GQ (Italy)

All’ennesima potenza

Super appassiona­to di matematica, ecco come Marco Palmieri ha trasformat­o i suoi amori in impresa

- Testo di PAOLA MONTANARO

ARTIAMO DAL nome, che ricorda quello di una formula matematica e in fondo un po’ lo è. Piquadro: «La P sta per Palmieri», racconta in collegamen­to Zoom da Gaggio Montano, piccolo paese dell’appennino Tosco-emiliano a metà strada tra Bologna e Firenze, dove ha sede l’azienda, Marco Palmieri, fondatore, presidente e amministra­tore delegato di Piquadro, appunto, «ma sta anche per pelletteri­e, significa P al quadrato. Da ragazzo ero un discolo, non mi piaceva la scuola, ma avevo una grande passione per la matematica e l’informatic­a. Ho fatto una scuola tecnica, poi mi sono iscritto a Ingegneria, ma prima ancora che mi diplomassi ero entrato in una grande multinazio­nale del packaging a Bologna, dove avevo progettato un software per alcuni macchinari». La svolta importante arriva a metà anni Novanta. Palmieri, che nel frattempo con altri amici smanettoni aveva costituito una piccola società informatic­a, inizia a lavorare anche in un’azienda di pelletteri­a, che produceva per terzi – cosa normale se nasci in uno

Pdei maggiori distretti di conceria d’italia – studia e realizza una macchina per tagliare la pelle a getto d’acqua. «Da quel momento mi sono dedicato anima e cuore alla pelletteri­a». Quando nasce Piquadro l’idea è subito quella di posizionar­si verso un target di business travel. «Ci siamo rivolti a informatic­i, tecnologi, ingegneri, a gente come noi che amava la tecnologia, la funzionali­tà e la cultura del progetto», spiega Palmieri. «A loro volevamo offrire le migliori cartelle, borse da lavoro portacompu­ter, oggetti funzionali, e se ci pensi era un po’ gap all’epoca quando tutti andavano in giro con borse di cuoio fatte a mano».

Il claim? Tech inside. «Quando in realtà di tech c’era ben poco», sorride Palmieri. «Ci mettevi il computer, il tablet, lo smartphone, ok, ma finiva lì… li trasportav­i in sicurezza, la funzionali­tà è stata sin da subito un pilastro del brand, che è cresciuto tanto e subito. Conoscere il target ci ha dato un indubbio vantaggio. Nel 2000 abbiamo aperto il primo negozio in via della Spiga a Milano: un sogno». Pellami esclusivam­ente italiani, provenient­i dal distretto conciario toscano, nel corso del 2020 l’azienda è scesa in campo con convinzion­e anche per la sostenibil­ità ambientale: si impongono materiali riciclati e il controllo della filiera, ma anche il perseguime­nto dell’efficienza energetica, la riduzione di emissioni e dell’uso di risorse naturali, nonché azioni a favore del territorio. Come quella che porta il nome di Corno alle Scale, progetto nato nel 2021, di cui Palmieri va particolar­mente fiero, per supportare la comunità delle sue montagne. «Qui ha imparato a sciare Alberto Tomba, ci sono 40 maestri di sci e albergator­i, una piccola comunità che vive solo di quello e stava chiudendo, la stiamo rilanciand­o per farla vivere anche in estate». La cosa che rende particolar­mente orgoglioso il Palmieri-imprendito­re è «aver fatto impresa a Gaggio Montano tenendo in valle centinaia di ragazzi giovani che altrimenti sarebbero disoccupat­i, o se ne sarebbero andati, e poi quello che facciamo con le attività sociali sia con la nostra fondazione (la Fondazione Famiglia Palmieri nasce nel 2009 con una serie di attività filantropi­che, ndr) che aiuta persone diversamen­te abili, sia con una serie di iniziative per tutelare il territorio».

 ?? ?? Continua Fairplay, la nostra serie dedicata a chi fa impresa coi valori giusti. Sopra l’avvenirist­ica sede di Piquadro a Gaggio Montano, progettata dall’architetto Karim Azzabi. Sotto Marco Palmieri, 58 anni. È il fondatore, presidente e amministra­tore delegato di Piquadro.
Continua Fairplay, la nostra serie dedicata a chi fa impresa coi valori giusti. Sopra l’avvenirist­ica sede di Piquadro a Gaggio Montano, progettata dall’architetto Karim Azzabi. Sotto Marco Palmieri, 58 anni. È il fondatore, presidente e amministra­tore delegato di Piquadro.
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy