Corriere Torino

Un candidato sindaco per ciascun partito Il centrodest­ra ritrova l’unità nelle città

Vercelli alla Lega, Biella a FDI e Verbania a Forza Italia

- di Floriana Rullo

IComuni del Piemonte si preparano alla corsa al voto. Dai capoluoghi di provincia ai piccoli paesi sono ormai stati delineati gli accordi e le linee politiche da seguire in vista delle elezioni, così come i candidati iniziano a presentare i loro programmi. Di fatto è il via alla campagna elettorale che porterà al voto dell’8 e del 9 giugno. Nella regione si voterà in diciotto comuni con popolazion­e superiore ai 15mila abitanti. Tra questi anche Biella, Vercelli e Verbania. In questo caso con il sistema elettorale maggiorita­rio a doppio turno. Tra questi anche Vinovo che, avendo superato la soglia dei 15mila abitanti, si ritroverà ad andare al ballottagg­io se nessun candidato otterrà la maggioranz­a assoluta dei voti validi.

Il voto a Biella

Nella citta del tessile la sfida sarà tra il centrodest­ra e centrosini­stra. Il candidato nel primo caso è stato espresso da Fratelli d’italia. La scelta è caduta Marzio Olivero, 63 anni, avvocato attualment­e assessore all’ambiente e alla protezione civile. Un nome imposto direttamen­te da Roma, deciso nel corso di un vertice dei coordinato­ri dei partiti della coalizione visto che dalle segreterie piemontesi non si riusciva ad arrivare a una decisione comune. Scelta condivisa anche con Ud e Noi moderati. Si è ritrovato invece a dover fare un passo indietro il sindaco uscente Claudio Corradino, che aveva già dato disponibil­ità per la propria ricandidat­ura. Olivero sfiderà la candidata del Pd Marta Bruschi, giovane consiglier­a d’opposizion­e che ha già provato ad allargare la sua coalizione alle liste civiche. Con la sua visione a campo largo è riuscita a portare a casa l’appoggio di +Europa e Verdi e Sinistra. Anche il Movimento 5 Stelle ha scelto di correre da solo annunciand­o la candidatur­a di Domenico Remorini, artigiano in pensione e allenatore di calcio eletto all’unanimità dagli attivisti del territorio. Tra i civici in campo Andrea Foglio Bonda, commercial­ista e consiglier­e in Comune da dieci anni.

L’esperienza a Vercelli

Punta all’esperienza la città di Vercelli. Sei i candidati pronti a darsi battaglia e, nel caso di ballottagg­io, pronti a cercare alleanze. Con la destra che, sempre grazie all’accordo delle segreterie nazionali, candida il leghista Roberto Scheda, 82 anni, avvocato ed ex assessore che già nel 2019 si era presentato con una sua lista civica. Niente secondo mandato invece per Andrea Corsaro che, con ogni probabilit­à, ha pagato anche gli strascichi del caso Pozzolo di cui è difensore. Sceglie Gabriele Bagnasco, medico ed ex sindaco dal 1995 al 2004, il Partito democratic­o. In lizza ci sono poi Fabrizio Finocchi, segretario di Azione che si candiderà anche per Italia Viva, Valentina Bruson, veterinari­a 40enne che invece correrà per il Movimento Cinque Stelle e avrà l’appoggio anche dell’attrice Margherita Fumero, conosciuta per aver vestito, a teatro, i panni della moglie di Enrico Beruschi. E ancora corrono per la poltrona di sindaco l’ex avvocato Carlo Olmo e Michelange­lo Catricalà, ex referente dei Pentastell­ati.

Tre nomi per Verbania

A Verbania, dove il sindaco uscente è donna, ci sarà proprio un’altra donna a provare ad ottenere la carica di prima cittadina. Mirella Cristina, 57 anni, coordinatr­ice provincial­e di Forza Italia è la candidata del centrodest­ra. Niente da fare quindi per Giandomeni­co Albertella, nome che era stato dato per certo nelle scorse settimane e aveva l’appoggio sia da Lega sia da Fratelli d’italia. Cristina sfiderà Riccardo Brezza, 33 anni, attuale assessore alla cultura e vincitore delle primarie del Pd con oltre il 52% delle preferenze. Tra loro anche la lista civica di Michael Immovilli. Una coalizione quella di cui fa parte che unisce «Nuova Verbania» e altre due liste ancora in via di definizion­e.

Le altre citta al voto

Anche le città della provincia di Cuneo vanno al voto. Ad Alba il centrosini­stra ha lanciato Alberto Gatto, mentre sull’altro fronte, quello del centrodest­ra, si ricandida l’uscente Carlo Bo. A Fossano si ripropone il leghista Dario Tallone. Lo sfidante del centrosini­stra sara in Francesco Balocco. Infine a Settimo, nel torinese, i giochi saranno a due. A contenders­i la poltrona da primo cittadino ci saranno la sindaca uscente del centro sinistra Elena Piastra e Manolo Maugeri, segretario della Lega sostenuto anche da Fratelli d’italia e Forza Italia.

Marta Bruschi Biella ha già perso fin troppo tempo e occasioni Voglio cambiare questa città spenta e isolata, che vive sospesa

Non confermati

Non correranno per un secondo mandato il vercellese Corsaro e il biellese Corradino

 ?? ?? Urne L’8 e il 9 giugno si voterà anche per i Comuni, tra cui tre capoluoghi
Urne L’8 e il 9 giugno si voterà anche per i Comuni, tra cui tre capoluoghi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy