Corriere Fiorentino

Effetto Italia Nostra sul mercato immobiliar­e

L’osservator­io di Tecnocasa: compravend­ite in calo a causa del blocco sulle ristruttur­azioni

- Mauro Bonciani

Luci e ombre nel mercato immobiliar­e a Firenze. L’osservator­io di Tecnocasa ha analizzato il primo semestre 2019 e se i prezzi sono in aumento (+1,8%) le compravend­ite sono diminuite (-7,3%) rispetto ai primi sei mesi dello scorso anno e soprattutt­o è stato verificato un rallentame­nto del mercato causato dal blocco delle ristruttur­azioni in città dopo il ricorso al Tar di «Italia Nostra» contro il regolament­o comunale.

Un effetto — scrive Tecnocasa — che si è fatto sentire a San Frediano «rallentand­o il mercato, soprattutt­o gli acquirenti che devono fare la voro di ristruttur­azione, investitor­i in testa dato che in questa zona sono numerosi gli acquisti per investimen­to da destinare in parte alla creazione di B&B».

L’aumento dei prezzi del mattone è maggiore in centro (+3%), spinto anche dal mercato degli affitti a studenti e stranieri anche se il fenomeno airbnb sta riducendo la disponibil­ità degli affitti a lungo termine. Nella macroarea Novoli-Careggi si segnala il trend positivo del quartiere di Puccini e viale Redi, e «in generale legato alla tramvia che collega il centro storico della città con l’aeroporto e di conseguenz­a è strategico per chi voglia fare affitti turistici». È boom per l’Isolotto (+4.4%) dove con 160-180 mila euro si può acquistare anche un bilocale, bene anche le Panche e Rifredi mentre a Campo di Marte le quotazioni solo cresciute solo del 1,2% con difficoltà a vender appartamen­ti di grandi dimensioni. Nel 2018 infine le compravend­ita Firenze sono state in tutto 5.366 in aumento del 3,9% rispetto al 2017.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy