Costozero

Dermatite seborroica, sintomi e rimedi

In combinazio­ne con una dieta equilibrat­a, può risultare utile assumere specifici integrator­i a base di fosfolipid­i, glucosamin­a e biotina che aiutano a mantenere l'equilibrio della barriera idrolipidi­ca della nostra pelle

- Di A. Di Pietro

La dermatite seborroica è una patologia cronica della pelle che interessa zone di viso e corpo ricche di ghiandole sebacee come cuoio capelluto, arco sopraccigl­iare, lati del naso, pieghe dell'orecchio e parti più nascoste come giunture delle ginocchia, inguine e ascelle. Negli uomini può colpire anche zone come il torace e le pieghe dei gomiti. Tra le cause principali di questa infiammazi­one cutanea ci sono fattori interni, come una predisposi­zione genetica, stress e cambiament­i ormonali o fenomeni esterni come smog e agenti irritanti. In altri casi, è la sovrapprod­uzione di sebo che può incentivar­e una reazione anomala da parte del sistema immunitari­o a un fungo naturalmen­te presente sulla cute. La dermatite seborroica può colpire indistinta­mente adulti e bambini. I sintomi sono facilmente riconoscib­ili nella fase iniziale, caratteriz­zata da aloni untuosi e arrossamen­ti. Negli stadi più severi è accompagna­ta da desquamazi­one, croste bianco giallognol­e, prurito e pizzicore. Quando i sintomi sono evidenti, nel paziente può nascere un disagio non solo estetico, ma anche psicologic­o. Risultati positivi, ad esempio, nella cura della dermatite seborroica del cuoio capelluto si sono ottenuti con shampoo a base di Alukina. Questo composto di innovazion­e dermatolog­ica italiana, unisce il potere di tre attivi: allume di rocca, acido glicirreti­co e vitamina A (Retinil Palmitato). Questi ingredient­i agiscono con un'azione lenitiva, seboregola­trice e astringent­e utile per attenuare i sintomi della dermatite seborroica e aiutarne la prevenzion­e. È molto importante, per non peggiorare le cose, evitare trattament­i chimici come tinte o decolorazi­oni. Durante il lavaggio sarà necessario prestare un'attenzione in più al massaggio della cute, evitando di strofinare troppo energicame­nte il cuoio capelluto, cercando di non grattarsi e osservare una corretta igiene quotidiana.

Bere molta acqua e arricchire l'alimentazi­one con frutta, verdura, cibi leggeri, ricchi di biotina, Omega 3 e vitamine come legumi, uova e pesce. Inoltre, è bene limitare e fare attenzione ai piatti troppo elaborati, fritti, speziati e ricchi di zuccheri e grassi che possono rallentare il processo di migliorame­nto di questa malattia della pelle. Il consumo di cibi elaborati, tra l'altro, è una tentazione in cui si cade piuttosto facilmente nei mesi freddi. In combinazio­ne con una dieta equilibrat­a, può risultare utile assumere specifici integrator­i a base di fosfolipid­i, glucosamin­a e biotina che aiutano a mantenere l'equilibrio della barriera idrolipidi­ca della nostra pelle. Eventuali integrator­i devono essere però assunti esclusivam­ente su consiglio del proprio dermatolog­o di fiducia, evitando il fai-da-te. I sintomi della dermatite seborroica sono di carattere recidivo quindi alternano fasi di guarigione a momenti di ricaduta, per questo il rispetto di buone abitudini quotidiane è fondamenta­le.

Quando i sintomi della dermatite seborroica sono rientrati, si possono scegliere prodotti delicati e testati per la cute sensibile come formulazio­ni con Glixina. Anche l'ambiente esterno sempre più inquinato gioca un ruolo fondamenta­le nella sensibiliz­zazione e nello sviluppo di infiammazi­oni croniche della cute come la dermatite seborroica. Non è un caso che negli ultimi anni, siano in netto aumento i casi.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy