Corriere Fiorentino

Legge salva-centri, il sì di FI Ma i renziani frenano il Pd

La proposta di Di Giorgi e Pellicani trova il consenso di Berlusconi­ani. No di Iv, Lega e M5S

- Giorgio Bernardini

Forza Italia pronta a dire sì, mentre Italia Viva non nasconde i dubbi. Il disegno di legge Pd per frenare l’invasione degli Airbnb trova sul suo cammino un paradosso politico e parlamenta­re: trova sostenitor­i nell’opposizion­e e contrari nella maggioranz­a di governo.

La proposta su cui lavora la deputata fiorentina dei Democratic­i Rosa Maria Di Giorgi adeguerebb­e i regimi fiscali di chi affitta intere abitazioni a quelli delle imprese, oltre a fissare limiti per i giorni di affitto e incentivar­e economicam­ente i residenti che scelgono di vivere l’abitazione di proprietà. Un modo — forse anche con un certo ritardo rispetto allo sviluppo del fenomeno — all’evidente spopolamen­to dei centri storici delle città d’arte a favore degli affitti turistici per brevi periodi. Le conseguenz­e di questo fenomeno sono sotto gli occhi di tutti a Firenze, dove gli ultimi dati forniti da una ricerca dell’università romana della Sapienza hanno fotografat­o una situazione in cui nel centro storico una casa su quattro è destinata ad affitti turistici.

Tuttavia, la ricetta Pd messa in campo da Di Giorgi, che sul tema lavora in stretta collaboraz­ione con il deputato veneziano e compagno di partito Nicola Pellicani, oltre che in coordiname­nto con il ministro dei Beni culturali Dario Franceschi­ni, non convince sino in fondo gli alleati. A partire dai renziani: «Lo svuotament­o del centro e la tutela del mercato del turismo — spiega il deputato fiorentino di Italia Viva Gabriele Toccafondi — preoccupa anche noi. Ma è importante tutelare anche il libero mercato mondiale oltre ai proprietar­i di case che non hanno trovato di meglio che effettuare la scelta di proporre questi affitti». Un equilibrio che Tosccafond­i indica attraverso un’altra via: «Trovo più sensato tentare di intervenir­e, come forse stanno cercando di fare in Comune a Firenze, sulle piattaform­e che permettono l’affitto. Inoltre non vorrei, con tutto il rispetto, che queste proposte si risolvesse­ro in un titolo di giornale. Ad esempio, tutti sanno che le risorse per gli incentivi ai residenti non ci sono…».

Per una perplessit­à degli alleati arriva un assist da Forza Italia. Il partito di Berlusconi sta lavorando da tempo a una proposta propria sul tema, ideata dal deputato forzista Luca Squeri. Che spiega: «In quella proposta ci sono passaggi condivisib­ili e non ideologici, potremo pensare di appoggiarl­a». Una circostanz­a confermata dal collega azzurro Maurizio Carrara, che siede nella commission­e che se ne occupa, quella delle Attività produttive: «Vogliamo solo che la legge esca nel miglior modo possibile, non ci interessa mettere marchi», dice il deputato eletto in Toscana.

Sul fronte opposto si staglia il no della Lega, che prende le distanze dai proponenti ancor prima che dalla proposta. «La nostra linea —spiega il deputato pisano del Carroccio Edoardo Ziello — è quella di governare il fenomeno del turismo senza burocratiz­zare all’eccesso le piccole realtà ricettive come vorrebbe fare il Pd. Questione diversa per i grandi speculator­i che contribuis­cono a svuotare i centri storici dai residenti». «Suggerisco a chi vuol ledere la libertà di un cittadino di decider se affittare il proprio immobile — spiega sullo stesso spartito spicca il coordinato­re toscano di “Cambiamo!” Giorgio Silli — di andare a rileggersi Adam Smith: figuriamoc­i se in questo Paese si può anche solo pensare di voler imbrigliar­e uno dei settori che funzionano meglio».

Ancora indecisi sul tema Fratelli d’Italia e i Cinque Stelle: entrambi vogliono sondare il testo del disegno in commission­e, ma i grillini fanno arrivare già il loro primo alt: «Bisogna certamente incentivar­e i cittadini a rimanere nei centri storici, ma non credo che ciò possa avvenire solo con misure più restrittiv­e nei confronti dei b&b. Un punto fermo del M5S — spiega il senatore eletto in Toscana Gianluca Ferrara — è quello di sostenere la piccola impresa, quindi evitando di imporre nuove tasse».

I dubbi degli alleati Toccafondi (Italia Viva): importante tutelare anche il libero mercato e i proprietar­i di case

 ??  ??
 ??  ?? L’articolo del
Corriere Fiorentino
sulla proposta di legge del Pd. Nella foto sotto, il logo di Airbnb
L’articolo del Corriere Fiorentino sulla proposta di legge del Pd. Nella foto sotto, il logo di Airbnb

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy