Corriere Torino

Kristjan Järvi torna per il Carnevale dell’osn Rai

- Luc. Cast.

Carnevale che vince non si cambia. E così, dodici mesi dopo il successo della festa del 2023, l’orchestra Sinfonica Nazionale della Rai si affida di nuovo a Kristjan Järvi per il suo concerto speciale del Martedì Grasso, in programma dopodomani. L’anno scorso, il direttore d’orchestra statuniten­se di origini estoni ci raccontò che se fosse per lui carnevale sarebbe molto più frequente: «Perché dobbiamo avere una scusa per divertirci e goderci un po’ la vita? Non dovrebbe essere così ogni giorno dell’anno?».

Quello proposto da Järvi e dall’osn Rai sarà un viaggio su un tappeto volante che porterà gli spettatori a visitare orizzonti ed epoche, stili e repertori, a caccia di brani brevi (mai oltre i dieci minuti) e adatti allo spirito della festa: dal travolgent­e Can Can dall’orfeo all’inferno di Jacques Offenbach all’ouverture da Il pipistrell­o di Johann Strauss jr., passando per una varietà di pagine danzanti come il valzer Gold und Silber op.79 di Franz Lehár e le incursioni negli universi latini di Manuel de Falla nella «danza spagnola» da La vida breve e nella «danza finale» da El sombrero de tres picos.

A completare il programma, estratti dalle Bachianas brasileira­s di Heitor Villa-lobos, da Le roi malgré lui di Emmanuel Chabrier, dall’appropriat­o e carnascial­esco Der Karneval in Venedig di Johann Strauss padre e — in quota operistica — da L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini e da I racconti di Hoffmann ancora di Offenbach.

Non mancherà anche un tuffo nel contempora­neo di matrice televisiva: il Babylon Charleston composto dallo stesso Järvi nel 2017 per la serie «Babylon Berlin» di Tom Tykwer, eseguito nella versione rivisitata del 2020.

Nato a Tallinn nel 1972 ed erede di una prestigios­a dinastia musicale (il papà direttore Neeme, i fratelli maggiori direttore Paavo e flautista Maarika), anche prolifico produttore, compositor­e e arrangiato­re (oltre sessanta dischi), Kristian Järvi è un regolare frequentat­ore dell’auditorium Toscanini, dove ha già diretto i più svariati programmi, «dalla Nona di Mahler al jazz di Duke Ellington, fino al “Concerto Azzurro” di Stefano Bollani nel 2021. Il carnevale l’ho scoperto da adulto e ne sono rimasto affascinat­o. Ogni luogo ha la sua storia, i suoi miti e riti, ma in tutti i casi si tratta di bussare alla porta di una dimensione alternativ­a, che poi è quello che cerco di fare sempre con la musica». Martedì sera si inizia alle 20.30 e il concerto sarà trasmesso in diretta su Radio3 e in streaming su Rai Cultura. Biglietti a 15/10 euro.

 ?? ?? Direttore d’orchestra Kristjan Järvi, 51 anni
Direttore d’orchestra Kristjan Järvi, 51 anni

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy