Corriere Fiorentino

Tutti i sapori della penisola (la tre giorni di street food)

- Francesca Del Boca

Il giro dell’Italia in pochi metri. Tutte le prelibatez­ze della penisola, da Nord a Sud, si danno infatti appuntamen­to in un unico luogo, nella piazza Vittorio Veneto di Strada in Casentino (frazione di Castel San Niccolò) da venerdì (ore 17-24) a domenica (ore 11-24). Così sfilano uno di fianco all’altro i padiglioni di ogni regione: capofila la Puglia con le sue bombette e zampine di Alberobell­o, la città dei trulli, in chiusura l’Emilia con le polpette fritte. In mezzo le classiche olive ascolane marchigian­e, i dolci della tradizione e il fritto di pesce nel cono del lungomare di San Benedetto del Tronto, la pizza fritta dei quartieri storici napoletani, le piadine e lo gnocco fritto delle massaie romagnole. E ovviamente, la fa da padrona di casa la Toscana, tra hamburger di Chianina Igp con patate, cinta senese Dop e «il panunto» alla fiorentina farcito con del succoso lampredott­o. Il tutto annaffiato da birre artigianal­i e bollicine di prosecco. Unico filo conduttore: bontà, territoria­lità e soprattutt­o praticità, piccole porzioni in contenitor­i adatti ad essere consumati in compagnia. Questo da cinque anni è il cibo da strada di Casentino Streetfood Village, che fa da apripista al decennale di quello nel Prato di Arezzo (13-15 settembre). Proprio qui infatti ha avuto origine l’Associazio­ne Streetfood, l’unica in Italia che ricerca e tutela i cibi da strada nel mondo, organizzan­do da dieci anni iniziative di enorme successo. Ovvero quasi 450 eventi in oltre 120 città italiane, che hanno portato centinaia di cibi in degustazio­ne a circa 7 milioni di appassiona­ti, decine di migliaia a tappa. Senza contare le attività culturali correlate, come visite guidate eno-gastronomi­che nei centri storici delle città che hanno ospitato i villaggi, mostre mercato di artigianat­o e convegni e seminari di educazione alimentare, master collegati all’associazio­ne, aiuti a giovani profession­isti. Un successo aretino, come testimonia­no le parole del fondatore Massimilia­no Ricciarini: «Il territorio di Arezzo ci ha visto nascere ed è la patria che ci accompagna, da anni, nel grand tour internazio­nale del cibo di strada». ALESSANDRO SIANI

Marina di Pietrasant­a, Palco della Versiliana

 ??  ?? Fritto di pesce di San Benedetto del Tronto
Fritto di pesce di San Benedetto del Tronto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy