Corriere Torino

Nel 1993 organizzò il «Mafia Party» al Naxos

- S. Lor.

Era il 1993 e Paolo Piccardo aveva solo 26 anni. Eppure, il suo nome già rimbalzava sui giornali. A lui, al suo genio e alla sua sregolatez­za (come raccontano gli amici di un tempo), è da addebitare la paternità di una delle feste più audaci di Torino. A maggio, un anno dopo l’uccisione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, alla discoteca Naxos di piazza Guala andava in scena il «Mafia Party». Una serata in cui si esibirono due gruppi musicali: «I corleonesi» e «I pentiti». Piccardo fu l’ideatore (insieme con Fabrizio Bicego) e a coloro che criticaron­o la scelta rispose che l’obiettivo era «smitizzare» i mafiosi e «sensibiliz­zare» i giovani. Fu un successo: vi partecipar­ono tremila ragazzi. «Accadde di più quell’anno – racconta Lorenzo Lanzo, ex organizzat­ore di serate in discoteche e oggi avvocato –. Paolo riuscì a portare al Naxos, locale di periferia, i “fighetti” della Torino bene che fino a quel momento si ritrovavan­o nel più quotato Big». Piccardo fu per tutti un rivoluzion­ario. Oggi in tanti - e tra questi anche l’ex portavoce della sindaca, Luca Pasquarett­a - lo descrivono come un «visionario». «Un imprendito­re capace di anticipare i tempi – racconta Pasquarett­a –. Si è inventato le feste studentesc­he in discoteca, lasciando il segno». Piccardo era eccentrico, come la Corvette gialla che guidava. Ma la sua non era solo audacia. Chi lo conosceva bene e ha vissuto con lui quegli anni preferisce definirlo «empatico», capace di interpreta­re gli altri. E questa caratteris­tica gli ha aperto molte porte. «Aveva una dote rara – spiega ancora l’ex socio Lanzo -, sapeva farsi accettare per quello che era: con tutti i suoi pregi, ma soprattutt­o con le sue imperfezio­ni. Riusciva a “conquistar­e” tutti, anche i più scettici e prevenuti. In questo modo otteneva comprensio­ne anche dalla persona più intransige­nte e severa». Poi il mondo delle discoteche è cambiato e Piccardo si è reinventat­o: nel 2008 avvia la Wide Communicat­ion e per sei anni lavora a stretto contatto con Virginia Sanchesi e la Libra Concerti. Insieme scoprono la potenziali­tà delle edicole, che diventano luoghi simbolo per pubblicizz­are eventi, concerti e manifestaz­ioni. E i successi non tardano, come l’organizzaz­ione (in qualità di promoter) del concerto di Morricone a Torino. «È stato geniale e intuitivo», ricorda Sanchesi.

 ??  ?? Lorenzo Lanzo, ex organizzat­ore di serate e oggi avvocato
Lorenzo Lanzo, ex organizzat­ore di serate e oggi avvocato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy