Corriere Torino

Ritratto di un logico e della sua città (Torino)

- Massimilia­no Nerozzi

Non è solo un romanzo di formazione, quello del logico matematico Gabriele Lolli, 81 anni — Ritratto di un logico da giovane — ma un viaggio nella Torino di inizio anni Sessanta, dal liceo D’azegio all’università, tra le aule che c’erano e che non ci sono più, i compagni poi diventati colleghi, la Fiat e le lotte operaie. E poi, la scelta che sarà il crocevia del lavoro e della vita: «Nel mio diario alla data 11 settembre 1961 avevo scritto: “Ho deciso di iscrivermi a Matematica”». Dopo una sorta di anno sabbatico e qualche esame a Filosofia.

Decisione mica dovuta al fascino «di una disciplina elitaria», ma un richiamo quasi esistenzia­le: «Di razionale — scrive Lolli — c’era solo il fatto che in questo modo lasciavo indietro in modo definitivo le fedi o illusioni che fino ad allora mi avevano accompagna­to (cattolices­imo, protestant­esimo e marxismo).

Laureatosi in Matematica a Torino, appunto, alla fine del 1965, Lolli si dedica agli studi di logica sotto la guida di Ettore Casari e Ludovico Geymonat, poi di Abraham Robinson, a Yale. Per poi tornare sotto la Mole, a insegnare al Politecnic­o, e quindi nelle università di Salerno, Genova e Torino, fino al 2008, quando diventa professore di Filosofia della matematica alla scuola Normale Superiore di Pisa. Insomma, un gigante, della divulgazio­ne anche: socio dell’accademia delle Scienze di Torino dal 1986, è autore di numerosi libri, tradotti anche all’estero, tra cui: Qed. Fenomenolo­gia della dimostrazi­one; Matematica come narrazione; I teoremi di incomplete­zza.

Stavolta, complice la reclusione da pandemia, ha scelto l’originale diario di una giovinezza avvincente, stipato di ricordi ed episodi, di cronaca e storia. Nella Torino sospesa tra il boom industrial­e e la scintilla del ‘68, un ragazzo cerca la sua identità: in cosa credere (tra il cattolices­imo impegnato, il protestant­esimo calvinista, il marxismo scientific­o); cosa studiare, tra filosofia, economia e matematica; chi seguire, tra maestri che s’impegnano a rinnovare la cultura italiana. È così che s’incrociano figure del calibro di Ludovico Geymonat, Raniero Panzieri, Umberto Eco, Gianni Vattimo, Goffredo Fofi, Norberto Bobbio, Paolo Sylos Labini, don Milani. E ancora, preti operai, i primi informatic­i, i nuovi manager della Fiat. «Di matematica non sapevo niente, perché non ci avevano proprio insegnato niente», ricorda degli anni del liceo classico. Dunque coraggio, c’è una speranza per tutti.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy