Corriere Torino

Nnachi e Bertelli hanno una «casa» per il salto con l’asta

Nuovo impianto indoor al Master Club Fioccardo. Mossino: «Qui potranno inseguire l’olimpiade»

- Filippo Bonsignore

Le stelle torinesi del salto con l’asta hanno una nuova casa. Nasce al Master Club Fioccardo un impianto indoor dedicato a questa disciplina, il primo in Piemonte, che diventerà il luogo dove Great Nnachi, vice campioness­a europea Under 20, e Simone Bertelli, campione europeo Under 20, potranno allenarsi insieme agli altri atleti, una quindicina in tutto, guidati dai tecnici Luciano Gemello e Riccardo Frati.

Si tratta del primo passo di un progetto che, entro il 2026, si svilupperà con una pista ad alta performanc­e per il salto in lungo e il salto in alto. «Sono soddisfatt­o di questa iniziativa che va a colmare una lacuna impiantist­ica sul territorio» applaude in un video messaggio il presidente della Fidal, Stefano Mei. Con lo stadio Nebiolo chiuso per lavori, infatti, per svolgere l’attività quotidiana di allenament­o si era costretti a trasferirs­i in altre città. Ora tutte le società avranno a disposizio­ne la nuova struttura che consentirà un ritorno alla normalità. «Questo impianto sarà un punto di riferiment­o importante per i nostri campioni ed è il risultato della sinergia vincente tra pubblico e privato» sottolinea la presidente di Fidal Piemonte, Clelia Zola. «Trasformar­e uno spazio in un luogo di sport – rileva il presidente del Coni Piemonte, Stefano Mossino – significa permettere ai nostri ragazzi di allenarsi ogni giorno e inseguire il sogno olimpico come i nostri Nnachi e Bertelli ma anche sempliceme­nte praticare quotidiana­mente una disciplina».

Già, i Giochi. Non è un mistero che i due giovani campioni piemontesi, entrambi classe 2004, abbiamo come grande traguardo la conquista del pass per Parigi. «È un sogno per ogni atleta, difficile ma non impossibil­e grazie al ranking internazio­nale: le Olimpiadi le sogniamo di notte» ripetono all’unisono Great e Simone.

Entrambi hanno già collaudato il nuovo centro del Fioccardo: «È molto importante avere un impianto al coperto, può consentirc­i di fare il salto di qualità» spiega Bertelli, che mette nel mirino il mirino il record italiano Under23 di 5,75 metri. «È il minimo per qualificar­si agli Europei di Roma di giugno, dove vorrei arrivare in finale».

Clelia Zola Questo è il risultato della sinergia vincente tra pubblico e privato

«Poterci allenare ogni giorno può aiutarci E io inseguo la finale di Roma agli Europei»

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy