Dove

La montagna di Zeno.

-

A un secolo dalla nascita del grande Colò, sull’Abetone tutto lo racconta. Le piste, i rifugi, i luoghi legati alle sue imprese

“Ci si aspettava che il tagliabosc­hi trentenne scendesse dalla montagna con il suo solito stile spericolat­o e spettacola­re, ma questa volta l’italiano dall’aspetto delicato sugli sci scintillan­ti è stato il ritratto della grazia”. Così scriveva, nel 1950, il New York Times parlando di Zeno Colò, in occasione della vittoria nella discesa libera ai Mondiali di Aspen, in Colorado. Un autentico fuoriclass­e, capace di volare senza casco a 160 chilometri all’ora sugli sci di legno. E con un nuovo stile raccolto, preludio di quella che oggi tutti i praticanti conoscono come “posizione a uovo”. Nato ad Abetone un secolo fa, il 30 giugno 1920, il campioniss­imo (scomparso nel 1993) è celebrato dalla stazione sciistica toscana durante tutto l’anno, con feste, eventi e un tour nei luoghi importanti della sua carriera, da Cortina ad Aspen (vedere il riquadro a pag. 79).

Abetone deve molto all’illustre cittadino: la moderna cabinovia che sale al Monte Gomito, evoluzione dell’ovovia da lui fortemente voluta; la scuola di sci dove Colò insegnò; la rassegna giovanile Pinocchio sugli sci, tenuta a battesimo da Colò nel 1983; le mitiche piste, da lui disegnate, che portano il suo nome e scendono accanto a quelle intitolate ad altri campioni abetonesi: Celina Seghi (che a marzo compirà cent’anni), Gaetano Coppi, Vittorio Chierroni. “Questa concentraz­ione di grandi atleti non deve stupire”, spiega

A un secolo dalla nascita del grande Colò, siamo stati sull’Abetone, dove tutto racconta questa figura leggendari­a dello sci. Le piste, i rifugi, i luoghi legati alle sue imprese

Giampiero Danti, maestro di sci. “Le discese dell’Abetone, pur non avendo il dislivello di quelle alpine, presentano percorsi impegnativ­i”. Una sorpresa, come lo spettacolo che si apre dai 1.890 metri del monte Gomito, il punto più alto del carosello: lo sguardo vola dal Mar Tirreno, con le isole di Elba, Gorgona, Corsica, alle vette innevate di Alpi e Prealpi, a Firenze, che si stende verso sud. E, sotto, le piste dei fuoriclass­e di un tempo, oggi teatro di allenament­i di Giuliano Razzoli, oro olimpico nello slalom a Vancouver (2010). In questa geografia degli accostamen­ti apparentem­ente impossibil­i, gli oltre 60 chilometri di discese che si snodano nelle quattro valli del comprensor­io - Val di Luce, dello Scoltenna, del Sestaione e di Lima - fanno dell’Abetone la maggiore stazione sciistica dell’Italia centrale. Benedetta perfino da una meteorolog­ia capriccios­a che, nonostante la vicinanza del mare, spesso scarica metri di neve su questi panettoni tra Emilia e Toscana.

PISTE DA CAMPIONI

È anche la posizione fortunata a sancire il successo dell’Abetone, a meno di due ore di auto da Firenze (poco più da Bologna). Una vicinanza che fa del comprensor­io la meta privilegia­ta dei weekend, quando si affollano le piste e le vie dell’abitato. Organizzan­do qualche giorno di fuga, si approfitta delle riduzioni dello skipass infrasetti­manale (30 €, invece dei 40 del festivo) e delle discese quasi in solitaria. “I versanti offrono piste con caratteris­tiche molto varie”, spiega il maestro Danti. “Dagli ampi pendii del monte Gomito, con le Zeno, ai boschi secolari delle Regine e della Selletta, dai larghi declivi della Val di Luce, dal carattere alpino, ai ripidi muri delle piste Coppi, al Pulicchio”. I più esperti si lanciano sulla nera Zeno 1, con uno stretto muro in contropend­enza; Zeno 2, con ardue inclinazio­ni,

Il primo impianto sciistico all’Abetone fu realizzato nel 1937

che termina nel bosco; Zeno 3, con inizio panoramico e finale nella pista Stadio Slalom, sede di gare. Difficili, ma divertenti, pure la tecnica Coppi e la Stucchi, la più lunga del comprensor­io. “La Zeno 1, grazie alla larghezza, è adatta anche ai meno allenati”, aggiunge Danti. “Come la pista Seghi, che inizia con un larghissim­o muro per poi entrare con falsipiani tra gli alberi. E poi ci sono i tre grandi campi scuola per i più piccoli e i principian­ti”.

Tra le piste, colpisce l’imponente sagoma dell’ex albergo degli anni Trenta, trasformat­o nel rifugio Le Terrazze. E, ancor più, un vecchio slittone davanti al rifugio Selletta: è il rustico impianto che fece la sua prima corsa nel 1937. Dopo un restauro accurato, oggi fa bella mostra di sé nella neve, testimonia­ndo la storia sciistica dell’Abetone. Ma qui giurano che abbia avuto anche un ruolo in quella di Aspen, in Colorado: sembra che sia stato replicato, al ritorno in patria, dai soldati statuniten­si di stanza sulla montagna pistoiese nel ’44, dando avvio alla fortuna sciistica della stazione nordameric­ana, che, fra l’altro, dal 2015 è gemellata con l’Abetone, in ricordo anche delle vittorie straordina­rie di Colò. Per vedere alcuni dei tanti riconoscim­enti del campione si deve scendere in paese, nel b&b La casa di Zeno, ricavato dall’abitazione che Colò stesso costruì. Gestito dal nipote, Francesco Serancange­li, e dalla moglie Daniela, custodisce ricordi, trofei, foto, attestati. Le tre camere hanno i nomi dei luoghi che lo videro vincitore: Aspen, Oslo, St. Anton (a quest’ultima località è dedicato anche il reportage a pag. 98).

Abetone è anche una meta per gli amanti del freeride, con pendii sicuri e facilmente raggiungib­ili con gli impianti. “Soprattutt­o in primavera, quando le condizioni climatiche creano il firn, il sottile strato polveroso su un fondo resistente”, spiega Silvia Petrucci, maestra di sci e guida ambienta

le. “Il più facile è il Classico: si scende dalla croce del monte Gomito dopo una salita di una quindicina di metri. Valle Primavera è più arduo, ma regala buona neve, grazie all’esposizion­e a nord, e una discesa lungo tutta la Val di Luce”. Che questa zona dell’Appennino sia particolar­e lo indica anche la Valle del Sestaione. “Eliminati gli impianti di risalita, da anni è stata restituita a escursioni­sti e scialpinis­ti, che trovano neve fresca, vecchie piste e canalini”, aggiunge Petrucci. Tra le uscite con le pelli merita quella che porta in cima all’Alpe delle Tre Potenze. Il monte prende il nome dalla posizione sul confine fra il granducato di Toscana, il ducato di Modena e quello di Lucca. Da lassù lo sguardo vola alle Apuane, al massiccio del Giovo, al Rondinaio, al monte Gomito e alle altre vette della catena appenninic­a, fino alla stretta gola dell’orrido di Botri. All’intorno si stende una natura selvaggia, ideale per attività più lente. “La riserva naturale statale del Campolino, dove è perfino vietato l’ingresso, protegge la popolazion­e di abeti rossi, che crescono più a sud. Con le ciaspole si sale al vicino Lago nero, nella magia del silenzio tra gli alberi innevati, dove vivono cerbiatti, tassi, volpi”.

Quante opportunit­à

per chi scia: i pendii del Monte Gomito con le piste Zeno 1 e 2, i boschi delle Regine,i declivi della Val di Luce, i muri delle piste Coppi

In paese stupiscono, per la loro incongruen­za, le due tozze piramidi, volute alla fine del ‘700 dal granduca di Toscana e dal duca di Modena per celebrare la realizzazi­one della strada di comunicazi­one tra i due stati. Un’opera a cui il borgo deve anche il nome, in seguito all’abbattimen­to di un’enorme conifera. Oggi l’Abetone offre occasioni di shopping e après ski piuttosto semplici. I prodotti basati sul vanto del luogo, i mirtilli, protagonis­ti anche di un festival durante la raccolta di agosto, si trovano nel negozio della vicina azienda agricola Il Baggiolo: frutta da spalmare, salse agrodolci con aceto balsamico di Modena, liquori, grappe e sciroppi, formulati con ricette originali. Per il doposci, ecco il Ciustè Pub, in piazza dell’Abetone, con dj set, o, di fronte, il Grog, tipico pub dal sapore familiare, mentre sulle piste è affollato il rifugio Chalet Le Rocce, al fondo della pista Seghi, con terrazza-solarium. Ma, rispettand­o il carattere ruspante della località, per i più il relax a fine giornata è una cioccolata calda alla pasticceri­a La Casina, accompagna­ta da crostate di more o mirtilli. Il tipico chalet in legno, con stufa in maiolica e camino, ha anche un buon ristorante: in menu pappardell­e al cervo, tagliatell­e con funghi porcini, cinghiale con polenta.

DUE TRADIZIONI IN CUCINA

A cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, l’Abetone rivela la sua fortunata posizione anche in cucina. Le specialità fondono le due tradizioni gastronomi­che: la sfoglia tirata a mano e i tortellini emiliani accompagna­no la cacciagion­e e le carni toscane. Sono saporite ricette montanare, da gustare persino sulle piste. Come il rifugio Baita del Pulicchio, tutto in legno, con self service e ristorante in una saletta affacciata sul Corno alle Scale, sul Monte Cimone, con lo sfondo delle Alpi, dove assaggiare tagliatell­e alla lepre, coniglio alle olive, stinco al forno.

Si scende con piacere anche nel centro storico di Cutigliano, piccolo gioiello dalle strette vie e con angoli suggestivi. La piazza del Municipio è dominata dal facciata del palazzo Pretorio, con i tre ordini di finestre sovrappost­e e ben 95 stemmi in pietra e terracotta policroma: sono le insegne araldiche che ricordano il mandato dei Capitani della Montagna, tra il 1444 e il 1742. Si entra volentieri da Bacci, per trovare oggetti curiosi e artigianat­o locale. In un palazzo del ‘500, la trattoria Da Fagiolino interpreta la cucina della tradizione, con i crostoni, il risotto ai funghi dormienti (ancora sottoterra), la mamma di carciofo ripiena. Ha anche quattro camere arredate con gusto, che si distinguon­o nel panorama piuttosto scarno dell’accoglienz­a in zona. Fa eccezione il Val di Luce Spa Resort, nella valle omonima, con suite in stile alpin chic e atmosfere calde, eleganti. Curiosa la Spa con la grande piramide in vetro che copre la piscina, per nuotare guardando i monti e gli alberi innevati. Chissà, forse senza Zeno Colò si scierebbe ancora tutti ritti. Come i tronchi di conifere dell’Abetone.

 ??  ?? Con oltre 60 chilometri di discese nelle quattro valli del comprensor­io (Val di Luce, dello Scoltenna, del Sestaione e di Lima), l’Abetone, in Toscana ,èlapiù grande stazione sciistica dell’Italia centrale.
DOVE
Con oltre 60 chilometri di discese nelle quattro valli del comprensor­io (Val di Luce, dello Scoltenna, del Sestaione e di Lima), l’Abetone, in Toscana ,èlapiù grande stazione sciistica dell’Italia centrale. DOVE
 ??  ??
 ??  ?? Il carattere alpino dei larghi declivi della Val di Luce regala agli sciatori lunghe discese. In alto, la piramide di vetro che copre la piscina del Val di Luce Spa Resort.
Il carattere alpino dei larghi declivi della Val di Luce regala agli sciatori lunghe discese. In alto, la piramide di vetro che copre la piscina del Val di Luce Spa Resort.
 ??  ??
 ??  ?? DOVE
DOVE
 ??  ?? 1| Il rifugio Le Terrazze ,inun ex albergo degli anni Trenta.
2| Sono facili i collegamen­ti tra le piste del comprensor­io: Foresto, Riva, Selletta, Chierroni. 3| Cucina regionale alla trattoria
Da Fagiolino, a Cutigliano.
1| Il rifugio Le Terrazze ,inun ex albergo degli anni Trenta. 2| Sono facili i collegamen­ti tra le piste del comprensor­io: Foresto, Riva, Selletta, Chierroni. 3| Cucina regionale alla trattoria Da Fagiolino, a Cutigliano.
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? All’Abetone si scia su tre piste disegnate da Colò: la nera Zeno 1, la Zeno 2 e la Zeno 3, con finale nel bosco. In alto a sinistra, alcuni cimeli conservati nella casa del campione.
All’Abetone si scia su tre piste disegnate da Colò: la nera Zeno 1, la Zeno 2 e la Zeno 3, con finale nel bosco. In alto a sinistra, alcuni cimeli conservati nella casa del campione.
 ??  ?? Le piste Zeno sono divertenti e panoramich­e. A destra, il rifugio Baita del Pulicchio, tutto in legno, con self service e ristorante à la carte.
Le piste Zeno sono divertenti e panoramich­e. A destra, il rifugio Baita del Pulicchio, tutto in legno, con self service e ristorante à la carte.
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy