Corriere Fiorentino

Airbnb, c’è un asse Pd-Forza Italia Appello dalla cultura: fate la legge

L’urbanista De Lucia: servono subito nuove regole nazionali

- Bernardini

Forza Italia pronta a dire sì, mentre Italia Viva non nasconde i dubbi. Il disegno di legge dei deputati Pd Di Giorgi e Pellicani per frenare l’invasione degli Airbnb trova un’asse non previsto. Docenti e intellettu­ali sostengono con un appello la proposta di legge per normare il settore: «È un problema di tutti, non è di destra o di sinistra».

«Lo Stato deve impedire lo stravolgim­ento dei tessuti urbani delle nostre città, evitando che diventino esclusivi resort per turisti. Le case non sono alberghi e l’Italia non può essere ridotta a un paese di affittacam­ere». È questo il cuore dell’appello lanciato da «Pensare urbano», spazio di discussion­e nato nel 2018 a seguito dell’emergenza abitativa di Bologna, a sostegno della regolament­azione del fenomeno degli affitti brevi turistici. E dell’emendament­o presentato dal Pd al decreto mille proroghe, poi ritirato anche per il no di Italia Viva e riproposto da disegno di legge che vede la parlamenta­re dem fiorentina Rosa Maria Di Giorgi tra i sottoscrit­tori.

«Il dibattito si è concentrat­o sui temi della proprietà privata e del turismo. Il tema della proprietà non può essere strumental­izzato. Se gli host gestiscono questa attività in forma imprendito­riale è giusto che rispettino le norme che già regolano il settore. La regolament­azione degli affitti brevi non è più rinviabile!», sottolinea l’appello proposto da circa 100 tra intellettu­ali e associazio­ni, e sottoscrit­to da decine di persone.

«A Firenze siete in prima linea... — scherza Vezio De Lucia, urbanista — Il fenomeno degli affitti turistici brevi dà un contribuit­o vertiginos­o allo spopolamen­to dei centri storici, di Venezia, Roma, Firenze e richiede una grande attenzione: per questo ho firmato l’appello. Occorre una disciplina nazionale severa, una regolament­azione». Nel dettaglio l’ex assessore di Antonio Bassolino spiega: «I giovani e gli studenti sono le prime vittime dell’aumento del prezzo degli affitti e delle carenza di appartamen­ti a causa delle tante case passate al mercato turistico». Anche Paolo Berdini, umanista e saggista, ha sottoscrit­to l’appello al governo e ai partiti, e sottolinea l’esigenza di un intervento legislativ­o. «Tante città, in tutta Europa, stanno provando a regolament­are il settore, per ora con risultati modesti, ma questo è il problema dei problemi», premette. «Senza introdurre regole non si salveranno i centri storici, che hanno già perso gran parte dell’identità ed i Comuni devono intervenir­e — continua — L’equilibrio tra impresa e collettivi­tà si trova sia introducen­do un tetto nel numero di giorni, sia soprattutt­o ritrovando il ruolo del pubblico nel reintrodur­re residenza a prezzi accessibil­i nei centri storici, nel garantire alloggi a prezzo corretto agli studenti, anche calmierand­o così il mercato degli affitti». «Il mercato che si autoregola è un’astrazione e oggi si erodono le attività alberghier­e e si dà lavoro con regole e diritti poco chiari — conclude Riccardo Chesta della Scuola Normale Superiore Firenze — Se un condominio diventa un albergo senza insegna il problema è dei cittadini: non è né di destra, né di sinistra, ci riguarda tutti. Servono regole per evitare che un’opportunit­à diventi un problema per la collettivi­tà».

Chesta (Scuola Normale) Un palazzo che diventa un albergo senza insegna è un problema di tutti, non di destra o di sinistra

 ??  ?? Paolo Berdini
Paolo Berdini
 ??  ?? Riccardo Chesta
Riccardo Chesta
 ??  ?? Vezio De Lucia
Vezio De Lucia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy