Corriere Torino

A Novara il rubinetto si progetta in 3D

PIEMONTECH

- Nicolò Fagone La Zita

● Aldo Verri è managing director del gruppo Wts

● La società, con base a Brescia, ha acquisito diversi marchi storici della rubinetter­ia

● Tra questi: Teorema, la più antica rubinetter­ia italiana

● Gli altri brand del gruppo sono Ottone Meloda, Zipponi, Ledesan, Vega, Savil e Kramer

● La società ha investito 8 milioni di euro in tre anni per rendere hitech Teorema

La storia del marchio Teorema parte da lontano, quando, nel 1905, Luigi Bonomi fonda la «Metallurgi­ca Bonomi«, un’officina per la lavorazion­e dei metalli che negli anni della ricostruzi­one post-bellica si specializz­a nel settore della rubinetter­ia. E così nel 1970 nasce il marchio Teorema, che diventa in breve tempo un punto di riferiment­o nel settore, e infatti è l’impresa più antica della Penisola.

Oggi l’azienda fa parte del gruppo industrial­e Wts, che l’ha rilevata nel 2010, diventando portavoce dei migliori marchi del settore, grazie anche ad altre acquisizio­ni. Due gli stabilimen­ti produttivi: uno a Brescia, dove ci si concentra sull’assemblagg­io e il collaudo delle componenti, e uno a San Maurizio D’opaglio (60 addetti), in provincia di Novara, dove invece avviene la vera e propria produzione.

E difatti il gruppo nell’impianto piemontese, dal 2020 ad oggi, ha fatto investimen­ti pari a 8,8 milioni, così da rinnovare completame­nte l’impianto produttivo con l’agcrescita, giunta di nuovi reparti, dalla verniciatu­ra alla pulitura, mentre l’ufficio Ricerca e Sviluppo è stato dotato dei più moderni sistemi di progettazi­one 3D.

Il fatturato è in costante crescita dal 2019, a parte la parentesi del 2020 causa Covid, raggiungen­do i 35 milioni nel 2022, grazie al 70% di export. «Vendiamo soprattutt­o in Europa, dalla Francia alla Germania —afferma l’amministra­tore delegato del gruppo, Aldo Verri — ma anche in Africa, States e Medio Oriente. Nel 2025 festeggere­mo i 120 anni del marchio, un bel traguardo. Il settore è in costante anche se non può che preoccupar­ci l’attuale situazione geopolitic­a, complicata alla crisi del Mar Rosso. Perdiamo mercati di sbocco e dobbiamo conquistar­ne altri».

Un aspetto, quest’ultimo, che interessa tutto il settore. Solo intorno al lago d’orta, in Piemonte, operano quasi 400 aziende operanti nel campo della rubinetter­ia e del valvolame, con circa 10 mila addetti, che consolidan­o ricavi per 5 miliardi di euro l’anno. Allargando l’analisi all’intero distretto piemontese e lombardo, si arriva invece a 9 miliardi e più di 30 mila dipendenti. Realtà che creano prodotti d’avanguardi­a celebrando il Made in Italy nel rispetto dell’ambiente. E proprio in questo senso la politica aziendale di Teorema vanta una connotazio­ne spiccatame­nte innovativa ed ecologica. In entrambi gli stabilimen­ti sono stati montati pannelli fotovoltai­ci, mentre l’impianto di cromatura è a scarico zero (possiede un sistema di depurazion­e in grado di purificare le acque reflue permettend­one il riutilizzo nel ciclo produttivo senza il rilascio nell’ambiente esterno).

Inoltre i prodotti, principalm­ente rubinetti da bagno e cucina, sono studiati in modo tale da consentire il massimo risparmio di acqua possibile (fino al 40%), contribuen­do quindi ad un utilizzo socialment­e responsabi­le ed ecososteni­bile delle risorse idriche. Tradotto: un risparmio di 10 litri d’acqua pro capite al giorno (sui 25 litri di erogazione media con un rubinetto tradiziona­le), una soluzione che comporta un risparmio totale di circa 3.650 litri all’anno pro capite. E questa è la strategia per competere in un mercato orami globalizza­to e invaso da prodotti low cost.

 ?? ?? Risparmio di acqua
Gli investimen­ti in tecnologia del gruppo Wts, sia nella parte produttiva che nella progettazi­one dei rubinetti, sono studiati in modo tale da consentire il massimo risparmio di acqua possibile (fino al 40%) per l’utente finale
Risparmio di acqua Gli investimen­ti in tecnologia del gruppo Wts, sia nella parte produttiva che nella progettazi­one dei rubinetti, sono studiati in modo tale da consentire il massimo risparmio di acqua possibile (fino al 40%) per l’utente finale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy