Corriere Fiorentino

VISTO DA PECCIOLI IL MONDO CHE CAMBIA

Dal 13 al 15 marzo artisti, giornalist­i e scrittori si ritrovano di nuovo nel borgo per discutere di ciò che accade. L’ideatore Luca Sofri: «Punti di vista diversi da una dimensione familiare». Tra gli ospiti Virzì, Sorgi, Murgia, Genovesi

- Francesca Del Boca

Sconvolgim­enti, cambiament­i, evoluzioni mondiali. E un borgo antico, adagiato sulle colline pisane. «Quale luogo migliore di una piccola comunità come osservator­io sulle ricadute che un sistema globale, vincente o perdente che sia, ha sulle vite di ognuno di noi? Quale luogo migliore per comprender­e, insomma, che ciò che accade nel mondo ci riguarda in prima persona?».

Parola di Luca Sofri, direttore per la seconda volta di «Pensavo Peccioli»: la kermesse organizzat­a dalla Fondazione «Pecciolipe­r» che dal 13 al 15 marzo, richiamerà giornalist­i, scrittori, registi, artisti. «L’edizione di quest’anno ha avuto origine in un periodo storico convulso. E anche adesso cade in un momento decisament­e complesso, di ulteriore rinnovamen­to. Così ‘Pensavo Peccioli’ sarà un cauto approccio, preoccupat­o ma non sfiduciato, per capire cosa sta succedendo. Guardando il mondo da una dimensione familiare e tangibile come quella di un luogo concreto. Saranno tre giorni di incontri con persone che osservano il cambiament­o in diversi ambiti, che provano a capire e spiegare». Tanti i protagonis­ti di questo lungo racconto. Dalle presenze internazio­nali come l’inviato olandese Frank Westerman, il fondatore del movimento egiziano per la democrazia Kifaya, Ala al-Aswani; Dina Nayeri, scrittrice newyorkese di origine iraniana; ai nomi nazionali tra cui Marcello Sorgi in conversazi­one con Daniele Bellasio su Craxi, Michela Murgia, Marianna Aprile con Gabriella Nobile su razzismo e sulle conquiste per l’uguaglianz­a multicultu­rale delle mamme adottive, Concita De Gregorio e le battaglie dei trentenni di oggi. E ancora l’anteprima de Il cacciatore di anime di Romano

De Marco e un viaggio dentro gli ultimi romanzi di Fabio Genovesi, Gian Arturo Ferrari e Lorenzo Marone. Per poi proseguire alla scoperta degli Stati Uniti con Francesco Costa e dentro l’anima profonda dell’Italia con Luca Bottura. Ma non solo giornali

smo e letteratur­a. A Pensavo Peccioli arrivano infatti anche Pippo Civati e Giorgio Gori, così come il mito del calcio Paolo Rossi e il regista Paolo Virzì, che racconterà il suo Federico Fellini intervista­to da Luca Sofri. Senza dimenticar­e il teatro di Marco Baliani e di Paolo Nori con Nicola Borghesi, incontro tra uno scrittore e un attore. Appuntamen­ti inaugurati dalla rassegna stampa mattutina, una lettura pubblica dei quotidiani da parte del direttore Luca Sofri. «Un momento di informazio­ne e confronto. Perché ‘Pensavo Peccioli è in fondo l’idea che quello che capita al mondo capita a ognuno di noi ovunque si trovi, e viceversa». Ingresso gratuito.

 ??  ?? Da sapere
Dal 13 al 15 marzo scrittori, giornalist­i e artisti si ritroveran­no a Peccioli per la seconda edizione di «Pensavo Peccioli», la kermesse diretta da Luca Sofri nata per discutere in una dimensione piccola e concreta i cambiament­i in atto in molti contesti del nostro quotidiano (accanto l’illustrazi­one di Emiliano Ponzi realizzata appositame­nte per la rassegna)
Da sapere Dal 13 al 15 marzo scrittori, giornalist­i e artisti si ritroveran­no a Peccioli per la seconda edizione di «Pensavo Peccioli», la kermesse diretta da Luca Sofri nata per discutere in una dimensione piccola e concreta i cambiament­i in atto in molti contesti del nostro quotidiano (accanto l’illustrazi­one di Emiliano Ponzi realizzata appositame­nte per la rassegna)
 ??  ?? Gallery
Dall’alto: Paolo Virzì, Luca Sofri e Paolo Genovesi
Gallery Dall’alto: Paolo Virzì, Luca Sofri e Paolo Genovesi
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy