Corriere Fiorentino

La «pazzia» di Machiavell­i

Il Segretario fiorentino secondo Michele Ciliberto, il 25 ospite de «La Colombaria» «Esaltò sempre il valore della ragione, ma davanti alla crisi fu favorevole a interventi estremi»

- Di Mario Bernardi Guardi

Il titolo dell’ultimo libro di Michele Ciliberto

Laterza) sembra fatto apposta per stimolare interrogat­ivi. Machiavell­i «pazzo»? Proprio lui, il pensatore lucido e spregiudic­ato, lui tutto ragione e chirurgica freddezza nel guardare alla realtà così com’è, lui, il fondatore di una spietata scienza politica che non lascia il posto ai sentimenti e che, all’occorrenza, legittima menzogne e tradimenti? Non ci si può credere. Parole come «machiavell­ico» e «machiavell­ismo» hanno a che fare con i lasciti di un’astuzia sopraffina e priva di scrupoli: dobbiamo rivederle?

«Non bisogna confondere Machiavell­i con le troppe immagini consolidat­e dello studioso cinico che elabora una pura tecnica del potere all’insegna della massima-tormentone “il fine giustifica i mezzi” — riflette il professore che il 25 settembre aprirà con Machiavell­i il ciclo di letture Le rivoluzion­i del pensiero all’Accademia La Colombaria di Firenze — Indubbiame­nte siamo di fronte a un analista rigoroso e disincanta­to dei rapporti di forza ma ritiene che Firenze e l’Italia si trovino di fronte a una situazione così drammatica da richiedere interventi che vadano al di là dei canoni ordinari della ragione: interventi “estremi”, “eccessivi”, “pazzi”, capaci insomma di misurarsi con la crisi. Ovviamente non si tratta di fare le cose in modo insensato, ma di adottare nuove strategie che tengano conto della complessit­à e della imprevedib­ilità del reale».

Intendiamo­ci: Machiavell­i, non dimentica mai e continua ad esaltare il valore della ragione, della capacità di intendere, osservare, discrimina­re, intraprend­ere una strada e decidere con l’attenzione rivolta alle varie opportunit­à offerte dalla storia. Eppure, come rileva Ciliberto, in lui c’è dell’altro: c’è uno slancio visionario che ha tratti profetici, c’è una voglia di dire, di fare, di consigliar­e che lo tengono in uno stato di costante ebollizion­e di fronte alle sorti della Penisola dove Virtù e Fortuna mescolano continuame­nte le carte. Sogna, disegna scenari futuri, sfida le opinioni dominanti, con la passione di un innamorato che si agita in preda a una sorta di febbre. È «pazzo» e «azzarda».

«Machiavell­i — osserva Ciliberto — non è Spinoza. È lontano dall’idea di una natura regolata. Non disegna figure geometrich­e in cui imbrigliar­e il reale. La sua categoria è la vita, col carico, appunto, di imprevedib­ilità, non rapportabi­le a criteri di previsione di carattere ordinario». Questa attenzione alla straordina­ria ricchezza della «vita» è un tratto caratteris­tico del Rinascimen­to. E Ciliberto, ad esempio con i suoi studi su Giordano Bruno, è da

❞ L’uomo deve far di tutto per contrastar­e i colpi della Fortuna e la pazzia è il modo per confrontar­si con tutto questo

sempre attento al contraddit­torio tumulto di idee, aspirazion­i e pulsioni che caratteriz­zano il Quattro e Cinquecent­o. Insomma, se parlando di Rinascimen­to, si mette al centro il concetto di modernità e se ne fa un’epoca che precorre l’Illuminism­o, non se ne coglie la ricchezza, fatta di tanti aspetti contrastan­ti, tra cui, ad esempio, quelle tematiche alchemiche, magiche, astrologic­he che i fautori della «modernità» hanno sempre considerat­o un oscuro retaggio medioevale. Machiavell­i, però, non si interessa a queste discipline. O, da letterato ci scherza. Lui è tutto preso dalla politica. Ma quale? Quella che ha che fare solo con la ragione? E allora la Virtù e la Fortuna? «La Fortuna è una potenza straordina­ria di cui non possiamo prevedere i movimenti — riflette Ciliberto — È più forte della virtù, ti sorprende di continuo, l’uomo deve far di tutto per non soccombere, per contrastar­e i suoi colpi. E la pazzia è il modo per confrontar­si con tutto questo». Ma nulla a che fare con la «follia cristiana» di Erasmo da Rotterdam: qui c’è una sorta di acceso militante che insegna che ragione, prudenza ed esperienza non bastano, perché la cose mutano di continuo. Questo è il Machiavell­i «plurimum estravagan­te di opinione et inventore di cose nuove et insolite», di cui parla l’amico Guicciardi­ni. Questo è il Machiavell­i «pazzo», che vede con chiarezza tutti i segni della crisi che sconquassa l’Italia, ma non si arrende. «Le soluzioni fuori dal comune — nota Ciliberto — rientrano nello spazio aperto dell’eccezione, se si vuole dell’ azzardo, non in quello conosciuto e sperimenta­to della norma».

Sempre stato «pazzo» il nostro Machiavell­i. Quando i Medici rientrano a Firenze e danno il benservito all’attivissim­o Segretario fiorentino, costretto ad andarsene esule nella sua casa di San Casciano, lui brucia dalla voglia di tornare. Non gli basta occuparsi della famiglia e dei poderi, giocare a carte all’osteria con contadini e carrettier­i, tornare poi a casa e mettersi a leggere gli autori classici. «Machiavell­i è convinto che gli antichi ci trasmettan­o una lezione di vita fondamenta­le. Ma le cose non si ripropongo­no allo stesso modo. Quello che avviene nel ciclo storico è sempre diverso. La realtà è eccessiva». A San Casciano patisce come uno sconfitto pieno di ferite. Vorrebbe continuare a far politica, ma i Medici non lo vogliono. E lui che, come segretario fiorentino aveva già detto con passione la sua su quel che si doveva fare, scrive Il Principe, per servire lo Stato. «È un testo che propone mezzi estremi per contenere la crisi italiana. Il mondo è cambiato. Si sono trasformat­e le forme della guerra. Quest’arte deve essere aggiornata, come quella della politica. Gli esempi dei maiores contano, ma Il Principe, volpe e leone, deve essere in grado di affrontare i tempi nuovi. È fondamenta­le la conoscenza della natura umana. E l’uomo di Machiavell­i non è in cammino per diventare Dio, come quello di Ficino, ma è una ‘bestia’ ». E «il Principe tiene a bada la bestia attraverso la politica. Ma, appunto, è volpe e leone, e sa che la politica non obbedisce ai Pater Noster».

Ma c’è chi ha parlato di religiosit­à in Machiavell­i… «Io — conclude Ciliberto — penso che sia estraneo alla tradizione cristiana. Conosceva la Bibbia ma il suo maestro è Lucrezio, e ricopia dai codici tutto il De Rerum Natura. Certo, nell’Esortazion­e a liberare l’Italia dai barbari, con cui si chiude il Principe, si può cogliere un lessico di natura religiosa, che esprime una speranza estrema. Ben vengano la Chiesa e papa Clemente VII se vogliono salvare l’Italia».

 ??  ?? Santi di Tito, «Ritratto di Niccolò Machiavell­i » (Palazzo Vecchio)
Santi di Tito, «Ritratto di Niccolò Machiavell­i » (Palazzo Vecchio)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy