Dove

Cambio di rotta.

Da Trieste a Corfù zigzagando da una costa all’altra: isole, spiagge, aree protette, borghi. Lontano dalla folla

- di PASQUALE ALFIERI

Navigare lungo le 600 miglia che dal golfo di Trieste portano fino alle coste greche significa compiere un viaggio nella storia dell’Adriatico. Un mare per conquistar­e e commerciar­e, regno della Serenissim­a, ma anche di pirati, specchio di villaggi di pescatori, temibile con la bora e sinuoso nel Delta del Po (da giugno scorso riserva della biosfera Unesco), lunare nell’esplosione di isole croate e ondoso nel suo abbraccio con lo Ionio.

SAPORE MITTELEURO­PEO

In una rotta da nord verso sud è l’iconica statua alata della Vittoria del faro di Trieste a segnare la partenza verso le opposte sponde che si dividono l’Adriatico. Un unico mare, è vero, anche se la natura sembra aver tracciato una linea di confine cromatica che declina i toni del verde nell’avviciname­nto alle coste italiane e del blu accostando­si a quelle sloveno-croate. Approdi dove l’aria della Mitteleuro­pa si respira ancora nei bar che furono luogo d’incontro di intellettu­ali e che hanno mantenuto intatta la loro patina d’antan, come il Caffè degli Specchi e il Pirona, a Trieste, o il Kavarna Union, a Lubiana. A essere intrisi di racconti di questo mare sono anche i muri dello Yacht Club Adriatico, con la sua storia irredentis­ta. Al circolo ricordano ancora le uscite in barca lungo le coste istriane con il giornalist­a Italo Soncini, che citava le conversazi­oni di Gianni Stuparich nella rubrica Piccolo Cabotaggio, a Radio Trieste, dove le alterne vicende del passato trovavano le ragioni degli uni e degli altri.

Lungo le coste che si fronteggia­no, ai porti da cui si prendeva il largo con l’acqua salsa polverizza­ta dalla bora oggi si sono sostituiti nuovi approdi per marinai contempora­nei: Portopicco­lo di Sistiana, immerso in un rigoglioso parco di lecci, querce e frassini; Muggia, con il suo Circolo della Vela; Porto San Rocco, Porto San Vito, sull’estremità occidental­e di Grado. Marina Le Cove e Marina Albarella, sul Delta del Po, si guardano a distanza di 30 miglia con la baia di Koper e Portorose, in quel tratto di mare sloveno strappato all’entroterra.

Basta spingersi fino alle antiche saline duecentesc­he della penisola di Sezza per dimenticar­e qualche scempio edilizio e immergersi in una natura ospitale per colonie di uccelli. Qui le ottocentes­che case di pietra, una volta abitate dagli operai addetti alla lavorazion­e del sale, raccolgono oggetti e testimonia­nze del Museo delle Saline. Persino il ristorante di Casa del Sal, a poca distanza dagli impianti, sembra non essere stato toccato dal tempo. I profumi che spande sotto il porticato richiamano l’antica usanza del cibo cotto con l’affumicatu­ra.

Sono proprio i profumi e gli odori che si fanno portare dal vento a scandire la navigazion­e come una bussola

dei sensi. Con le brezze da sud-est, doppiando le coste istriane, il paesaggio roccioso della costa è un merletto orlato di decine di insenature. È una collana di isolotti ad avvolgere le istriane Umago, Novigrad, Parenzo, Valalta, Rovigno, quasi a proteggerl­e dalla forza dei venti. In un gioco di bizzarra natura, sullo stesso parallelo del versante italiano si contrappon­e la piatta e sabbiosa costa veneta che tinge di verde il suo mare.

Il chiarore della mura della chiesa di San Tommaso e il campanile di Sant’Eufemia segnano l’avvistamen­to della veneziana Rovigno, con le eleganti facciate dei palazzi e i campielli. La prima colazione per gli skipper è nei caffè della piazza centrale, con i tavolini sul molo, approdo democratic­o di yacht a vela e pescherecc­i. In un’ansa riparata, poco lontano dal porticciol­o, il Lone è stato il primo design hotel della Croazia, con vista sul mare e un centro wellness di 1.700 metri quadrati. Il Fažauski Kanal (il Canale di Fasana) è lo spartiacqu­e delle isole Brioni, buen retiro del presidente jugoslavo Tito e Parco Nazionale dal 1983. Il profumo delle resine dei pini è intenso e arriva fino in barca, mescolato a quelli più delicati dei tamerici e degli oleandri. È un invito a gettare l’ancora. La punta della penisola istriana è la più vicina alla costa che da Marina di Ravenna va a Cervia. Qui, con le ultime luci del giorno, le sagome dei bilancioni dei pescatori del Delta del Po. avvolte nella nebbia della calura, appaiono come gigantesch­i Don Chisciotte.

Doppiata punta Marlera, si apre la grande baia del Quarnaro. Opatija, poche miglia a sud di Fiume, con- serva in parte quel fascino che l’aveva vista diventare meta dell’aristocraz­ia mitteleuro­pea. Il faro di Vnetak, sull’isola Unije, minuscola scheggia di terra, annuncia il magnifico scenario delle mille isole del Quarnaro: a nord Cres (Cherso) e Krk (Veglia), che si allungano in fondo al golfo; più a sud Pag, Rab, teatro della storia d’amore di Edoardo VIII d’Inghilterr­a e Wally Simpson, e Losinj (Lussino), dove la suggestion­e del borgo di Lubenice, appollaiat­o su una roccia a picco sul mare, appassiona gli illustrato­ri dei carnet de voyage.

Intorno all’isola di Kornat, una costellazi­one di 140 isolotti del Parco Nazionale delle Incoronate formano uno scenario monocromat­ico: il bianco degli scogli si impone sulla bassa vegetazion­e di resinoso terebinto. Questo tratto di mare incrocia la rotta delle imbarcazio­ni che da Ancona raggiungon­o la costa croata. Sono 77

miglia che si risalgono con le mura a sinistra e la bussola puntata a 88 gradi fino ad avvistare Punta Vidilica, già nelle acque delle Incoronate.

LUNGO LA COSTA DALMATA

Risalire il canale di Marina di Zara è come compiere un viaggio tra la marineria internazio­nale. Sulle sartie delle barche a vela, ormeggiate lungo i pontili, sventolano bandiere di ogni parte del mondo. La fascinosa Zara Vecchia (Biograd) conserva in parte il prestigio e l’antico splendore di quando vi si celebravan­o le incoronazi­oni dei re croati. Protetta da qualsiasi vento, Sibenico si raggiunge entrando nel canale Sveti Ante, incuneando­si in uno dei rami navigabili dall’estuario del fiume Krka. Lo scenario che si apre di fronte, con la spettacola­re vista delle cascate di Skradin e del lago Prokljan, ha qualcosa di fiabesco, come un paesaggio incantato. Il Parco Nazionale di Krka, attraversa­to dal fiume carsico, forma copiose cascate tra gole e canyon. Primosten, mondana e turistica, riserva la sua parte migliore e suggestiva nel borgo antico, con le case di pietra e la cinta di mura medievali avvolte dalle colline di vigneti del rosso Babic, un vino autoctono che il produttore Suha Punta ha fatto entrare nelle classifich­e di Wine Spectator.

L’eredità veneziana si respira a Trogir, città Patrimonio Unesco, unita alla terraferma e all’isola di ÿiovo da due ponti. Il suo centro storico, racchiuso da due porte

Spalato è un crocevia dei charter a vela per navigare fra le isole della Dalmazia meridional­e. Dall’Italia la rotta più breve è da Pescara: solo 85 miglia

medievali di terra e di mare, è un susseguirs­i di architettu­re quattrocen­tesche. Questo ex luogo di confino ora è una piccola oasi di vacanza. L’ancoraggio a sud-ovest, a ridosso della minuscola isola di Sveta Fumija, regala una sosta in acque trasparent­i.

Spalato è un crocevia dei charter a vela per navigare tra le isole della Dalmazia meridional­e. Dall’Italia la rotta più breve è da Pescara, circa 85 miglia, sempre che non si scelga di scendere seguendo il profilo della costa marchigian­a e abruzzese per poi prendere il largo dalla punta del Gargano verso Lastovo: l’ex base di sommergibi­li della Jugoslavia è oggi un paradiso di aragoste e ricci di mare. Piazza Narodini, a Spalato, con la quinta del palazzo del Comune, è un’esplosione di caffè e piccole konobe, le taverne tradiziona­li, in un melting pot di colori e lingue che si sovrappong­ono.

Brac, Hvar, Vis, Korcula e Mljet precedono l’arrivo a Dubrovnik. I paesaggi lunari delle Incoronate lasciano il posto alla fitta vegetazion­e delle isole dalmate. Qui il portolano dei profumi torna a farsi sentire riconoscen­do la fertile BraA e le sue insenature di Milna, PuAišþa e Povljana, dall’odore intenso delle resine dell’elce e dei pini di Aleppo, trasportat­o dalla brezza che si leva all’imbrunire. Le spiagge di Zlatni Rat, disegnata dalla mutevolezz­a delle correnti, e di Splitska, circondata dai lecci che si piegano a lambire le acque trasparent­i, sono una sosta di piacere. L’avviciname­nto alla veneziana Hvar porta nell’aria un’esplosione di erbe mediterran­ee che si spandono nelle ore più calde del pomeriggio. Hvar è una delle isole più mondane della Croazia, che sfida anche la cosmopolit­a Dubrovnik. Il Carpe Diem, nella baia di Stipanska, e il Veneranda, in un ex convento, sono le mecche del divertimen­to.

LA MONTECARLO DELL’ADRIATICO

La perla in questa parte di mare è Dubrovnik. Sulla sua marina sventola da anni la Bandiera Blu, tanto da averne fatto un approdo a cinque stelle per ospitalità e servizi. Le navi da crociera si fermano alla fonda con la vista dell’imponente cinta muraria che si rispecchia nelle acque della baia, colorandol­e di un’ocra che fa mélange con le tinte dei muri e dei tetti rossi. Lo Stradun, il lastricato corso del passeggio, accoglie lingue di ogni parte del mondo. Sfuggita persino alla guerra di confini, ha conservato intatte le sue architettu­re del XIV secolo protette dalla Fortezza di San Giovanni, dov’è allestito il Museo del Mare.

Qui l’indefinita linea che separa i colori delle acque tra le due sponde sparisce per lasciare il posto al bicromatis­mo assoluto di blu e turchese, che non fa distinzion­e di bandiera. Del resto gli approdi del tacco d’Italia di Trani e Otranto, e di tutto il salentino, sono cosi vicini alle coste del Montenegro, dell’Albania e della Grecia settentrio­nale, che persino i dialetti si fondono.

A prendere la scena in questo tratto di mare sono le spettacola­ri Bocche di Cattaro, il più grande fiordo del Mediterran­eo, che aspira a diventare con il suo nuovo porto la Montecarlo dell’Adriatico, ma con le atmosfere anni Cinquanta del paesino di Sveti Stefan, dove nelle boutique dall’aria demodé ci sono ancora fotografie di quella che fu la dolce vita montenegri­na. Basta spingersi più a sud per scoprire un’Albania inaspettat­a, con spiagge di sabbia bianca e mare cristallin­o, come quella di Ksamil o Lukovë, nei pressi di Sarandë. Dalle sponde salentine, con il vento che soffia da nord-est e la prua a sud, la traversata nelle acque greche sembra ancora più breve. Il profilo di Corfù è a vista e l’Adriatico lascia il posto allo Ionio. Cambiano anche i colori e il ruvido passaggio dell’onda sotto la chiglia. Le case sono alte e dalle tinte pastello, più simili al nostro Sud che a quelle delle Cicladi. Si ormeggia a Gouvia, a ovest dell’isola, giusto in tempo per godersi il tramonto sotto gli alberi secolari di Plateia Di Marchio, nella capitale, ammirando la luce che accende le sue facciate barocche.

 ??  ??
 ??  ?? 1 1. La terrazza del Kempinski Palace, storico hotel a Portorose.
1 1. La terrazza del Kempinski Palace, storico hotel a Portorose.
 ??  ?? 2. Nella località slovena il pesce
si acquista direttamen­te dai
pescatori. 3. Verdi lungo le coste italiane, le acque dell’Adriatico declinano nei toni del blu a mano a mano che ci si avvicina al litorale
sloveno-croato.
2
2. Nella località slovena il pesce si acquista direttamen­te dai pescatori. 3. Verdi lungo le coste italiane, le acque dell’Adriatico declinano nei toni del blu a mano a mano che ci si avvicina al litorale sloveno-croato. 2
 ??  ?? 1 1. Piazza Unità d’Italia, il salotto di Trieste.
1 1. Piazza Unità d’Italia, il salotto di Trieste.
 ??  ?? 2 2. La spiaggia di Kanegra, dalle parti di Umago, è una delle più belle dell’Istria. 3. Una veduta di Portorose, vivace località turistica sul breve litorale sloveno.
2 2. La spiaggia di Kanegra, dalle parti di Umago, è una delle più belle dell’Istria. 3. Una veduta di Portorose, vivace località turistica sul breve litorale sloveno.
 ??  ?? Le isole Pakleni
Otoci, lungo la costa dalmata, sono fra le mete più amate dai velisti per la miriade di insenature e baie protette dove
gettare l'ancora.
Le isole Pakleni Otoci, lungo la costa dalmata, sono fra le mete più amate dai velisti per la miriade di insenature e baie protette dove gettare l'ancora.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy