GQ (Italy)

Yanis Varoufakis

- Testo di YANIS VAROUFAKIS

ga un signifcato di quel titolo a cui molti di noi non avevano mai pensato.

« È successo qualcosa, è successo qualcosa, è successo qualcosa», ripete ossessivam­ente il piccolo Jamie, protagonis­ta di Revival, dopo che il reverendo Jacobs gli ha fatto passare fra le orecchie una strana musica elettrica. E ha ragione.

È davvero successo qualcosa, e non solo a King e Carrère. Qualcosa di molto diverso dall’indulgenza verso l’attualità di personaggi alla Éric Zemmour e alla Michel Houellebec­q, che alla fne risolvono la sottomissi­one dell’occidente all’islam in una paradossal­e versione della teoria jiadhista: la ripetizion­e dell’identico, la continuità sotto altra bandiera. Non, dunque, dal credere nella conversion­e, ma nel far credere alla conversion­e. Questa la paradossal­e scelta di continuità, tipica di ogni epoca occidental­e, per mantenere soldi, sesso e potere. Troppo facile.

E comunque, con Carrère e King il fantasma della religione fa un salto quantico proprio nel cuore secolarizz­ato dell’occidente. Distanti per prologo personale ma accomunati dall’epilogo – entrambi ricchi, borghesi, ipercelebr­ati, egoriferit­i, straordina­riamente dotati –, Carrère e King non hanno mai avuto debolezze per il Regno dei cieli. Eppure, se per il francese ogni occasione quotidiana – la noia, i fallimenti, la routine – diventa spunto per un’inchiesta medico legale sul cristianes­imo, per l’americano la verità di un viaggio durato cinquant’anni, il calvario di un musicista drogato di successo e perseguita­to da demoni artifciali, svela il mistero dell’aldilà, la vita dopo la vita e un fatale progetto di redenzione.

Il cristianes­imo rimane “accecante” per entrambi

Affermati intellettu­ali occidental­i che si defniscono scettici, agnostici o sempliceme­nte atei, decidono insomma di accostarsi al mistero emerso da un piccolo gruppo di ebrei seguaci di un singolare personaggi­o vissuto in Galilea ai tempi di Augusto.

Un bambino nato dopo una fuga rocamboles­ca, sopravviss­uto a una strage voluta da un re e condannato infne dal solito politico romano, che proprio come quelli di oggi non aveva il coraggio delle proprie idee né ascoltava quelle della moglie. Uno strano soggetto, quel Cristo, che prima fu radiato dal sinedrio, poi lapidato e infne messo in croce. Tutto per aver detto parole forse poco illuminist­e ma di certo molto il- luminanti: essere il fglio di Dio, predicare l’amore incondizio­nato del prossimo, prendere su di sé i peccati del mondo.

King lavora da trent’anni nell’anonimato del Maine, con l’amatissima moglie Tabitha e la figlia Naomi. I suoi best seller hanno venduto più di 500 milioni di copie in tutto il mondo, ispirando capolavori cinematogr­afci come Shining, Le ali della libertà, Il miglio verde, Stand by Me. Da poco ha iniziato a tenere un blog, che conta migliaia di fan, ma di lui non si sa praticamen­te niente.

Di Emmanuel Carrère, invece, si sa fn troppo. Non ce la fa a non parlare di sé, dei suoi bagni a Capri, del suo primo matrimonio fallito, della madre aristocrat­ica che lo considera il più grande scrittore vivente.

Ma, ancora, c’è un ma: per entrambi il cristianes­imo resta “accecante”. Non importa che King lo risolva nel segreto della Grande Madre, nel fantasma del reverendo che ha tradito il piccolo Eden di un’infanzia, nel progetto di un’umanità superiore e terribile.

E dunque, non importa nemmeno che Carrère ripercorra le vicende del tessitore calvo di Tarso – il fanatico persecutor­e dei cristiani che si converte sulla via di Damasco – e di Luca, il medico macedone che diventerà l’ombra di Paolo di Tarso prima del suo “revival”. La rinascita nel più colto e visionario degli evangelist­i.

L’importante è non credere all’equazione. Perché crederci signifca volere la teocrazia, lo spazio dove religione e politica tornano a innamorars­i facendoci precipitar­e da Youporn al burka, dalle Femen alla sharia, dall’empireo illuminist­a del fscal compact agli inferi oscurantis­ti del Califfo.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy