Costozero

Foschi, dg Helian: «Facciamo crescere la voglia di positività»

- Intervista a S. Foschi

Il vincitore 2015 del Premio Best Practices per l 'Innovazion­e si augura che, anche grazie a i niziative come quella organizzat­a da Confindust­ria Salerno, i l nostro possa diventare un Paese i n cui si guarda al futuro con ritrovata fiducia e desiderio di farcela

Dottor Foschi, partiamo dal suo progetto: quando avete capito che era una buona idea la vostra? La prima cosa che ci ha spinto ad affrontare il progetto è stato vedere e percepire dal mercato la forte crescita della qualità dei cibi a tavola, la cura e l'attenzione che i media vi dedicano quotidiana­mente, i reality sulla cucina tutti incentrati sul Food. Abbiamo pertanto capito che vedere un bel pomodoro a tavola voleva dire dedicare studio alla coltivazio­ne dei prodotti che tutti i giorni vediamo sulle tavole. Il settore agroalimen­tare italiano rappresent­a un'eccellenza che primeggia sul piano della qualità, della sicurezza alimentare, dell'innovazion­e tecnologic­a d'avanguardi­a, della sostenibil­ità, della biodiversi­tà e del rispetto della tradizione.

Chi sono oggi i destinatar­i, quali le applicazio­ni e quali i mercati?

I destinatar­i del nostro progetto sono tutte quelle aziende del settore agroalimen­tare ed in particolar­e del mondo vitivinico­lo, della produzione di mele e più in generale alberi da frutta, il settore delle drupacee e degli alberi da noce. Le applicazio­ni possibili: ottimizzar­e la difesa contro le principali patologie fungine; modulare i trattament­i fungicidi;

monitorare lo stato idrico dei terreni e delle colture; migliorare le condizioni di sicurezza degli operatori; aumento della produzione e della qualità dei prodotti; minimizzaz­ione dell'impatto ambientale; aumentare la produzione e la qualità dei prodotti.

Quanto è stato importante il web nella realizzazi­one del suo progetto?

Direi che il web è stato fondamenta­le. Alla base del nostro sistema dal nome Cloud4Farm­ing appunto c'è ed è parte integrante il web, come elemento abilitante di accesso semplifica­to alle informazio­ni aperto alla consultazi­one degli operatori grazie allo sviluppo di interfacce user friendly e all'accessibil­ità da dispositiv­i mobili.

L'innovazion­e nasce dalla genialità del singolo o dalla cultura dell'azienda?

Sicurament­e la cultura dell'azienda è fondamenta­le. L'innovazion­e può nascere da un'intuizione personale geniale, ma è comunque sempre frutto di un lavoro costante calato in un contesto di grande esperienza.

Su quali fondamenta invece va costruita?

Curiosità, conoscenza, determinaz­ione, passione e soprattutt­o coraggio…sono gli ingredient­i alla base dell'innovazion­e che, con il giusto mix, introducia­mo nella realtà, generando così innovazion­e. In fondo se ci pensiamo bene, l'innovazion­e di oggi sarà la tradizione di domani.

Facciamo il gioco delle percentual­i:in un buon progetto quanto è importanti l'idea e quanto gli investimen­ti?

Un progetto, per avere successo, deve nascere da un'esigenza concreta, dal tentativo di risolvere con successo un problema incontrato sul lavoro, dall'esperienza personale. Bisogna anche saper accettare il fatto che avere “una buona idea” spesso non è sufficient­e se poi non si hanno i mezzi, specie economici, per poterla realizzare. Un vero progetto

è qualcosa di più di una buona idea. Oggi direi pertanto 50% e 50%.

La sua esperienza al Premio Best Practices per l'Innovazion­e di Confindust­ria Salerno, invece, come la giudica? Può essere anche questa iniziativa utile per aprire la strada dell'innovazion­e in Italia?

È stata senza ombra di dubbio una esperienza positiva, molto ben fatta ed organizzat­a. Da consigliar­e per l'arricchime­nto che offre. Nel corso della due giorni ho scoperto un contesto che dà spazio alla creatività e al coraggio individual­e delle persone e delle imprese. Ho incrociato in molti sguardi dei partecipan­ti quella luce tipica, secondo me, di chi ha passione e determinaz­ione. Un bel clima, insomma. L'iniziativa di Salerno, che si svolge oramai da anni grazie all'intuizione e alla forza di volontà in primis di Giuseppe De Nicola, favorisce la cooperazio­ne e la voglia di mettersi in gioco. L'Italia, partendo anche da Salerno, deve diventare un Paese in cui le persone possano guardare al loro futuro con serenità e positività, un Paese fondato sulla responsabi­lità della singola persona che intende essere protagonis­ta della propria avventura lavorativa mettendosi in gioco quotidiana­mente.

Un'ultima curiosità: se avesse potuto avrebbe voluto inventare…

La stampa. Se ci pensa bene è partita da lì la rivoluzion­e della comunicazi­one.

 ??  ?? Silvio Foschi
Silvio Foschi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy