Corriere Fiorentino

Mps è donna

Elette la presidente Grieco e le sue due vice La perdita è di 1,2 miliardi

- Giulia Maestrini

«Il presidente crede nel paradiso?». Risposta: «La domanda non è pertinente rispetto agli argomenti all’ordine del giorno». Chi pensava che i protocolli anti-contagio smateriali­zzassero insieme all’assemblea dei soci del Monte dei Paschi anche il ventaglio di interventi curiosi e quesiti assurdi, si sbagliava: c’è un documento di quasi 100 pagine che li raccoglie tutti. Quanto spende la Banca per il gas? Ha dipendenti minorenni? Incassa soldi in nero? Ha avuto risposta anche il socio BlueBell Partners che ha aggiunto all’ordine del giorno la discussion­e sull’azione di responsabi­lità nei confronti dei vertici uscenti, la presidente Stefania Bariatti, l’Ad Marco Morelli e altri tre consiglier­i. Richiesta respinta dal 99,999% dei votanti, come era già accaduto altre sei volte, dal 2016 a oggi. Sono bastate meno di 4 ore, ieri, perché l’assemblea dei soci Mps — con i vertici collegati in videoconfe­renza e l’assenza degli azionisti, le cui intenzioni di voto erano affidate per delega a un rappresent­ante — approvasse il bilancio 2019, perdita netta di 1,17 miliardi di euro, ed eleggesse un management tutto nuovo. La presidenza va all’ex Enel Patrizia Grieco, affiancata da due donne vicepresid­enti, Francesca Bettìo e Rita Laura D’Ecclesia. Entrano nel Cda Luca Bader, Alessandra Giuseppina Barzaghi, Marco Bassilichi, Guido Bastianini, Francesco Bochicchio, Rosella Castellano, Olga Cuccurullo, Paola De Martini, Raffaele Di Raimo, Roberto Rao, confermati Marco Giorgino e Nicola Maione. Presidente del Collegio Sindacale è Enrico Ciai, sindaci effettivi Alessia Bastiani e Luigi Soprano. Formalizza­te anche le già annunciate dimissioni dell’Ad: lascerà l’incarico il 18 agosto («senza alcuna buonuscita»), al suo posto andrà Guido Bastianini, ex Carige, indicato dal Tesoro che è ancora primo azionista del Monte con oltre il 68%. E proprio su questo tema si gioca la «fase 2» della banca senese. Secondo il piano industrial­e concordato con l’Europa, infatti, il ministero dovrebbe uscire dal capitale di Mps entro la prossima estate, ma di matrimoni privati per adesso pare non esserci l’ombra, mentre molti premono per rinegoziar­e il programma. Lo avevano proposto nei giorni scorsi i vertici uscenti, lo confermano i sindacati che, in una nota congiunta, sottolinea­no come di fronte allo scenario mutato dalla pandemia «la permanenza a tempo indetermin­ato del Tesoro potrebbe essere un importante strumento per assicurare stabilità prospettic­a all’attività della Banca e per ottimizzar­e il sostegno all’economia reale del Paese».

 ??  ??
 ??  ?? Patrizia Grieco
Patrizia Grieco
 ??  ?? Marco Morelli
Marco Morelli

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy