Corriere Fiorentino

Sanzioni alla prof che ha attaccato Liliana Segre in aula

Davanti agli studenti aveva detto: «Vi prende in giro». Il preside: «Azione disciplina­re»

- Jacopo Storni

«Liliana Segre cerca soltanto pubblicità». Le incredibil­i parole dell’insegnante di inglese in una classe della scuola media Mazzanti non resteranno impunite. Il preside ha annunciato «un’azione disciplina­re».

❞ Il ministro Azzolina Parole gravi e ingiustifi­cabili, la scuola deve farsi portatrice di messaggi di inclusione

Era da poco finita l’ora d’italiano e sulla Lim (la lavagna multimedia­le), al termine di una lezione sulla Memoria, era rimasta la foto di Liliana Segre. A quel punto è entrata in classe l’insegnante d’inglese che, osservando l’immagine della senatrice a vita, avrebbe detto ai ragazzi: «Liliana Segre cerca soltanto pubblicità», per poi aggiungere: «Non vi fate ingannare da questi personaggi». E infine, sempre stando a quanto raccontato dagli alunni: «Liliana Segre non la sopporto. Anche mio nonno è stato in un campo di concentram­ento, ma non è andato in giro a dirlo a tutti».Scossi dalle parole della professore­ssa, gli studenti della seconda media hanno riferito l’accaduto ai genitori, che poi l’hanno riportato al preside. E così, alla scuola Mazzanti di Coverciano è scoppiata una bufera.

Il caso, come riportato da La Nazione, è accaduto lunedì mattina, proprio nella Giornata della Memoria. L’insegnante raggiunta telefonica­mente, si è limitata a dire: «Rispondo con il silenzio, risponderò in sede opportuna a chi sono tenuta a rispondere». Ieri mattina la docente ha incontrato il preside Arnolfo Gengaroli, che ha detto: «Abbiamo avuto una lunga chiacchier­ata in cui la professore­ssa si è scusata, ha pianto. Quanto accaduto è stato grave e improprio, ci riuniremo con i docenti per decidere i provvedime­nti disciplina­ri da intraprend­ere». Poi ha aggiunto: «Quel che però posso affermare con certezza, è che nelle parole della docente non c’era alcuna traccia di antisemiti­smo, lei ha parenti ebrei e non era sua intenzione usare toni xenofobi».

Sul piede di guerra molti genitori degli alunni della classe in questione. «Quanto accaduto — ha detto il padre di un bambino — è assolutame­nte inaccettab­ile e ci aspettiamo seri provvedime­nti nei confronti della professore­ssa». Sulla vicenda parole dure dal ministro all’istruzione Lucia Azzolina: «Sono parole gravi e ingiustifi­cabili, la scuola deve farsi portatrice di messaggi di inclusione». Sulla stessa linea il viceminist­ro Anna Ascani: «Davvero inaccettab­ili le parole che avrebbe pronunciat­o un’insegnante di Firenze contro Liliana Segre, proprio nel Giorno della Memoria. Liliana Segre non va di sicuro in giro “alla ricerca di pubblicità” ma svolge un compito, oserei dire una missione, affinché una tragedia simile non debba ripetersi mai più».

L’assessore comunale all’istruzione Sara Funaro auspica da parte dell’ufficio scolastico regionale «provvedime­nti duri» perché «la nostra scuola non è questo, queste cose vanno condannate e isolate». E proprio dall’ufficio scolastico è partita una comunicazi­one ufficiale al ministero e al gabinetto del viceminist­ro. «Abbiamo inoltre chiesto al dirigente scolastico — ha detto il direttore Roberto Curtolo — una relazione sull’accaduto, oltre alle ragioni per cui non è stato comunicato prima, dopodiché valuteremo i provvedime­nti disciplina­ri da prendere».

Parole di condanna anche dal deputato fiorentino di Italia Viva Gabriele Toccafondi: «Quanto accaduto sconcerta, ma è importante sottolinea­re che un aspetto positivo: il resto della scuola che non è rimasto indifferen­te». Sul tema anche Valerio Fabiani, della segreteria toscana Pd: «Confidiamo che vengano assunti provvedime­nti verso questa professore­ssa». E poi la parlamenta­re Pd Rosa Maria Di Giorgi: «Frasi di una gravità inaudita, invito la ministra a verificare quanto accaduto». E infine le parole della Flc Cgil: «Esprimiamo sgomento e sconcerto. Grazie agli studenti per la reazione».

❞ Il dirigente scolastico Si è scusata, non è antisemita perché ha parenti ebrei. Con gli altri docenti decideremo le sanzioni da prendere

 ??  ?? Liliana Segre al Parlamento Europeo per i 75 anni dalla liberazion­e di Auschwitz
Liliana Segre al Parlamento Europeo per i 75 anni dalla liberazion­e di Auschwitz

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy