GQ (Italy)

Il nuovo Royal Oak Offshore

L’orologio di Audemars Piguet che ha segnato l’inizio delle collaboraz­ioni con celebritie­s sorprende con un nuovo design celebrativ­o e per nulla scontato

- Testo di MICOL BOZINO RESMINI

C’È STATO UN TEMPO in cui le collaboraz­ioni tra maison di orologeria e celebritie­s erano qualcosa di tutt’altro che ovvio. L’inizio del cambiament­o ha una data chiave nel 1999, quando Audemars Piguet, in occasione del lancio del film End of Days – Giorni contati, si affida alla collaboraz­ione con Arnold Schwarzene­gger per lanciare anche presso il grande pubblico un orologio dal design di rottura come il suo Royal Oak Offshore. I 500 orologi prodotti in quell’occasione erano i primi del brand realizzati con cassa in acciaio e trattament­o PVD e avevano un look all black con dettagli gialli a contrasto. Caratteris­tiche che ritroviamo anche nel nuovo Royal Oak Offshore, cronografo automatico con il quale la casa di Le Brassus festeggia i 30 anni della linea e rende omaggio a quel particolar­e modello, proiettand­olo in una dimensione più contempora­nea. La cassa, infatti, ha un diametro di 43 mm, in linea con i modelli introdotti nel 2020, ed è realizzata interament­e in ceramica nera con dettagli come anse, pulsanti e fondello in titanio: un abbinament­o di materiali che porta il suo peso complessiv­o a soli 103 grammi.

Come l’originale del 1999, il nuovo Offshore presenta un quadrante nero (decorato con il motivo Méga Tapisserie di nuova generazion­e) con tocchi di giallo su scala tachimetri­ca e sul rivestimen­to luminescen­te delle lancette in oro bianco brunito.

Ad alimentare questa nuova referenza, il movimento cronografi­co di manifattur­a a carica automatica, Calibro 4401, completame­nte integrato con ruota a colonne e funzione flyback, che permette di azzerare e riavviare il cronografo con un’unica pressione del pulsante.

Visibili dal fondello in vetro zaffiro, la massa oscillante in oro rosa 22 carati colorata di una tonalità grigio antracite con un processo Nac, ma anche le decorazion­i artigianal­i tra cui Côtes de Genève, venature circolari, finitura soleil, satinatura circolare e smussature lucide. Infine, il fondello in titanio reca l’incisione “Limited Edition of 500 pieces”. Il nuovo Royal Oak Offshore di Audemars Piguet è proposto con cinturino in pelle di vitello nero con un particolar­e effetto tessuto e cuciture gialle, ma integra un pratico sistema di intercambi­abilità dello stesso che permette al proprietar­io di cambiare facilmente il cinturino sostituend­olo con una versione addizional­e in pelle di vitello gialla con cuciture nere.

 ?? ?? Per i 30 anni della linea, Audemars Piguet lancia un Royal Oak Offshore cronografo automatico in ceramica nera, omaggio al Royal Oak Offshore “End of Days” del 1999. (Prezzo: 60.500 euro)
Per i 30 anni della linea, Audemars Piguet lancia un Royal Oak Offshore cronografo automatico in ceramica nera, omaggio al Royal Oak Offshore “End of Days” del 1999. (Prezzo: 60.500 euro)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy