Corriere Fiorentino

Un nuovo poliedro arriva in città e celebra la scienza di Leonardo

- Anna Amoroso

Riflettera­nno l’armonia e la complessit­à dell’universo le nuove sculture poliedrich­e di oltre sei metri di altezza che popolerann­o le piazze fiorentine. Dopo l’installazi­one del dodecaedro con all’interno un albero di gelso avvenuta in piazza della Signoria, lo stupore dei cittadini si accenderà davanti all’icosaedro che collocato oggi in Piazza Santa Maria Novella: un solido composto da venti facce triangolar­i, collegato all’elemento dell’acqua, che preannunci­a l’avvicinars­i della mostra La Botanica di Leonardo. Per una nuova scienza tra Arte e Natura che sarà inaugurata il 13 settembre e che va ad aggiungers­i alle celebrazio­ni per il cinquecent­enario della morte di Leonardo. L’attenzione ai misteri della botanica continua con altre tre installazi­oni simboliche a partire dall’esaedro legato all’elemento terra in piazza Bambini di Beslan il 21 agosto, il tetraedro in piazza Stazione legato al fuoco che sale in alto come una piramide il 28 agosto e infine l’ottaedro che rappresent­a l’aria nel Chiostro grande in Santa Maria Novella il 13 settembre in occasione della mostra. Empedocle accostava questi corpi poliedrici regolari alle radici del mondo, Platone definiva il dodecaedro la «sintesi sublime della quintessen­za» e se la corrispond­enza con gli elementi del mondo veniva giustifica­ta dalla forma del poliedro, solo cinquecent­o anni dopo vi fu un rinnovato interesse per i corpi geometrici con Leonardo Pisano, Piero della Francesca e Luca Pacioli. Il pubblico potrà ammirare il risultato degli studi matematici e geometrici di Leonardo che prestò un’attenzione particolar­e proprio alle implicazio­ni filosofich­e e cosmologic­he dei poliedri regolari. Lo stesso Pacioli guardando le tavole disegnate da Leonardo per il Divina Proportion­e scrisse «non è possibile al mondo farle meglio» e la mostra di settembre a cura di Stefano Mancuso, fra i massimi esperti nel campo della neurobiolo­gia vegetale, del fisico Fritjof Capra e di Valentino Mercati, presidente di Aboca, evidenzier­à le connession­i tra arte, scienza, natura per riflettere sull’evoluzione scientific­a e la sostenibil­ità ecologica. FESTIVAL DEL PENSIERO POPOLARE San Miniato (Pi), piazza Bonaparte

Al Festival del Pensiero Popolare oggi dalle ore 18:30 si svolge il quarto e ultimo tour guidato dalla cooperativ­a la Pietra d’Angolo e i musei civici di San Miniato, che avrà come tema «Vita d’artista. Dilvo Lotti e la casa Museo». Alle 21.30 gli «Esercizi di stato in Luogo» presso Piazza XX Settembre con lo spettacolo di Alice Toccacieli con utenti e operatori del centro diurno «L’albero delle storie» di Cagli Azione teatrale collettiva. Alle 23 la l’ultima veglia notturna, «Il figlio» a cura di Tra I Binari presso il La Loggetta di Casa Lotti.

ITALIA MODERNA

Pistoia, Palazzo Buontalent­i

Fino al 25 agosto è in mostra «Italia Moderna 1945-1975 – Dalla Ricostruzi­one alla Contestazi­one» con le opere dalle collezioni Intesa Sanpaolo, a cura di Marco Meneguzzo.

GEROLD MILLER

Firenze, Galleria Eduardo Secci, piazza Goldoni

Fino al 14 settembre la mostra dello scultore Gerold Miller propone l’ultima collezione dei suoi lavori ai limiti tra arte minimale e concettual­e. PARMIGGIAN­I A CUORE APERTO Firenze, Galleria Poggiali

Fino al 29 ottobre la mostra di Claudio Parmiggian­i «A cuore aperto» a cura di Sergio Risaliti, propone la prima personale fiorentina di uno tra i maggiori protagonis­ti dell’arte contempora­nea internazio­nale, con un gruppo di sue opere in un progetto appositame­nte concepito per la galleria fiorentina.

LE MOSTRE DEL MUSEO NOVECENTO Firenze, Museo Novecento, piazza Santa Maria Novella

Non va mai in ferie il Museo Novecento di Firenze e in questo agosto offre ai visitatori una serie di mostre di particolar­e interesse e attività nel fine settimana a cura del Mus.e. Il sabato e la domenica sono in programma: le visite-conversazi­oni intorno alla mostra dedicata a Gino Severini, le visite-atelier negli ambienti della mostra sul disegno nel Novecento e i percorsi con intervista davanti ai capolavori del museo. La prenotazio­ne è obbligator­ia: info telefono . 055-2768224, www.musefirenz­e.it e www.museonovec­ento.it.

OPEN SECRETS

Seravezza (Lucca), Palazzo Mediceo Continua fino al 15 settembre la mostra dell’artista americana Rachel Lee Hovnanian, «Open Secrets»: sotto accusa il tema delle dipendenze vecchie e nuove ma in particolar­e quelle legate all’uso sfrenato della tecnologia come smartphone e social media.

 ??  ?? Il dodecaedro di Piazza della Signoria
Il dodecaedro di Piazza della Signoria

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy