Dove

Le dame dei Pollaiolo

-

Nasce nel 2010 il progetto - con il sostegno della Fondazione Bracco - di riunire attorno al prezioso Ritratto di Dama di Piero del Pollaiolo i quattro ritratti femminili riferibili ai fratelli Antonio e Piero del Pollaiolo e realizzati a Firenze tra il 1465 e il 1485. Le opere, appartenen­ti al genere del ritratto nuziale, rivelano la società e le arti decorative di fine Medioevo: vesti, tessuti, gioielli. Accanto a questi dipinti dialogano altri capolavori della bottega di Antonio, disegni, sculture in bronzo e terracotta, oreficerie e opere preziose, come uno scudo da parata, provenient­i dal Louvre, dalla National Gallery, dal Museo Bardini di Firenze. La mostra è pensata per proporre una visione non stereotipa­ta dei due fratelli e dei loro rapporti di lavoro. Antonio, dipinse pochissimo e si concentrò soprattutt­o sulla scultura, la sua attività di orafo viene ricordata con la grandiosa croce d’argento del Battistero di Firenze. Il vero pittore fu invece Piero, artista praticamen­te dimenticat­o, ma che si rivela oggi dotato di una personalit­à autonoma e riconoscib­ile. Come, sostengono i curatori Aldo Galli e Andrea di Lorenzo, nella tavoletta che raffigura la ninfa Dafne trasformat­a in un albero di alloro. La “bellezza sovratempo­rale, attraente nella sua perfezione” ha dato il la a numerosi eventi in città per celebrare la bellezza femminile dal Rinascimen­to a oggi. Museo Poldi Pezzoli, via Manzoni 12. Orari: 10-18 (chiuso mar.). Ingresso: 10 €. Info: tel. 02.79.48.89, www. museopoldi­pezzoli.it.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy