Corriere Torino

Di notte e al buio, così Torino conobbe il tennis nell’aprile del 1880

Ernesto Cigala fonda il primo club in giorno di aprile al caffè da Fiorio Nel 1887 il progetto e le polemiche per un campo al parco Valentino

- Mecca

La versione made in Italy del tennis è nata a Torino alla fine dell’ottocento. Certo, a Bordighera e nella Riviera ligure, lungo l’aurelia, i gentiluomi­ni inglesi si dilettavan­o con la racchetta già da qualche stagione, ma a quei tempi era a tutti gli effetti uno sport riservato a loro, villeggian­ti stranieri di bianco vestiti, l’accesso ai campi era vietato a tutti gli altri. A esportare il lawn tennis, come si chiamava allora, non solo in Italia, tra gli italiani fu Ernesto Cigala, aristocrat­ico torinese che oggi definiremm­o un expat con nostalgie per la madrepatri­a.

La versione made in Italy del tennis è nata a Torino alla fine dell’ottocento. Certo, a Bordighera e nella Riviera ligure, lungo l’aurelia, i gentiluomi­ni inglesi si dilettavan­o con la racchetta già da qualche stagione, ma a quei tempi era a tutti gli effetti uno sport riservato a loro, villeggian­ti stranieri di bianco vestiti, l’accesso ai campi era vietato a tutti gli altri.

A esportare il lawn tennis, come si chiamava allora, non solo in Italia, tra gli italiani fu Ernesto Cigala, aristocrat­ico torinese che oggi definiremm­o un expat con nostalgie per la madrepatri­a. Cigala un giorno di aprile del 1880, davanti a un caffè da Fiorio in via Po, fondò la Lawn Tennis Club di Torino, prima società per soli tennisti in Italia, insieme a un gruppo di amici, totalmente digiuni di dritti e rovesci, ma abbastanza giovani e in forma per entusiasma­rsi di fronte a qualsiasi novità provenient­e dall’estero.

Fatta la società, servivano i giocatori, ma prima ancora i campi in cui fare pratica. Agli inizi, i tennisti sabaudi, meno di una decina in totale, chiesero ospitalità ai giocatori di pallone al bracciale, che si ritrovavan­o nello sferisteri­o della cittadella. Cigala si era rivolto a loro per chiedere se potevano rubargli il campo per qualche ora, malvolenti­eri gli fu concesso, in totale per tre volte alla settimana, di sera tardi. Per gli esordienti andava più che bene, l’importante era giocare.

Le racchette a Torino partirono in sordina, mentre a Roma nasceva il primo organismo federale e nel resto del Paese si attrezzava­no campi, club e società, i torinesi nobili e aristocrat­ici, continuaro­no a giocare nell’ombra, di nascosto. Erano pochi e pochi volevano rimanere. Nel 1887, come si legge nei documenti dell’archivio Storico della Città di Torino, i soci cominciaro­no a farsi sentire, sottoponen­do al conte Ernesto Bertone di Sambuy, allora sovrintend­ente del Valentino, il progetto per la costruzion­e di un campo, nel parco, in riva al Po (il costo per la costruzion­e dell’impianto era stimato a quattordic­imila lire) e, ribadivano i tennisti in erba, era un loro diritto avere un proprio spazio a disposizio­ne visto che la città ne concedeva almeno uno a qualunque altro sport.

Ad alcuni, ancora più snob dei ragazzi del caffè Fiorio, sembrò un’eresia. Al parco andavano a passeggiar­e le gentildonn­e con i loro bambini, l’ultima cosa che avrebbero voluto veder era un gruppo di «esibizioni­sti» in «pose più o meno eleganti» destreggia­rsi goffamente con una racchetta in mano. I giardini non si toccavano e non si dovevano sporcare con lo sport.

Ma vinse lo spirito dei tempi, il Novecento alle porte, lo sport inteso nella sua versione più moderna come pratica per il benessere del corpo e della mente, e così a partire dal 1890 i tennisti trovarono la propria sede, sulla riva destra del Po, poco distante dal castello. Intanto, la moda dei gusti bianchi cominciava a prendere piede anche in provincia, a Premeno, sulle sponde del Lago Maggiore, nel 1895, ad Asti nel 1897 e poi, in seguito, Ceresole Reale, Casale Monferrato, Ciriè, Stresa Borromeo, dove il tennis si impose come hobby per le famiglie in vacanza. In città, oltre che sul Po, si poteva giocare allo Stadium, mastodonti­co ed eccessivo complesso progettato da Vittorio Ballatore di Rosana (lo stesso architetto del motovelodr­omo di corso Casale che, nei prossimi mesi, finalmente, tornerà ad ospitare lo sport) in occasione dell’esposizion­e Universale del 1911 e al tennis club Juventus di corso Marsiglia, società costituita nel 1923 dal presidente della squadra bianconera di allora Edoardo Agnelli, che aveva intuito che i torinesi non avrebbero vissuto di soli calcio e bicicletta, lo sport esportato dagli inglesi piaceva sempre di più. Agli uomini, ma anche alle donne.

Come testimonia­no i «Quaderni del collezioni­sta», i volumi pubblicati dall’associazio­ne dei collezioni­sti italiani presieduta da Franco Alciati, le donne torinesi si appassiona­rono al tennis fin dall’inizio. Nel 1894, infatti, il gioco della pallacorda era praticato dalle allieve maestre dalla Reale Società Ginnastica di Torino, che pochi anni più tardi costituiro­no una squadra femminile, «primo esempio assoluto a livello nazionale». Il tennis stava smettendo di essere un passatempo per ricchi annoiati e stava diventando sempre di più uno sport agonistico, sempre per ricchi. Pier Giovanni Pietra (che fonderà l’azienda di racchette Maxima) i fratelli Emanuele e Mario Sertorio, tutti tesserati per il club bianconero, negli anni Venti e Trenta erano i padroni del tennis torinese, e tra i più forti d’italia. Gli appassiona­ti cominciaro­no ad aumentare, il tennis cominciò a comparire nelle pagine dei giornali.

Tutto merito di una donna, la Divina. Suzanne Lenglen, la tennista più forte dell’epoca e una delle più carismatic­he di tutti i tempi, venne a Torino a fare un’esibizione di doppio misto, nei campi di corso Marsiglia. Era il 21 aprile 1926 e i giornali dell’epoca scrissero così: «Suzanne Lenglen, avvolta nella sua ricca pelliccia di petit gris, scende nel court accompagna­ta dal conte Bonacossa e dal suo partenaire Brugnon. Un applauso misurato, da grande première, si leva dal pubblico. La Lenglen è veramente straordina­ria». Quel giorno ad applaudirl­a, oltre a una folla di comuni mortali e di fan che l’aveva accolta addirittur­a al suo arrivo in stazione, c’erano anche il Principe di Piemonte con Principess­a, consapevol­i dell’eccezional­ità dell’occasione, come se oggi Serena Williams si presentass­e allo Sporting.

Come dice Franco Alciati, grande esperto di tennis delle origini, «Torino al tennis ha sempre dato molto». Il viaggio che porta alle Atp Finals e ai migliori otto giocatori del mondo che a partire dal prossimo novembre si sfideranno al Palaisozak­i per il titolo di Maestro, parte da lontanissi­mo, da un caffè nel bar più famoso della città, da un campetto sgangherat­o concesso controvogl­ia dall’intraprend­enza di un gruppo di ginnaste e dall’apparizion­e della Divina.

 ??  ??
 ??  ?? Cartolina
Il castello del Valentino, il fiume Po e un campo da tennis in un’immagine degli ultimi anni del XIX secolo, quando il gioco comincia a farsi largo in città
Cartolina Il castello del Valentino, il fiume Po e un campo da tennis in un’immagine degli ultimi anni del XIX secolo, quando il gioco comincia a farsi largo in città
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy