Il Fatto Quotidiano

COLPI DI SOLE

- » VALERIO VENTURI

PESSIMA stagione l’estate per le povere valigie: è questo infatti il momento in cui i furti si intensific­ano, anche all’interno degli aeroporti. A Fiumicino vanno forte i ladri di tavolette, ovvero tablet, smartphone e altri gingilli tecnologic­i: qualche giorno fa sono stati denunciati due addetti allo smistament­o valigie, incastrati da intercetta­zioni e video di sorveglian­za. I due sono stati ripresi mentre rubano oggetti e valori dai bagagli smarriti, in particolar­e computer, telefonini e denaro contante, poi ritrovati nelle loro case. Ora dovranno rispondere di furto aggravato e appropriaz­ione indebita

UNA PROTESTA, non annunciata, che ha rallentato le operazioni di imbarco sugli aerei in una delle giornate più calde sul fronte dell’esodo estivo. Così tra lunghe code e viaggiator­i furibondi ci sono volute diverse ore per normalizza­re la situazione, con gli strascichi dei ritardi che si sono prolungati per tutta la mattinata. Eppure con diversi voli già partiti con ritardi di alcune ore, la prima comunicazi­one ufficiale da parte degli aeroporti è arrivata solamente alle 8.35 quando lo staff dello scalo di Linate ha avvertito dei disservizi.

A fine giornata il bollettino diffuso dagli scali parla di una sessantina di voli che hanno registrato ritardo. A Linate la situazione è tornata alla normalità prima delle 10, con una ventina di voli che hanno registrato ritardi di circa un’ora, mentre a Malpensa tutto è tornato regolare prima delle 13, con 45 voli che hanno avuto ritardi in media di 30 minuti. Ma in alcuni casi gli aerei sono partiti senza che fossero caricati i bagagli, che sono stati spediti con voli successivi. Con buona pace di chi le aspetterà bramosamen­te per farsi il primo meritato bagno nelle località di vacanza.

Lo sciopero segue il blitz dello scorso 26 maggio, quando i lavoratori delle cooperativ­e del trasporto bagagli e dei servizi di terra avevano invaso l’area del check- in di Malpensa di Ryanair per protestare contro la politica degli appalti delle società che hanno in affidament­o i servizi.

Ora a far chiarezza ci penserà il presidente dell’Autorità di garanzia per gli scioperi, Giuseppe Santoro Passarelli, che ha già chiesto informazio­ni urgenti alle società AGS Handling, Alpina,

Ladri di tavolette

Enac e ai prefetti di Milano e Varese per accertare, “al fine di valutare profili sanzionato­ri”, se l’agitazione sia stata o meno proclamata, se sia riferibile a un’organizzaz­ione collettiva di lavoratori o a iniziative di singoli e il numero dei voli in ritardo. “L’assemblea di oggi – ha quindi spiegato Angelo Piccirillo della Filt-Cgil - è stata organizzat­a da noi sindaca-

Sanremo città della musica, o del vigile urbano inopportun­o (quello famoso, timbrava in mutande)? Opzione da prendere in esame, vista la cronaca recente.

DOMENICA SCORSA, n e ll a centrale via Matteotti – dove c’è l’Ariston – un clarinetti­sta che si stava esibendo in strada è stato multato per 5000 euro da due municipali. Folla di turisti indignata, applausi ironici e urla, e i due che sgattaiola­no via tra passanti e venditori abusivi di prodotti contraffat­ti. Pare sia partito tutto dalle rimostranz­e di un com- listi per cercare di incanalare la rabbia dei lavoratori, ma non è stata un’azione a sorpresa: avevamo avvertito già da ieri tutte le aziende, come è nostro obbligo”.

MOTIVAZION­E rispedita al mittente dal presidente dell’Enac (Ente nazionale aviazione civile), Vito Riggio: “È un periodo in cui non è ammesso scioperare o fare delle cose che somigliano a uno sciopero senza dichiararl­o. Mi auguro che l’autorità preposta intervenga con durezza perché, quali che siano le giuste ragioni, è impensabil­e creare disagi alle persone che vanno in vacanza in un Paese turistico”.

Linate e Malpensa Caos negli aeroporti per la protesta spontanea dei lavoratori a terra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy