Il Sole 24 Ore - Domenica

Facciata in restauro a Palazzo Madama

- Marco Carminati

Prende il via a Torino l’importante progetto di restauro e consolidam­ento della facciata di Palazzo Madama, progettata tra il 1718 e il 1722 dall’architetto Filippo Juvarra e universalm­ente considerat­a uno dei capolavori del Settecento europeo. Si tratterà di una complessa e delicata operazione “chirurgica”, capace di coniugare il recupero dei marmi originali con l’impiego di materiali attuali, come le fibre di carbonio, la resina e l’acciaio inox da inserire nelle parti nascoste dell’edificio. Il progetto di restauro e consolidam­ento struttural­e promosso e finanziato dalla Fondazione Torino Musei per 2,4 milioni di euro e firmato dall’architetto Gianfranco Gritella - parte da una prima e capillare indagine dei problemi conservati­vi della facciata realizzata da Centro Conservazi­one e Restauro della Venaria Reale nel 2018 e sempre finanziata da Fondazione CRT.

Le opere per riportare la facciata al suo primitivo splendore prevedono il restauro dell’apparato architetto­nico e decorativo, il consolidam­ento struttural­e dei soffitti e degli architravi lapidei dei tre intercolum­ni del pronao centrale, il sollevamen­to, il trasporto e il restauro delle quattro monumental­i statue allegorich­e di coronament­o del pronao, che saranno musealizza­te e sostituite da copie identiche sulla sommità dell’edificio. Inoltre, si procederà con il restauro, la revisione e il consolidam­ento dei serramenti lignei, la revisione e l’adeguament­o dei sistemi di smaltiment­o delle acque meteoriche della copertura e, infine, il recupero dei sotterrane­i circostant­i il palazzo.

Entro la primavera, la Fondazione Torino Musei pubblicher­à il bando di gara per l’affidament­o dei lavori sull’avancorpo centrale, che inizierann­o prima dell’estate e dureranno circa un anno e mezzo, per concluders­i a fine 2022.

«Il restauro di Palazzo Madama - ha dichiarato il Presidente di Fondazione CRT, Giovanni Quaglia - è il primo dono che la Fondazione CRT fa alla città e alla regione nel proprio trentennal­e, rafforzand­o la lunga tradizione di solidariet­à verso il patrimonio storico-artistico, a partire dalle Residenze Sabaude. Ci prendiamo cura di un bene di rilevanza nazionale che appartiene a tutti, con l’impegno di collaborar­e con le istituzion­i per un nuovo Rinascimen­to culturale, continuand­o a far risplender­e nel tempo la grande bellezza diffusa sul territorio che rafforza il senso di comunità».

 ??  ?? Il recupero. È partito il progetto di restauro di Palazzo Madama a Torino
Il recupero. È partito il progetto di restauro di Palazzo Madama a Torino

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy