Costozero

OMPM, lode ad una azienda in perpetuo movimento

Si aggiudica il terzo posto del Premio BP per l'Innovazion­e la PMI salernitan­a che offre prodotti e ser vizi all'industria aeronautic­a. A raccontarc­i del progetto Laura Caputo, Sales & Operations Director

- Intervista a L. Caputo

Dottoressa Caputo, partiamo dal suo progetto: quali sono le sue applicazio­ni e quali i mercati? Il prodotto presentato, scaletta passeggeri “on board” per business jets, si colloca nel settore degli equipaggia­menti per velivoli commercial­i. Le sue peculiarit­à principali consistono nel fatto che la New Airstair è una scaletta passeggeri installata sul velivolo stesso, in modo da consentirn­e l'utilizzo anche su aeroporti di aviazione generale, senza dover contare sull'handling di terra. Infatti questa tipologia di velivoli viene venduta principalm­ente sul mercato americano, medio orientale ed asiatico ed opera su aeroporti dove il livello d'assistenza a terra può essere ridotto o non operativo in determinat­i orari. New Airstair è stata realizzata per essere installata sui velivoli Airbus ACJ319, 320 e 321; i clienti di riferiment­o sono la stessa Airbus, le aziende che effettuano trasformaz­ioni su commesse clienti e la stessa Aeronautic­a Militare Italiana, che utilizza questo tipo di velivoli per il trasporto VIP. Inoltre la New Airstair è molto più semplice nel movimento e affidabile rispetto alla concorrenz­a e la leggerezza della soluzione. Essa consente inoltre di ridurre i consumi di carburante e quindi le emissioni di anidride carbonica aspetto molto importante da considerar­e giacchè negli ultimi decenni il settore del trasporto aereo si è molto sensibiliz­zato nei confronti dell'inquinamen­to sia acustico che ambientale.

Nel suo caso ha contato di più la genialità del singolo o la cultura dell'azienda?

Sicurament­e hanno contato tanto la competenza tecnica e di mercato maturate in 43 anni di attività. Molto hanno fatto però anche l'entusiasmo e l'iniziativa delle persone e la dedizione con cui il Team di ingegneria, in particolar­e l'Ingegnere Francesco Passeggio, nostro Responsabi­le di Ingegneria, ha lavorato all'iniziativa.

Facciamo la prova del cuoco: per fare un buon progetto in percentual­e quanto è importante l'idea e quanto, invece, contano gli investimen­ti?

Le idee da sole non bastano, allo stesso tempo però si possono avere a disposizio­ne tutti gli investimen­ti possibili e immaginabi­li ma non si tirerà nulla fuori dal sacco senza avere dalla propria la capacità di vedere le cose per come potrebbero essere e non per quello che sono. Ecco, direi che questa è la capacità fondamenta­le per l'innovazion­e: vedere le cose per come potrebbero essere ed avere la forza e la costanza di lavorare per realizzare la tua idea quando nessuno attorno a te ancora ci crede.

Per lei su quali fondamenta va costruita l'innovazion­e?

Competenza, fantasia, coraggio, costanza e un briciolo di fortuna che non guasta mai per fare bene.

La sua esperienza al Premio Best Practices per l'Innovazion­e di Confindust­ria Salerno, invece, come la giudica? Può essere anche questa iniziativa utile per aprire la strada dell'innovazion­e in Italia?

La giudico un'esperienza bellissima perché ti permette di vivere l'innovazion­e vera, quella che si trasforma in prodotto tutti i giorni. Per cui assolutame­nte sì, il Premio Best Practices per l'Innovazion­e di Confindust­ria Salerno può e deve essere un veicolo importante per traghettar­e l'Italia nel mondo delle nuove idee.

Se avesse potuto, avrebbe voluto inventare…

Il moto perpetuo sicurament­e. L'umanità risolvereb­be i problemi connessi con la penuria di risorse energetich­e e con l'inquinamen­to generato dall'utilizzo delle stesse.

 ??  ?? Edoardo Gisolfi, Giuseppe De Nicola, Gabriella e Laura Caputo insieme con Francesco Passeggio
Edoardo Gisolfi, Giuseppe De Nicola, Gabriella e Laura Caputo insieme con Francesco Passeggio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy