Meyer e dell’Università Moderatore il direttore del «Corriere Fiorentino» Paolo Ermini
Al convegno organizzat­o dal prefetto Laura Lega hanno partecipat­o Ernesto Caffo, il cardinale Betori, Giuseppe Creazzo, Antonio Sangermano, Maria Grazia Giuffrida, Sara Funaro, e rappresent­anti del Meyer e dell’Università Moderatore il direttore del «Corriere Fiorentino» Paolo Ermini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy