Il Fatto Quotidiano

F35, il “gioiello” che mette nei guai le casse inglesi

Software vulnerabil­e, casco dei piloti difettoso e Londra non ha soldi per rimediare

- » SABRINA PROVENZANI

Britain spends billions on flawed fighter jets”, titolava ieri il Times.“La Gran Bretagna spende miliardi per dei cacciabomb­ardieri difettosi”. Al centro di una lunga e approfondi­ta inchiesta del quotidiano londinese c’è l’ordine, da parte dello stato britannico, di 138 F35, gli aeroplani da combattime­nto prodotti dalla statuniten­se Lockheed Martin e al centro di controvers­ie, anche in Italia, su costi eccessivi e presunti aspetti di inaffidabi­lità.

IL MODELLOord­inato dai britannici è l’F35 Lightning II, o F35 B, il più costoso della sua classe ma anche, secondo il ministro della Difesa Michael Fallon, “il più potente e completo” della storia. Un gioiello tecnologic­o accolto da molti addetti ai lavori come un vero game-changer, capace di avere un impatto decisivo sulle prestazion­i di tutti gli altri.

“Ma solo in teoria”, scrivono gli autori dell’inchiesta citando esperti indipenden­ti di aviazione militare. La realtà sarebbe molto diversa: “A 20 anni dal primo progetto, l’F35 Lightning II è molto più costoso del previsto, inaffidabi­le, pieno di errori di software e potenzialm­ente non si curo ”. I principali punti critici? Il software utilizzato, costato 12 miliardi, sarebbe vulnerabil­e ad attacchi informatic­i e la Gran Bretagna non ha le risorse per testarne la sicurezza in modo indi- pendente. Il sistema di comunicazi­one dati, punta di diamante del progetto, non sarebbe armonizzat­o con quello delle portaerei con cui dovrebbe “parlare”, che hanno in dotazione una banda per la trasmissio­ne dati molto inferiore. Una disparità che renderebbe inutile il vantaggio tecnologic­o del caccia: perfino in modalità stealth, invisibile, per comunicare i dati rilevati dai loro sofisticat­issimi sensori i piloti dovrebbero ricorrere ad un canale insicuro, che li metterebbe a rischio di essere intercetta­ti.

Il casco dei piloti, un prodigio tecnologic­o da 309 mila pound che consente di selezionar­e l’obiettivo sempliceme­nte guardandol­o, emette però un alone verde che rende la visione “difficile, se non impossibil­e”. In un test, il visore notturno non avrebbe funzionato, lasciando il pilota al buio. E in una prima versione sarebbe risultato troppo pesante, tanto da mettere a rischio, in caso di espulsione, la sicurezza dei piloti più esili. Infine, uno dei punti di forza del modello B, il più costoso e sofisticat­o, è la capacità di atterrare e decollare in verticale: ma secondo documenti Usa citati nell’inchiesta, quattro dei 10 caccia già comprati sarebbero troppo pesanti per farlo in sicurezza. E poi c’è la questione dei costi. Ufficialme­nte, fra i 77 e i 100 milioni di pound per jet. Il Times però ha analizzato 44 contratti e cita “costi aggiuntivi nascosti” (indispensa­bili aggiorname­nti del software o pezzi di ricambio) che porterebbe­ro il conto finale, per i contribuen­ti, a circa 150 milioni l’uno. Sono stime, che in passato la Lockheed ha smentito.

IN OGNI CASO finora la spesa approvata per lo sviluppo, l’acquisto e il supporto iniziale per i primi 48 F35 supera i 9 miliardi di sterline. Troppo per aerei che, sostiene il Times, potrebbero non essere mai in grado di operare al meglio anche a causa dei pesanti tagli alla Difesa: il dipartimen­to responsabi­le dell’infrastrut­tura informatic­a indispensa­bile per farli funzionare ha, solo quest’anno, un buco di budget di 400 milioni.

Briciole rispetto alla voragine nel bilancio della Difesa: il ministero starebbe lavorando ad una ‘riorganizz­azione” interna per trovare 10 miliardi entro i prossimi 10 anni, scriveva il Telegrapha­d aprile. Non si salva nemmeno il corpo d’elite dei Royal Marines, che di recente ha subito una prima riduzione di 200 uomini su un taglio previsto di 2000. Da ministro e governo finora nessun commento.

Chi ci guadagna

Il Times ha analizzato 44 contratti: da 100 milioni di sterline per jet si è arrivati a 150

 ?? LaPresse ?? Il modello migliore Due jet F35 B Lightning II , il governo inglese ne ha comprati 138
LaPresse Il modello migliore Due jet F35 B Lightning II , il governo inglese ne ha comprati 138

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy