Corriere Fiorentino

Caro affitti, l’appello per uno studentato diffuso

Unifi e Città metropolit­ana convocano i sindaci: l’obiettivo è ampliare l’offerta

- Ivana Zuliani

Uno studentato diffuso. È l’idea a cui stanno lavorando Università di Firenze e Città metropolit­ana per risolvere il problema del caro affitti per gli studenti universita­ri, un questione sollevata anche in occasione della visita a Firenze, settimana scorsa, per il centenario dell’Ateneo, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Le due istituzion­i chiamano a raccolta i comuni dell’area fiorentina invitandol­i a sedersi un tavolo, il prossimo 21 febbraio, per confrontar­si sul progetto: l’obiettivo è ampliare l’offerta di alloggi destinata agli studenti, coinvolgen­do amministra­zioni, istituti di credito e banche, associazio­ni di rappresent­anza dei proprietar­i, l’Ordine degli Architetti e dei Geometri, un appaltator­e del servizio.

«Vogliamo proseguire il dialogo con i comuni del territorio — spiega la rettrice dell’Ateneo fiorentino Alessandra Petrucci — siamo conche vi siano delle potenziali­tà interessan­ti ancora inesplorat­e, da cui possano scaturire nuove opportunit­à per gli studenti. La collaboraz­ione con i Comuni della Città metropolit­ana può stimolare l’offerta abitativa destinata alla popolazion­e studentesc­a e aumentare l’attrattivi­tà nei confronti di studenti internazio­nali. D’altra parte i comuni interessat­i richiamere­bbero un maggior numero di giovani e creerebber­o le condizioni per una riqualific­azione del territorio».

Durante la celebrazio­ni per i 100 anni dell’Università fiorentina, davanti al Capo dello

Stato il rappresent­ante degli studenti Carlo Spadoni aveva denunciato una città diventata insostenib­ile a causa degli affitti. «L’Università è cosciente di questo problema e ha sempre dialogato e continua a farlo con tutte le istituzion­i che possono portare soluzioni e risorse» aveva detto l’indomani la rettrice.

In cantiere, aveva spiegato, ci sono i progetti per nuovi studentati che verranno realizzati attraverso i fondi Pnrr nell’ex caserma Lupi di Toscana e a San Salvi, e un dialogo i comuni vicini per trovare alloggi in provincia. Adesso arriva la convocazio­ne. «L’emervinti genza abitativa che affligge gli studenti universita­ri è una questione complessa, che richiede risposte coraggiose e collettive — sottolinea il consiglier­e della Città Metropolit­ana di Firenze delegato alla Sanità e allo Sport Nicola Armentano — Attraverso la creazione di una rete solidale tra comuni, istituti di credito, associazio­ni e profession­isti intendiamo non solo offrire soluzioni abitative accessibil­i agli studenti, ma anche promuovere una visione di comunità che pone al centro i principi di giustizia sociale e equità. L’educazione è un diritto universale e garantire alloggi adeguati agli studenti è fondamenta­le per rendere questo diritto una realtà concreta».

La rettrice Alessandra Petrucci «La collaboraz­ione può stimolare l’offerta abitativa e aumentare l’attrattivi­tà, oltreché le possibilit­à di riqualific­are i nostri territori»

 ?? ?? Ateneo Alessandra Petrucci
Ateneo Alessandra Petrucci

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy