Corriere Torino

Ryanair, 32 rotte per l’estate: in partenza da Torino più voli per Londra, Malaga e Bruxelles

Il vettore lancia due nuove mete: Crotone e Reggio Calabria

- Di Nicolò Fagone La Zita

Saranno 32 le rotte messe a disposizio­ne da Ryanair per l’estate 2024, con partenze e arrivi direttamen­te da Caselle. La compagnia aerea irlandese, che sullo scalo torinese celebra i 25 anni di attività, ha alzato il velo sul nuovo programma estivo, che include 2 new entry per Crotone e Reggio Calabria. In questo modo il capoluogo piemontese sarà collegato a tutti e tre gli scali calabresi, a cui si aggiunge l’aumento delle frequenze su Bruxelles, Malaga e Londra.

Il bilancio finale tuttavia, in confronto all’estate 2023, parla di una possibilit­à di scelta inferiore, con tre rotte in meno. L’anno scorso infatti il ventaglio dell’offerta ne garantiva 35 (con le novità Alicante, Stoccolma, Porto e Vilnius), contro le 32 attuali, ed era stato annunciato un aumento delle frequenze su 5 destinazio­ni (Bruxelles, Cagliari, Valencia, Pescara e Siviglia), a dispetto delle 3 di oggi. Nozze d’argento dal retrogusto amaro dunque, con nessuna nuova rotta internazio­nale. Resta complesso, così, il confronto con Malpensa, dove la stessa compagnia irlandese ha annunciato 10 nuovi collegamen­ti fuori dall’italia: da Atene a Budapest, fino a Marrakesh, Sarajevo, Castellon, Beni Mellal, Dubrovnik, Skiathos e Tallinn.

Senza contare le altre compagnie che operano nello scalo lombardo. I piemontesi possono consolarsi con la promozione lanciata da Ryanair valida fino a domani, con tariffe a partire da 21 euro

Andorno (Sagat)

Grazie alle nuove destinazio­ni collegate da Ryanair a Torino sono aumentati del 72% i passeggeri dall’estero in Piemonte

Bolla (Ryanair) L’impegno nei confronti dello scalo è sostenuto dall’investimen­to di 200 milioni, con 2 aerei basati, che supportano 1,300 posti di lavoro

e 99 solo sul sito ufficiale. In definitiva la compagnia, per l’estate alle porte, metterà a disposizio­ne 300 voli settimanal­i da e per Torino, ovvero 10 in meno rispetto al 2023, restando comunque un punto di riferiment­o per il turismo in entrata e per chi vuole conoscere altri lidi fuori dalla regione.

«Il ruolo di Ryanair è diventato sempre più fondamenta­le per la crescita non solo dell’aeroporto, ma di tutto il territorio — ha sottolinea­to Andrea Andorno, amministra­tore delegato di Torino Airport— e difatti il profilo del nostro passeggero è mutato, con un aumento significat­ivo di quelli in arrivo dall’estero (+72% nell’ultimo anno)».

In questi 25 anni la compagnia ha servito 16 milioni di passeggeri: «Raggiungen­do questo importante traguardo, abbiamo dimostrato il nostro impegno nei confronti del Piemonte — ha affermato il

country manager di Ryanair per l’italia, Mauro Bolla — migliorand­o la connettivi­tà e puntando alla crescita dei passeggeri negli anni a venire. Il nostro obiettivo è quello di incrementa­re il turismo in entrata offrendo allo stesso tempo maggiori connession­i per i torinesi che vogliono viaggiare per lavoro, piacere o per visitare amici e familiari. L’impegno di Ryanair nei confronti dell’aeroporto torinese — ha aggiunto — è sostenuto dal (precedente) investimen­to di 200 milioni di dollari, con 2 aerei basati, che supportano 1.300 posti di lavoro». Di questi — fanno sapere dalla compagnia — 60 sono anche ben retribuiti, e riguardano piloti, personale di cabina e ingegneri. E se Torino deve accontenta­rsi di due nuove rotte per la Calabria, sono 70 quelle annunciate in tutta Italia da Jason Mcguinness, cco del vettore irlandese low cost.

Ma gli investimen­ti della compagnia nel territorio nazionale non rispettano le precedenti intenzioni, e questo a causa di due fattori. Il primo è l’addizional­e comunale di 6,5 euro a passeggero in partenza dagli aeroporti italiani, il secondo riguarda l’aumento dei costi di assistenza al volo. La compagnia ha chiesto spiegazion­i al ministro del Made in Italy Adolfo Urso, senza ottenere risposta, e ha già fatto sapere che investirà altrove.

 ?? ?? Base di Torino Ryanair opera a Caselle da 25 anni. Oggi ha due velivoli basati all’aeroporto Pertini e opera più di 300 voli settimanal­i per 32 rotte
Base di Torino Ryanair opera a Caselle da 25 anni. Oggi ha due velivoli basati all’aeroporto Pertini e opera più di 300 voli settimanal­i per 32 rotte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy