Corriere Torino

«Chotto Xenos», ovvero la guerra spiegata ai bambini

A Torinodanz­a il coreografo Akram Khan porta il nuovo spettacolo È nato come rivisitazi­one per i più piccoli del suo successo «Xenos»

- Chiara Castellazz­i

Ai tempi in cui la cartina geografica del mondo era ancora diffusamen­te rosa, tinta con cui l’impero britannico colorava i suoi domini, molti soldati la cui pelle non era colorata di rosa, i soldati coloniali, venivano reclutati in combattime­nti che per loro, ancor meno che per gli europei, avevano senso e pietà. Della loro storia dimenticat­a trattava, in forma poetica, forte e delicata, Xenos di Akram Khan, creato nel 2018 per le commemoraz­ioni del centenario della Grande Guerra( ‘14-‘18 NOW). Ora Chotto Xenos, la rivisitazi­one per i giovanissi­mi dello spettacolo, inaugura la stagione della Casa

Sul palco

Musiche originali e video accompagna­no i due danzatori Ricchini e Muntanga

del Teatro Ragazzi e Giovani nell’ambito del Festival Torinodanz­a, sabato (alle 16.30 e 20.45) e domenica (ore 15 e 18).

Come nel migliore teatro per ragazzi, non si tratta di una pièce meno pensata ed elaborata di quelle per gli adulti, ma anzi di un lavoro, in forme accessibil­i, investito di una missione educativa che può essere di riferiment­o per chi compie i primi passi nella vita. Tanto più in un’epoca in cui i bambini sono esposti alle immagini di conflitti armati attraverso i social e ancor più possono associare l’idea di guerra al divertimen­to per via di alcuni videogioch­i.

Per arrivare a questo prodotto in cui gli aspetti dell’ori

ginale Xenos si intreccian­o con contenuti più a misura di ragazzo, Khan si è affidato alle cure della regista Sue Buckmaster, direttrice artistica del Theatre-rites, che già aveva ricreato per i giovani Desh, premiato, come Xenos, con un Oliver Award.

Lì la narrazione di Akram su come ha dato un senso alla sua eredità culturale ed è diventato un ballerino ha offerto uno spazio di riflession­e ai giovani immigrati di seconda generazion­e. Qui l’elaborazio­ne di Buckmaster del tema della guerra suscita spunti per i ragazzi per comprender­e i fattori scatenanti del conflitto e i modi per gestirlo. Per diventare cittadini più tolleranti e consapevol­i di quanto è avve

nuto e può ancora avvenire.

Attualment­e associato al Sadler’s Wells e alla Mountview Academy of Theatre Arts di Londra, il richiestis­simo coreografo anglo bengalese che con la sua danza crea un ponte fra culture per questo Chotto Xenos ha passato la sua coreografi­a a due danzatori della sua compagnia.

Con coinvolgen­te teatralità il franco filippino Nicolas Ricchini e Kennedy Junior Muntanga, originario dello Zambia, si alternano in questo assolo supportato da musiche originali di Domenico Angarano e da foto e filmati che danno attrattiva e al contempo verità alla pièce.

 ?? ?? Sul palco
Gli interpreti sono il franco filippino Nicolas Ricchini e Kennedy Junior Muntanga, originario dello Zambia
Sul palco Gli interpreti sono il franco filippino Nicolas Ricchini e Kennedy Junior Muntanga, originario dello Zambia
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy