Corriere Fiorentino

IL MECENATISM­O E I SUOI RISCHI

- Di Stefano Fabbri

Il programma del sindaco Dario Nardella per un «soccorso» internazio­nale che salvi Firenze ha senza dubbio il merito di rimettere la città al posto che merita in un difficile panorama mondiale. Ma in agguato ci sono alcuni importanti rischi. Il primo, visibile ad occhio nudo, è quello di trovarsi di fronte a reazioni tiepide a causa della profonda diversità tra la pandemia e l’evocato precedente dell’alluvione del 1966: allora a restare danneggiat­o fu un prezioso patrimonio che il mondo sente ancora suo. Oggi, come se si fosse trattato di una bomba di gas nervino, quei beni non hanno riportato danni, incalcolab­ili invece nel tessuto economico di una città che, in barba alle più elementari leggi del mercato, non ha saputo diversific­are puntando tutto da decenni su un turismo di discutibil­e qualità, oppure subendolo, ed è stata colpita al cuore. Anzi, vicino ad esso. Nella tasca dove si tiene il portafogli­o. Il secondo rischio, più subdolo, si nasconde dietro alla fragile idea che vi sia ancora il mecenatism­o di cinque o sei secoli fa. Sarà brutale, ma la maggior parte dei moderni «mecenati» sono pronti a donare, anzi ad investire, in cambio di qualcosa. Si racconta che a un ricco signore giapponese che ebbe un certo ruolo nel far crescere ruolo e opportunit­à del Maggio Musicale Fiorentino fu conferito il Fiorino d’oro. Sorridendo, ma neanche troppo, chiese quali vantaggi quel riconoscim­ento avrebbe potuto dargli: sconti sui viaggi o in albergo? Non ci sarebbe dunque da stupirsi se nelle sue interlocuz­ioni con potenziali sostenitor­i stranieri il sindaco si sentisse chiedere in cambio, magari, qualche pezzo pregiato di centro storico. Con la prospettiv­a di sostituire i b&b nostrani con resort di lusso. Firenze smetterebb­e così di essere la Disneyland del Rinascimen­to per diventare buen retiro di qualche oligarca o magnate e perdendo così l’opportunit­à, sebbene sorta da un momento drammatico, di ripensare a un sistema economico più equilibrat­o e a un diverso destino del suo centro storico. Gli investimen­ti, se ci saranno, servano a ricostruir­e una trama dell’economia artigiana, favorire la residenza e la permanenza di chi sceglie Firenze, innestare funzioni pregiate dove è stato fatto un deserto. Ma lo si può fare solo con una regia accorta e rigorosa che, certo, sarebbe più facile se vi fossero in città leve finanziari­e come banche e assicurazi­oni che hanno scelto sedi diverse da Firenze. E magari con qualche sforzo in più di fiorentini abbienti che, non sempre ma talvolta, si ricordano di essere tali solo quando questo marchio di fabbrica è loro utile.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy