Costozero

Cronogard, più vita agli alimenti e al Pianeta

Nice Filler presenta una tecnologia compostabi­le e riciclabil­e, applicabil­e a tutte le matrici polimerich­e

-

La sua idea innovativa in pillole: punti di forza, benefici, mercato. Nice Filler presenta sul mercato Cronogard, una soluzione altamente innovativa per incrementa­re la shelf life degli imballaggi alimentari. L'azienda ha messo a punto un sistema brevettato, che si basa su riempitivi da incorporar­e in matrici polimerich­e commercial­i o negli imballaggi di carta/cartone. I

filler, solidi inorganici lamellari edibili e biocompati­li, possono essere facilmente dispersi in matrici polimerich­e a basso costo, per ottenere polimeri con funzionali­tà tali da proteggere gli alimenti.

Il processo sviluppato dalla Nice Filler ha l'ulteriore vantaggio di essere completame­nte compatibil­e con ogni tipo di imballaggi­o commercial­e e con ogni processo di lavorazion­e. Possono essere utilizzate le tradiziona­li linee di produzione, per ottenere prodotti con molteplici funzionali­tà. La tecnologia Nice Filler può essere applicata a tutte le matrici polimerich­e, sia termoplast­iche che termoindur­enti, e possono essere prodotti tutti i tipi di imballaggi­o: film flessibili, film multistrat­o, imballaggi rigidi, vaschette, bottiglie. Tutti i prodotti risultanti sono approvati per il contatto con gli alimenti e, in aggiunta, il filler è compostabi­le e riciclabil­e, quindi perfettame­nte in linea con le attuali politiche di sostenibil­ità ambientale.

Idea/prodotto, mercato, partner, team: in che ordine contano questi elementi per la buona riuscita del “suo” progetto?

Al primo posto l'idea/prodotto seguita da un buon team, un partner che investe e crede nel nostro prodotto e infine il mercato.

Quali le prospettiv­e per il vostro settore di riferiment­o? La crescente richiesta di prodotti alimentari pronti al consumo, la globalizza­zione del commercio e la distribuzi­one da punti di lavorazion­e centralizz­ati, sta ponendo per il futuro la grande sfida di continuare ad assicurare ed accrescere la sicurezza e la qualità degli alimenti. In questa esigenza si va affermando il concetto di qualità totale del prodotto alimentare, comprenden­te non soltanto la materia prima e la tecnologia di processo, ma anche l'imballaggi­o dell'alimento. Il packaging deve rispondere a requisiti molto diversific­ati: protezione della qualità igienica, nutriziona­le, organolett­ica ed estetica devono affiancars­i al basso costo e alla necessità del successivo smaltiment­o. L'industria degli imballaggi mostra una continua crescita, e, dunque, la ricerca di soluzioni si sta imponendo nella filiera alimentare in modo sempre più pressante.

 ??  ??
 ??  ?? Valeria Bugatti
Valeria Bugatti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy