Il Fatto Quotidiano

Putin l’immortale ancora candidato per superare Stalin

Il presidente starebbe per annunciare che correrà alle elezioni dell’anno prossimo. Resterebbe al Cremlino fino al 2024, poi con un mandato da premier potrebbe superare il dittatore sovietico

- » LEONARDO COEN

Vladimir Putin fo reve r. A seconda dei punti di vista, una minaccia. O una promessa. Mentre il più accanito degli oppositori, l’a vvocato blogger Aleksej Navalny distribuis­ce t-shirt col logo Mosca 1968-2018 (“in Russia non c’è stato il Sessantott­o, ma lo faremo l’anno prossimo”), il capo del Cremlino, sornione, fa trapelare l’i nd is cr ez io ne della sua nuova candidatur­a: la quarta. Insomma, avrebbe sciolto la “finta” riserva. Con buona pace della candidatur­a femminile “f o rt e” ve nt il at a nei giorni scorsi. Senza dimenticar­e le top list apparse ad agosto dei possibili successori: il premier Dmitri Medvedev in testa, seguito dal sindaco di Mosca Sergei Semenovic Sobianin. Tutto da resettare. Putin si perpetua. Insegue l’ombra del potere immortale. E poi, c’è il versante ideologico. Si sa quanto ritenga di essere una sorta di profeta del (ferito) nazionalis­mo russo, e come sia convinto che debba essere lui a forgiare la nuova identità nazionale.

A rompere gli indugi putiniani ci pensa l’autorevole quotidiano Kommersant di Mosca, che ha ottimi ma non servili rapporti col Cremlino. Non è molto diffuso, ma è letto dall’élite. Fa opinione. Il giornale cita fonti “vicine all’amministra­zione presidenzi­ale”. A inizi settembre, hanno detto, ci sono state riunioni “chiuse” nel blocco politico del Cremlino per discutere la strategia della campagna presidenzi­ale: “Molto è stato pian if i ca to ”. Putin potrebbe sfruttare eventi legati a date emblematic­he. Il 30 ottobre, Giorno della Memoria delle Vittime della Repression­e Politica, con l’inaugurazi­one del monumento in prospekt Sakharov. Il 4 novembre, giorno dell’Unità Nazionale. Il 7 novembre, 100° anniversar­io della Rivoluzion­e d’Ottobre. Persino la data del voto non sarà casuale: 18 marzo, quando fu annessa la Crimea nel 2014.

OVVIAMENTE il Cremlino commenta in modo distaccato, ma non smentisce: “L’ammini strazione presidenzi­ale - ha dichiarato il portavoce Dmitri Peskov - agirà proprio dal momento in cui il presidente annuncerà la decisione. Il nostro lavoro consiste in questo. Nessuno vuole fare una falsa partenza”. Intanto, il Cremlino ha chiesto ieri alle Regioni di preparare gli elenchi delle persone di fiducia di Putin. A modo suo, l’opposizion­e ha ironizzato in Internet. Gira la vignetta del mausoleo di Lenin nella Piazza Rossa, con solo le lettere finali “...in”. Di sicuro il partito Russia Unita “spingerà” formalment­e Putin a ricandidar­si, una soluzione “leggera e perfetta” dice la politologa Ekaterina Kurbangale­eva, per evitare eventuali errori legali e bypassare il non felice momento che il partito attraversa. Colpa della crisi. Delle promesse mancate. Di una corruzione endemica che doveva essere debellata e invece è più forte che mai. Delle diseguagli­anze esagerate. Putin si presenterà con l’aureola consueta e patriottic­a di Grande Protettore della Madre Russia. Se vincerà, resterà presidente sino al 2024. Al potere ininterrot­tamente (con un intervallo da premier fra 2° e 3° mandato) per 24 anni. Altri 6 anni da primo ministro e pareggerà Stalin. Da quando comanda la Russia, alla Casa Bianca si sono avvicendat­i 4 presidenti...

Unico sfidante L’oppositore Navalny (spesso incarcerat­o): “In Russia non c’è stato il ‘68, lo faremo nel 2018”

 ?? Ansa ?? Piccolo padre Vladimir Putin (64 anni): elezioni a marzo poi i Mondiali a Mosca
Ansa Piccolo padre Vladimir Putin (64 anni): elezioni a marzo poi i Mondiali a Mosca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy