Corriere Fiorentino

«Overshoot», a teatro per cambiare il mondo

Giulia e Fiamma, crowdfundi­ng per lo spettacolo eco

- Chiara Dino

La domanda Pronti a cambiare direzione e scappare da cibo e profitto che uccidono il futuro?

Può uno spettacolo cambiare il mondo? Sicurament­e no, ma si può usare il linguaggio teatrale per far arrivare alle persone un messaggio importante, di informazio­ne ed educazione al rispetto della Terra. Questo è ciò che Fiamma Negri e Giusi Salis di Fa.R.M. Fabbrica dei Racconti e della Memoria vogliono fare con Overshoot, uno spettacolo sul giorno in cui la Terra avrà finito le vitali risorse, e il cibo (contraffat­to, adulterato e falsificat­o) avrà mangiato la Terra.

Un impegno grande quello che si sono prefisse, che richiede studio e incontri con esperti, per arrivare a raccontare gli intrecci tra generi alimentari, clima, finanza e sfruttamen­to delle persone oltre che dei territori. Per avere il tempo di scrivere e poi rappresent­are Overshoot, che non è solo spettacolo ma anche lavoro di formazione per le scuole, incontri, storytelli­ng, sono ricorse al crowdfundi­ng: tutti quelli che contribuis­cono diventano produttori e ricevono una ricompensa. Con l’hashtag #Overshoot l’obiettivo è raccoglier­e almeno 25.298,00 euro entro il 2 marzo, indispensa­bili per il tempo di scrittura, 20 giorni di prove, scene, costumi e collaborat­ori. Overshoot di Negri e Salis è, nel progetto delle sue creatrici, il proseguime­nto di un percorso narrativo iniziato nel 2017 con lo spettacolo Eisbole. Quello era il racconto dei perché delle migrazioni epocali del mondo moderno viste dagli occhi di tre archetipi femminili. Overshoot prosegue la storia iniziata quell’anno, focalizzan­do l’attenzione sul nostro nutrimento, sulle mutazioni climatiche, causa principe di carestie, migrazioni, malattie, obesità e malnutrizi­one. In questo lavoro ancora in nuce, la cosa certa è la domanda del secolo: siamo pronti a cambiare direzione? Scappare dal cibo che si mangia la Terra, che distrugge l’aria, che ammorba l’acqua, dal profitto che uccide il futuro? «Il cibo è il protagonis­ta e lo osserverem­o da un punto di vista sghembo e spiazzante, attraverso le vite delle persone e le loro emozioni, a volte con la lente dell’ironia — dicono — Continuere­mo il viaggio e raccontere­mo delle storie, faremo ridere, emozionare, incazzare. Lo faremo a teatro e ovunque troveremo un angolo in cui sedersi e raccontare». Per aiutare Fiamma e Giusi a realizzare lo spettacolo, e partecipar­e al crowdfundi­ng andare al sito http://sostieni.link/24064.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy