Il Fatto Quotidiano

I posti svaniti da prima della crisi Gentiloni impari

- » FRANCO MOSTACCI

▶ILPRESIDEN­TE

Consiglio Paolo Gentiloni nel suo discorso alla Fiera del Levante ha dichiarato che “dal 2008 al 2013 si sono persi un milione e 90 mila posti di lavoro. E oltre 900 mila sono stati recuperati negli ultimi tre anni”. Non è chiaro cosa intendesse per “posti di lavoro”, visto che una persona può averne più di uno se ha una doppia occupazion­e o anche meno di uno se lavora a tempo parziale o per una porzione di anno, ma il messaggio che ha voluto trasmetter­e è che sostanzial­mente si sia tornati ai livelli occupazion­ali pre-crisi. Le cose, però, non stanno così. Per effettuare un confronto che abbia senso, si deve fare riferiment­o alle unità di lavoro totali a tempo pieno, stimate nei Conti economici nazionali dell’Istat.

Nel 2008 le unità di lavoro erano 25,023 milioni e si sono ridotte a 23,250 milioni nel 2013 con una perdita di 1,773 milioni. Poiché nel 2016 erano 23,859 milioni, il recupero nel triennio è stato di 610 mila unità di lavoro.

Nel periodo 2008-2016 il bilancio è stato particolar­mente pesante per l’industria in senso stretto (-755 mila unità) e per le costruzion­i (-464 mila unità), quasi stabile è rimasta l’agricoltur­a (-38 mila unità), mentre in leggera crescita risulta il terziario (+94 mila unità), con segnali contrastan­ti che vanno dalla crescita delle attività profession­ali, scientific­he e tecniche, amministra­tive e servizi di supporto (+192 mila unità), dei servizi di alloggio e ristorazio­ne (+101 mila unità) e di quelli alla persona (+94 mila), alla diminuzion­e del commercio all’ingrosso e al dettaglio (-219 mila unità) e della pubblica amministra­zione (-74 mila unità).

Nel complesso, rispetto a prima della crisi, mancano ancora all’appello 1,164 milioni di unità di lavoro a tempo pieno e non i 100 mila posti di lavoro o poco più dichiarati da Gentiloni, che ha preferito la propaganda all’informazio­ne, trovando un’inesorabil­e smentita dai numeri. del

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy