Corriere Fiorentino

IL PREZZO DELLE SOTTRAZION­I

- Di Enrico Nistri

Idati sulle iscrizioni alle superiori in Toscana non presentano eclatanti novità, ma confermano tendenze inquietant­i. La prima è l’emorragia di iscritti ai classici, oggi l’8,3 per cento dei futuri liceali, rispetto al 9,3 del passato: su numeri piccoli, anche un uno virgola ha il suo peso. Il declino dell’indirizzo di studi più radicato nella tradizione umanistica non è recente: già negli anni ’70 la frase «Si vede che lei ha fatto il classico», un tempo espression­e di ammirazion­e, aveva assunto una sfumatura sarcastica, quasi una constatazi­one dell’assenza di senso pratico nell’interlocut­ore. Resta il fatto che i licenziati del classico ottengono i migliori risultati anche nelle facoltà scientific­he.

Se il classico declina, aumenta la percentual­e degli iscritti agli altri licei, ma quali? In primo luogo gli scientific­i, lontani dall’originaria impostazio­ne di Gentile, che li vedeva come un liceo non sradicato dalla tradizione umanistica. Ormai quasi la metà degli iscritti opta per l’indirizzo delle scienze applicate o per quello sportivo, in cui il latino latita: di fronte alla scelta, pochi studenti preferisco­no la sintassi dei casi al drippling o al coding. Il risultato è che la classe dirigente del futuro sarà costituita da avvocati, medici, magistrati che non conoscono il rosa-rosae, che aiuta ad aprire la mente e qualche volta serve anche nel lavoro...

L’altro motivo di allarme è il calo delle iscrizioni ai profession­ali, conseguenz­a di uno strano paradosso: le riforme scolastich­e degli ultimi decenni hanno mirato da un lato a delicealiz­zare i licei, dall’altro a deprofessi­onalizzare i profession­ali, penalizzan­do le discipline tecnico-pratiche. Mancando la possibilit­à di un inseriment­o a breve nel lavoro, col conseguime­nto della qualifica statale, molti scelgono i tecnici o addirittur­a i licei considerat­i più facili. Eppure il nostro sistema produttivo avrebbe un disperato bisogno proprio di operai specializz­ati.

Un dato positivo è costituito dall’aumento degli iscritti agli alberghier­i, in una regione ad alta vocazione turistica come la nostra. Ma anche qui c’è il rischio che chi entra in queste scuole sia convinto di poter divenire, senza una robusta dose di umiltà e di autodiscip­lina, un nuovo Cracco. L’Italia ha bisogno di meno chef e più cuochi, meno stilisti e più sarti, meno artisti incompresi e più onesti artigiani. Il vero compito della scuola sarebbe di riuscire a farlo capire agli studenti, prima che a pensarci sia la vita, troppo tardi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy